Offerta Didattica

 

TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA)

TECNICHE DI REGISTRAZIONE IN CONDIZIONI CRITICHE

Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/27, BIO/14, MED/41, MED/48, MED/26Caratterizzante, BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi di questo corso integrato sono quelli di apprendere le patologie di interesse neurochirugico suscettibili di monitoraggio intraoperatorio Obiettivo fondamentale sarà quello di acquisire le procedure di monitoraggio intraoperatorio ed in particolare le metodologie utilizzate per monitorare l’integrità funzionale del sistema motorio sia livello sopratentoriale che a livello del tronco encefalo, dei nervi cranici, del midollo spinale, dei nervi periferici, radici e del plesso brachiale. Gli studenti inoltre apprenderanno le metodiche di Neurofisiologia intraoperatoria durante neurochirurgia stereotassica per i Disordini del Movimento. Infine gli studenti apprenderanno nozioni di farmacologia del sistema nervoso.

Learning Goals


Metodi didattici

L’attività didattica, svolta in aula o per via telematica, verte su lezioni frontali con dibattito con gli studenti sulle tematiche trattate e con l’ausilio di diapositive e filmati esplicativi.

Teaching Methods


Prerequisiti

Conoscenza di concetti di anatomia e fisiologia, Neurologia.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

La valutazione della preparazione finale terrà conto dell’impegno dimostrato durante il corso delle lezioni, del grado di preparazione raggiunto, della proprietà di linguaggio in relazione agli argomenti trattati e delle capacità espositive.

Assessment


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 6696/1 - NEUROLOGIA IN AREA CRITICA ------------------------------------------------------------ -Neurofisiologia intraoperatoria e metodologie utilizzate per monitorare l’integrità funzionale del sistema motorio -Neurofisiologia intraoperatoria delle procedure sopratentoriali, tronco encefalo e nervi cranici, midollo spinale, nervi periferici, radici e plesso - Neurofisiologia intraoperatoria durante neurochirurgia stereotassica per i Disordini del Movimento ------------------------------------------------------------ Modulo: 6696/2 - NEUROCHIRURGIA ------------------------------------------------------------ Emorragia intraparenchimale e sub aracnoidea. Meningiti. Encefaliti. La sindrome da ipertensione endocranica. Processi espansivi endocranici. Idrocefalo. Traumi cranio-encefalici. Commozione. Contusione. Ematomi Trauma cranico. Trauma vertebro-midollare. Malattie degenerative della colonna. Conflitti neurovascolari. ------------------------------------------------------------ Modulo: 6696/3 - NEURO-FARMACOLOGIA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 6696/4 - ANESTESIOLOGIA ------------------------------------------------------------ Patologie di interesse neurochirugico suscettibili di monitoraggio intraoperatorio. Procedure di monitoraggio intraoperatorio. Metodologie utilizzate per monitorare l’integrità funzionale del sistema motorio sia livello sopratentoriale che a livello del tronco encefalo, dei nervi cranici, del midollo spinale, dei nervi periferici, radici e del plesso brachiale. Metodiche di Neurofisiologia intraoperatoria durante neurochirurgia stereotassica per i Disordini del Movimento. ------------------------------------------------------------ Modulo: 6696/5 - SCIENZE INFERMIERISTICHE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 6696/6 - MONITORAGGIO NEUROLOGICO ------------------------------------------------------------ Il ruolo del monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio nella neurochirurgia cranica. Il ruolo del monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio nella neurochirurgia spinale. Tecniche di mapping cerebrale preoperatorio (stimolazione magnetica transcranica navigata) Tecniche di mapping cerebrale intraoperatorio (potenziali evocati motori, somatosentivi, visivi e del tronco encefalo, EEG, phase reversal, stimolazione corticale e sottocorticale diretta; monitoraggio corticale diretto; elettrocorticografia) Tecniche di monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio durante la chirurgia spinale (potenziale evocati motori e somatosensitivi; D-wave; stimolazione elettrica diretta.

Course Syllabus


Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 6696/1 - NEUROLOGIA IN AREA CRITICA ------------------------------------------------------------ Neurophysiology in Neurosurgery A Modern Intraoperative Approach - Edited by Vedran Deletis ------------------------------------------------------------ Modulo: 6696/2 - NEUROCHIRURGIA ------------------------------------------------------------ M Fontanella et al: Neurochirurgia in 10 lezioni. Minerva medica, 2019 ------------------------------------------------------------ Modulo: 6696/3 - NEURO-FARMACOLOGIA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 6696/4 - ANESTESIOLOGIA ------------------------------------------------------------ Materiale didattico fornito dal docente. ------------------------------------------------------------ Modulo: 6696/5 - SCIENZE INFERMIERISTICHE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 6696/6 - MONITORAGGIO NEUROLOGICO ------------------------------------------------------------ Dispense e diapositive delle lezioni

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONINO FRANCESCO GERMANO'

Orario di Ricevimento - ANTONINO FRANCESCO GERMANO'

Dato non disponibile

Docente: VINCENZO ARCORACI

Orario di Ricevimento - VINCENZO ARCORACI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 13:00 14:00Pad. G torre biologica V piano
Note:

Docente: VINCENZO FODALE

Orario di Ricevimento - VINCENZO FODALE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 11:00 13:00Previo appuntamento via email: vfodale@unime.it
Note: Previo appuntamento via email: vfodale@unime.it

Docente: GIOVANNI RAFFA

Orario di Ricevimento - GIOVANNI RAFFA

Dato non disponibile

Docente: VINCENZO RIZZO

Orario di Ricevimento - VINCENZO RIZZO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti