Offerta Didattica

 

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

SCIENZE BIOMEDICHE

Classe di corso: L/SNT4 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della prevenzione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/09, MED/04BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6400242400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisire le basi morfostrutturali e funzionali finalizzate alla comprensione dell’organizzazione strutturale degli organi e degli apparati del corpo umano. Approfondire i fondamenti della fisiopatologia umana e della patologia generale al fine di una corretta valutazione sanitaria degli ambienti di vita e di lavoro. Conoscere l’elenco e la classificazione degli agenti lesivi caratteristici negli ambienti di lavoro ed i loro meccanismi eziopatogenetici al fine della caratterizzazione dei rischi

Metodi didattici


Prerequisiti


Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 187 - ANATOMIA ------------------------------------------------------------ Elementi di citologia, istologia ed anatomia microscopica. - Apparato locomotore: generalità di scheletro, muscoli e articolazioni. - Apparato cardiocircolatorio: a) Cuore, b) Circolazione generale e polmonare. - Apparato respiratorio: a) Generalità, b) Vie aeree extra e intrapolmonari, c) Polmoni morfologia e struttura - Apparato digerente: a) Generalità, b) Esofago morfologia e struttura, c) Stomaco morfologia e struttura, d) Intestino tenue e intestino crasso, e) Fegato morfologia e struttura, f) Pancreas morfologia e struttura - Apparato urinario: generalità di reni, ureteri e vescica - Sistema nervoso centrale: generalità di telencefalo, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale. ------------------------------------------------------------ Modulo: 2892/1 - PATOLOGIA GENERALE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 3922/2 - FISIOLOGIA UMANA ------------------------------------------------------------ Introduzione al corso di Fisiologia; La membrana biologica e i sistemi di trasporto di membrana, trasporti attivi e passivi; Sistema urinario, funzioni del nefrone, bilancio idroelettrolitico; Funzione cardio-vascolare, ciclo cardiaco, pressione arteriosa; Funzione respiratoria, scambi gassosi; Funzione gastro-intestinale, digestione e assorbimento dei nutrienti.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 187 - ANATOMIA ------------------------------------------------------------ Anatomia Umana - Elementi, Ed. Edi.Ermes ------------------------------------------------------------ Modulo: 2892/1 - PATOLOGIA GENERALE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 3922/2 - FISIOLOGIA UMANA ------------------------------------------------------------ Compendio di Fisiologia umana per i corsi di laurea in professioni sanitarie – Azzena et al – Piccin; Fisiologia – Germann e Stanfield – Edises; Fondamenti di Fisiologia Umana – Sherwood – Piccin

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ALESSIA GRAZIA DOMINGA REMIGANTE

Orario di Ricevimento - ALESSIA GRAZIA DOMINGA REMIGANTE

Dato non disponibile

Docente: SILVIA VIVARELLI

Orario di Ricevimento - SILVIA VIVARELLI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti