Offerta Didattica
TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA)
BASI BIOLOGICHE E MOLECOLARI DELLA VITA
Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
BIO/13, MED/03, BIO/10 | Base | Obbligatoria | Obbligatoria | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
5 | 5 | 0 | 0 | 30 | 30 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze di base della struttura e funzione delle cellule, dei processi biologico-molecolari deputati al mantenimento e alla decodificazione dell’informazione genetica e ai meccanismi correlati alla riproduzione delle cellule e degli esseri viventi. Un secondo obiettivo del Corso sarà quello di fare acquisire allo studente le conoscenze di base di chimica con approfondimento sulle strutture chimiche delle molecole biologiche principali. Studio del metabolismo con particolare attenzione al tessuto nervoso e muscolare. Infine vi sarà un approfondimento delle conoscenze nell’ambito delle malattie genetiche, con particolare riferimento alle modalità di trasmissione delle malattie mendeliane, alle malattie cromosomiche, multifattoriali e ambientali. Inoltre, verrà affrontata la genetica delle malattie mitocondriali.Learning Goals
Metodi didattici
L’attività didattica, svolta in aula o per via telematica, verte su lezioni frontali con dibattito con gli studenti sulle tematiche trattate e con l’ausilio di diapositive e filmati esplicativi.Teaching Methods
Prerequisiti
Conoscenza scolastica dei più elementari concetti di chimica, biologia e genetica.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento sarà effettuata in almeno tre sessioni annue, ciascuna formata da due appelli, con esame finale orale che accerti la preparazione del candidato. La valutazione della preparazione finale terrà conto dell’impegno dimostrato durante il corso delle lezioni, del grado di preparazione raggiunto, della proprietà di linguaggio in relazione agli argomenti trattati e delle capacità espositive. Verrà valutata insufficiente una preparazione con lacune grossolane in uno o più argomenti trattati; la sufficienza prevede la conoscenza non frammentaria degli argomenti.Assessment
Programma del Corso
------------------------------------------------------------ Modulo: 4057/1 - BIOLOGIA ------------------------------------------------------------ PROGRAMMA DI BIOLOGIA -L’acqua e il suo ruolo fondamentale nelle cellule I livelli dell’organizzazione biologica: -Le cellule procariotiche ed eucariotiche -I virus Le interazioni tra le cellule ed il loro ambiente: -La matrice extraccllulare e adesione cellulare -Le giunzioni cellulari -Microtubuli, Microfilamenti e Filamenti intermedi -Ciglia e Flagelli, Microvilli -Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso L’apparato di Golgi -I lisosomi e i perossisomi -I mitocondri Nucleo e nucleolo -La cromatina e la struttura del cromosoma eucariotico –Cenni sul cariotipo umano normale L’informazione genetica e la sua espressione: Replicazione del DNA -Caratteristiche e decifrazione del codice genetico Trascrizione e processamentò degli RNA -Apparato di traduzione e meccanismi di traduzione del messaggio genetico I processi della riproduzione: Ciclo cellulare -La divisione cellulare: mitosi e meiosi ------------------------------------------------------------ Modulo: 4057/2 - GENETICA ------------------------------------------------------------ 1.Basi della Genetica medica: albero genealogico, ereditarietà, classificazione delle malattie genetiche. 2.Le malattie cromosomiche di numero e struttura, le tecniche di citogenetica. 3.Esempi di malattie cromosomiche: le aneuploidie. 4.Le malattie autosomiche dominanti, autosomiche recessive ed X-Linked: meccanismo ed esempi di patologie. 5.Malattie mitocondriali: meccanismo ed esempi di patologie. 6.Malattie multifattoriali: meccanismo ed esempi di patologie. 7.Consulenza genetica e malformazioni. 8.Cenni di diagnosi prenatale. ------------------------------------------------------------ Modulo: 4057/3 - BIOCHIMICA ------------------------------------------------------------ Idrocarburi. Fenomeno dell’isomeria. Gruppi funzionali dei composti di interesse biologico. Caratteristiche principali delle strutture molecolari più significative dell’organismo umano: glucidi, lipidi, protidi, nucleotidi, enzimi, coenzimi. Metabolismo dei glucidi: glicolisi, ciclo di Krebs, fermentazione, gluconeogenesi, glicogenolisi, glicogenosintesi, ciclo dei pentosi. Metabolismo dei lipidi: degradazione degli acidi grassi (beta-ossidazione), sintesi degli acidi grassi, corpi chetonici. Metabolismo dei protidi: degradazione degli aminoacidi e utilizzazione dello scheletro carbonioso, ciclo dell’urea.Course Syllabus
Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------
Modulo: 4057/1 - BIOLOGIA
------------------------------------------------------------
-BIOLOGIA: P. Bonaldo, C. Crisafulli, R. D'Angelo, M. Francolini, S. Grimaudo, C. Rinaldi, P. Riva, M.G. Romanelli - Elementi di Biologia e Genetica EdiSES
------------------------------------------------------------
Modulo: 4057/2 - GENETICA
------------------------------------------------------------
Bruno Dallapiccola e Giuseppe Novelli. GENETICA MEDICA ESSENZIALE. Phoenix Editrice Soc. Coop. S.r.l. Roma.
Ricki Lewis a cura di Giuseppe Novelli. GENETICA UMANA Concetti e Applicazioni. Piccin. 2012
------------------------------------------------------------
Modulo: 4057/3 - BIOCHIMICA
------------------------------------------------------------
M. Stefani, N. Taddei. Chimica e Biochimica - Zanichelli.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: CONCETTA CRISAFULLI
Orario di Ricevimento - CONCETTA CRISAFULLI
Dato non disponibile
Docente: SILVANA BRIUGLIA
Orario di Ricevimento - SILVANA BRIUGLIA
Dato non disponibile
Docente: GIUSEPPE BRUSCHETTA
Orario di Ricevimento - GIUSEPPE BRUSCHETTA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 11:00 | 12:00 | Dipartimento di Scienze veterinarie - Sezione di Biochimica |
Giovedì | 11:00 | 12:00 | Dipartimento di Scienze Veterinarie - Sezione di Biochimica |
Note: