Offerta Didattica

 

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

SCIENZE CHIMICHE E FISICHE

Classe di corso: L/SNT4 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della prevenzione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/03, CHIM/06, FIS/07BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire conoscenze sulla struttura atomica e molecolare delle sostanze chimiche ambientali e occupazionali anche mediante conoscenze di base sulla nomenclatura, rappresentazione, struttura tridimensionale inclusa la chiralità e proprietà chimiche e fisiche delle molecole organiche. Fornire i fondamenti del metodo sperimentale e dei fenomeni meccanici, con esempi ed applicazioni inerenti la biologia e la medicina (biomeccanica).

Metodi didattici


Prerequisiti


Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 3916/1 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA ------------------------------------------------------------ Proprietà chimiche e fisiche delle sostanze. Sostanze pure e miscugli. Sistemi omogenei ed eterogenei. Elementi e composti chimici. La teoria atomica. Configurazioni elettroniche degli elementi. Struttura elettronica e tavola periodica. Potenziale di ionizzazione. Affinità elettronica. Elettronegatività. I legami chimici Teoria del legame di valenza. Risonanza. La nomenclatura chimica ed elementi di chimica inorganica. Stati fisici della materia. Lo stato gassoso, liquido e solido. Cambiamenti di stato. Leggi dei gas. Sistemi a due o più componenti. Lo stato di soluzione. Equilibri chimici. Definizione di acidi e basi secondo Arrhenius, Bronsted e Lewis. Equilibri ionici. Equilibri acido-base. pH. Dissociazione dell’acqua. Acidi e basi (forti e deboli. Soluzioni tampone. Idrolisi. Equilibri di solubilità. ------------------------------------------------------------ Modulo: 3916/2 - CHIMICA ORGANICA ------------------------------------------------------------ L’atomo di carbonio. Ibridazioni sp3, sp2 e sp del carbonio. Isomeri strutturali. Effetto induttivo e mesomerico dei sostituenti. Alcani. Cicloalcani. Alcheni. Alchini. Alcadieni. Cenni di stereoisomeria. Idrocarburi aromatici. Composti eterociclici. Alogenoderivati alchilici ed arilici. Ammine. Alcoli. Fenoli. Eteri. Composti organici solforati. Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici e derivati. Trigliceridi. Carboidrati. Amminoacidi. ------------------------------------------------------------ Modulo: 3916/3 - FISICA APPLICATA ------------------------------------------------------------ Fenomeni e grandezze fisiche - Eq. dimensionali -Cenni sulla cinematica del punto materiale- Cenni di dinamica dei corpi rigidi-principi della dinamica - le forze fondamentali e quelle apparenti - Il teorema dell’impulso e della quantità di moto -Forze elastiche e forze di attrito -Le equazioni fondamentali della statica dei corpi rigidi- Leve -Definizione di lavoro e di energia - Principio di conservazione dell’energia - Stati di aggregazione della materia-Densità e peso specifico -Fluidi ideali e reali -Idrostatica e idrodinamica-Applicazioni delle leggi dell’idrostatica e dell’idrodinamica alla circolazione del sangue - Moto vorticoso di un liquido e relazione con la pressione -Termologia: Concetto di calore e di temperatura -Calore specifico e capacità termica -Propagazione del calore e meccanismi connessi - Termoregolazione biologica -Elettromagnetismo: Corpi conduttori e corpi isolanti -Concetti di tensione, corrente, resistenza elettrica , leggi di Ohm - Effetti fisici della corrente elettrica – Magnetismo -Approssimazioni dell’ottica geometrica – Le fibre ottiche -Onde meccaniche: Concetti generali sulle onde sonore –Ultrasuoni e accenni sulle applicazioni - Concetti generali sulle onde elettromagnetiche – Spettro delle radiazioni elettromagnetiche - radiazioni ionizzanti e non ionizzanti- Interazione tra radiazioni elettromagnetiche e sistemi biologici - Strumentazioni che utilizzano radiazioni ionizzanti e non ionizzanti.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 3916/1 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA ------------------------------------------------------------ INTRODUZIONE ALLA CHIMICA, Nivaldo J. Tro, Ed. Pearson, sesta edizione. CHIMICA GENERALE, Birk J.P., Ed. Idelson-Gnocchi. LA CHIMICA DI BASE – Schiavello M., Bonelli A. - EdiSES. ------------------------------------------------------------ Modulo: 3916/2 - CHIMICA ORGANICA ------------------------------------------------------------ McMurry J., FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA, Zanichelli, Bologna. Cotta B., CHIMICA ORGANICA ESSENZIALE, edi-ermes, Milano ------------------------------------------------------------ Modulo: 3916/3 - FISICA APPLICATA ------------------------------------------------------------ D. Scannicchio Fisica Biomedica ED. EdiSES Giancoli – Fisica con fisica moderna - Casa editrice Ambrosiana

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIOVANNA LOREDANA LA TORRE

Orario di Ricevimento - GIOVANNA LOREDANA LA TORRE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:30 11:30Dipartimento S.A.S.T.A.S. - Viale F. Stagno d'Alcontres, 31 - 98166 MESSINA
Note:

Docente: GIOVANNA LOREDANA LA TORRE

Orario di Ricevimento - GIOVANNA LOREDANA LA TORRE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:30 11:30Dipartimento S.A.S.T.A.S. - Viale F. Stagno d'Alcontres, 31 - 98166 MESSINA
Note:

Docente: LUCIA DENARO

Orario di Ricevimento - LUCIA DENARO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:00 13:00Torre Biologica piano Terra ex Dip. P.A.S.S.I.
Note: Gli studenti impossibilitati a venire il giovedì, possono contattarmi via mail per concordare giorno ed ora.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti