Offerta Didattica

 

TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA)

SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO III

Classe di corso: L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/48, MED/39CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi del corso: (1) approfondire la conoscenza dello sviluppo neuro-psicomotorio “tipico” del bambino al fine di apprendere, attraverso l’osservazione attenta a sapere cogliere le atipicità nei suoi comportamenti e apprendimenti; (2) sistematizzare ed approfondire le conoscenze in ambito neuropsichiatrico infantile e riabilitativo focalizzate sull’intervento, dal tema generale della strutturazione, personalizzazione e monitoraggio dell’intervento, agli elementi teorico-applicativi qualificanti degli approcci psicoterapeutici e riabilitativi di più frequente utilizzo nella pratica clinica con i bambini e gli adolescenti. (3) Fornire agli allievi le principali nozioni sulle basi fisiopatologiche del recupero nei disturbi del movimento e della postura che riguardano le paralisi cerebrali infantili, approfondendo le capacità dell’allievo a sapere osservare e valutare il bambino con disabilità neuromotoria e/o psicomotoria al fine di formulare il progetto ed il programma terapeutico.

Metodi didattici


Prerequisiti

Gli studenti dovranno possedere conoscenze di base relative alla psicologia dello sviluppo, ai principi che sottendono al funzionamento dell’apparato locomotore, ed ai principali quadri clinici di natura neuropsichiatrica dell’infanzia e dell’adolescenza, tra cui le paralisi cerebrali infantili.

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 5728/1 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 5728/2 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE ------------------------------------------------------------ 1. Diagnosi categoriale e funzionale, caratterizzazione del paziente e impostazione del progetto terapeutico multidisciplinare. 2. Basi teorico-applicative del comportamentismo e dell’Applied Behavioral Analysis. 3. Basi teorico-applicative del cognitivismo e della psicoterapia cognitiva in adolescenza. Gli interventi cognitivo-comportamentali nell’infanzia. 4. Basi teorico-applicative della terapia sistemico- relazionale. La famiglia come “sistema”. 5. Basi teorico-applicative dell’intervento psicodinamico. Breve storia e fondamenti concettuali di psicoanalisi. La play-therapy nell’infanzia. La terapia di gruppo in adolescenza. 6. L’intervento psicoeducativo. Il parent-training. Il parent coaching e le terapie mediate dai genitori. 7. IAA

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 5728/1 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 5728/2 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE ------------------------------------------------------------ Antonio M. Persico. Manuale di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza. Società Editrice Universo (Roma), I ed. ISBN:978-88-6515-123-5

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Docente: FRANCESCO LO SCIOTTO

Orario di Ricevimento - FRANCESCO LO SCIOTTO

Dato non disponibile

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Docente: GABRIELLA DI ROSA

Orario di Ricevimento - GABRIELLA DI ROSA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 12:00UOC di Neuropsichiatria Infantile, PAD. NI, piano 2
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti