Offerta Didattica

 

TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA)

NEURORIABILITAZIONE

Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/34, MED/27CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9500303000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivi di questo corso integrato sono quelli di dare allo studente delle nozioni del ruolo della neurofisiologia in ambito riabilitativo. In particolare lo studente apprenderà le tecniche di analisi del cammino, di elettromiografia poligrafica e l’uso di strumenti di registrazione di tipo cinematico quali accelerometri e goniometri. Nozioni dell’uso della robotica in riabilitazione. Gli studenti apprenderanno quindi nozioni di biomeccanica e cinematica delle articolazioni. Infine gli studenti acquisiranno delle nozioni di neurochirurgia funzionale mediante stimolazione cerebrale

Metodi didattici

L’attività didattica, svolta in aula o per via telematica, verte su lezioni frontali con dibattito con gli studenti sulle tematiche trattate e con l’ausilio di diapositive e filmati esplicativi.

Prerequisiti

Anatomia e fisiologia del sistema nervoso.

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione della preparazione finale terrà conto dell’impegno dimostrato durante il corso delle lezioni, del grado di preparazione raggiunto, della proprietà di linguaggio in relazione agli argomenti trattati e delle capacità espositive.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 4602/1 - MALATTIE DELL'APP. LOCOMOTORE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4602/2 - RIABILITAZIONE ------------------------------------------------------------ Introduzione al corso: definizione della medicina fisica e riabilitativa e riabilitazione. Richiami di neurofisiologia del movimento, di anatomia funzionale del SNC, del SNP e dell’apparato muscolo-scheletrico. Programmazione e modulazione del gesto motorio. Tipologia e fasi del movimento. Cenni di postura ed equilibrio. La deambulazione e sistemi che la regolano. Ciclo del passo. Attivazione muscolare e risposta del corpo e dell’ambiente al cammino. Gait analisys. Definizioni di Riabilitazione. evoluzione dal modello medico al modello biopsicosociale. ICD - ICIDH - ICF: Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Concetti di funzioni e strutture corporee, attività personale e partecipazione sociale. Qualità di vita. La valutazione in riabilitazione. Le scale di valutazione. Il team multidisciplinare e il lavoro in équipe: la globalità dell'intervento. La presa in carico. Il progetto ed il programma riabilitativo. Obiettivi della riabilitazione: dal recupero alle strategie compensatorie, tempi e modi di intervento. L’organizzazione dell’assistenza riabilitativa nella realtà nazionale ed internazionale: le strutture ospedaliere e territoriali. La riabilitazione intensiva ed estensiva Elementi di neurofisiopatologia: sistema dell'equilibrio; valutazioni cliniche e strumentali; prevenzione cadute Indicatori di outcome in neuroriabilitazione: generalità sugli aspetti metodologici; principali scale di misura Disabilità e riabilitazione nelle principali patologie neurologiche: Ictus cerebri, Malattie neuromuscolari, Neuropatie periferiche, Parkinson, Sclerosi Multipla. ------------------------------------------------------------ Modulo: 4602/3 - NCH FUNZIONALE ------------------------------------------------------------ --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 4602/1 - MALATTIE DELL'APP. LOCOMOTORE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4602/2 - RIABILITAZIONE ------------------------------------------------------------ Braddom RL, Buschbacher RM, Dumitru D. Medicina Fisica & R i a b i l i t a z i o n e , D e l f i n o A n t o n i o E d i t o r e , R o m a. 2 0 05 ------------------------------------------------------------ Modulo: 4602/3 - NCH FUNZIONALE ------------------------------------------------------------ --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANGELO ALITO

Orario di Ricevimento - ANGELO ALITO

Dato non disponibile

Docente: CONCETTA ALAFACI

Orario di Ricevimento - CONCETTA ALAFACI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti