Offerta Didattica

 

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

SCIENZE CLINICHE DI INTERESSE OSTETRICO-GINECOLOGICO

Classe di corso: L/SNT1 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/09BaseObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9100121200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi


Metodi didattici

Modulo: 1957/5 - ANESTESIOLOGIA -- Modulo: 3885/2 - MALATTIE CUTANEE E VENEREE -- Modulo: 4228/3 - UROLOGIA -- Modulo: 4257/1 - MEDICINA INTERNA -- Modulo: 4674/3 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI -- Modulo: 5436/2 - FARMACOLOGIA -- Modulo: 5829/3 - MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE -- Modulo: 5831/4 - MALATTIE INFETTIVE -- Modulo: 7829/6 - ENDOCRINOLOGIA --

Prerequisiti


Verifiche dell'apprendimento

Modulo: 1957/5 - ANESTESIOLOGIA -- Modulo: 3885/2 - MALATTIE CUTANEE E VENEREE -- Modulo: 4228/3 - UROLOGIA -- Modulo: 4257/1 - MEDICINA INTERNA -- Modulo: 4674/3 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI -- Modulo: 5436/2 - FARMACOLOGIA -- Modulo: 5829/3 - MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE -- Modulo: 5831/4 - MALATTIE INFETTIVE -- Modulo: 7829/6 - ENDOCRINOLOGIA --

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 1957/5 - ANESTESIOLOGIA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 3885/2 - MALATTIE CUTANEE E VENEREE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4228/3 - UROLOGIA ------------------------------------------------------------ Fornire le conoscenze di base di anatomia e fisiologia dell'apparato urogenitale e delle più frequenti patologie urologiche di interesse ostetrico. Cenni di anatomia del pavimento pelvico. Ciclo minzionale e fisiopatologia della minzione. Iperattività detrusoriale. L'ipo ed acontrattilità della vescica, l'incontinenza urinaria, la ritenzione d'urina. il cateterismo vescicale a permanenza e principi dell'autocateterismo. I prolassi genito-urinari. Cistiti ed infezioni del basso apparato urinario. ------------------------------------------------------------ Modulo: 4257/1 - MEDICINA INTERNA ------------------------------------------------------------ APPROCCIO AL PAZIENTE Anamnesi - Raccolta dati anamnestici. Anamnesi familiare; a. fisiologica; a. patologica prossima e remota; a. farmacologica. Alvo, stipsi e occlusione, diarree. Diuresi e minzione. Astenia. Sonno. Fame. Sete. Tosse. Vomito. Il dolore. Esame obiettivo - Costituzione; facies; cute e annessi cutanei; decubito; temperatura. Esame del collo. Esame del torace. Esame dell’addome. Esplorazione dei polsi arteriosi e venosi. Esplorazione delle stazioni linfonodali. La cianosi. APPARATO CARDIOVASCOLARE Cenni di fisiopatologia dell’apparato cardiovascolare (attivazione elettrica del cuore, attività meccanica del cuore, la circolazione arteriosa e venosa, meccanismi di controllo della pressione arteriosa, il sistema linfatico, i polsi arteriosi); Aritmie cardiache (disturbi della formazione e conduzione dell’impulso, le bradicardie, le tachicardie, i battiti ectopici, cenni di elettrostimolazione cardiaca) Cardiopatia ischemica (ischemia, angina pectoris, infarto miocardico) Insufficienza cardiaca cenni di fisiopatologia; segni e sintomi (edemi, dispnea, ortopnea, edema polmonare acuto; dispnea parossistica notturna) Aneurisma dissecante dell’aorta; arteriopatie obliteranti periferiche; ischemia acuta degli arti. Embolia polmonare. Ipertensione arteriosa (aspetti clinici, complicanze, farmaci antipertensivi) LA SINCOPE Definizione, aspetti fisiopatologici, classificazione, diagnosi differenziale IL DIABETE Tipi di diabete; complicanze; cenni di terapia APPARATO RESPIRATORIO Enfisema; BPCO; pneumotorace; pleuriti. Insufficienza respiratoria acuta e cronica. ORGANI ENDOCRINI TIROIDE gozzo; ipertiroidismo; m. di Plummer; m. di Graves-Basedow; ipotiroidismo; mixedema; tiroiditi; tumori della tiroide. APPARATO DIGERENTE E FEGATO Cenni su: Itteri. Ascite. RENE E VIE URINARIE Cenni su Insufficienza renale acuta e cronica; uremia; trattamenti dialitici. ESAMI DI LABORATORIO E PRINCIPALI METODICHE DIAGNOSTICHE NELLA PRATICA CLINICA ------------------------------------------------------------ Modulo: 4674/3 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ------------------------------------------------------------ Modulo di Diagnostica per Immagini e Radioterapia: • Evoluzione della Radiologia a Diagnostica per Immagini • Principi fisici dei raggi X • Produzione dei raggi X e conversione in immagini visibili • Cenni di Radiologia Digitale • Principi fisici della Tomografia Computerizzata (TC) • Applicazioni cliniche della TC • Principi fisici dell’ecografia e principali applicazioni • Cenni di fisica della Risonanza Magnetica (RM) • Applicazioni cliniche della RM • Mezzi di contrasto in radiologia e TC • Mezzi di contrasto in RM • Mezzi di contrasto in ecografia • Reazioni avverse ai mezzi di contrasto • Cenni di Radiobiologia e Radioprotezione • Cenni di Medicina Nucleare • Cenni di Radioterapia ------------------------------------------------------------ Modulo: 5436/2 - FARMACOLOGIA ------------------------------------------------------------ Farmacodinamica: Agonisti ed antagonisti, Meccanismi e bersagli d’azione dei farmaci, Famiglie di recettori: strutture e meccanismi di trasduzione, Recettori di membrana, Recettori intracellulari. Farmacocinetica: Passaggio dei farmaci attraverso le membrane cellulari, Vie di somministrazione dei farmaci, Assorbimento, Distribuzione, Legame alle proteine, Metabolismo, Escrezione Ricerca e sviluppo di nuovi farmaci Fans, Oppioidi, Glucocorticoidi, Immunosoppressori, Antibiotici, Farmaci in gravidanza ------------------------------------------------------------ Modulo: 5829/3 - MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 5831/4 - MALATTIE INFETTIVE ------------------------------------------------------------ Sepsi, sepsi severa e shock settico, meningiti e altre Infezioni del SNC, polmoniti, endocarditi, AIDS, epatiti virali acute e croniche. Esantemi infettivi dell’infanzia tra cui Morbillo, Rosolia. Mononucleosi infettiva. Inquadramento delle zoonosi. Malattie sessualmente trasmesse. COVID-19. ------------------------------------------------------------ Modulo: 7829/6 - ENDOCRINOLOGIA ------------------------------------------------------------ Fisiopatologia del sistema endocrino e dei metabolismi dei carboidrati, dei lipidi e calcio-fosforo. Patologie delle ghiandole endocrine e del metabolismo glucidico, lipidico e calcio-fosforo

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 1957/5 - ANESTESIOLOGIA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 3885/2 - MALATTIE CUTANEE E VENEREE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4228/3 - UROLOGIA ------------------------------------------------------------ De Dominicis – Urologia Clinica Illustrata ------------------------------------------------------------ Modulo: 4257/1 - MEDICINA INTERNA ------------------------------------------------------------ Nuti Ranuccio: Manuale di Medicina Interna. Edizioni Minerva Medica - Massini R; Izzi D, Marchetti P, Passeretti F, Recine U: Medina Interna. McGraw Hill ------------------------------------------------------------ Modulo: 4674/3 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ------------------------------------------------------------ Appunti delle lezioni e materiale fornito dal docente ------------------------------------------------------------ Modulo: 5436/2 - FARMACOLOGIA ------------------------------------------------------------ -A.M. Di Giulio, A. Gorio, S. Carelli, S.G. Cella, F. Scaglione. Farmacologia generale e speciale, Per le lauree sanitarie. Ed. Piccin. - F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi. Farmacologia per le professioni sanitarie. Ed. Minerva - Katzung & Trevor’s Farmacologia. Compendio e quesiti a scelta multipla. Ed.Piccin ------------------------------------------------------------ Modulo: 5829/3 - MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 5831/4 - MALATTIE INFETTIVE ------------------------------------------------------------ Materiale didattico e pubblicazioni scientifiche fornite dal docente Coppola N. Gentile I: Malattie Infettive e Tropicali III edizione. Editore: Idelson-Gnocchi – Copyright 2022 – ISBN: 9788879477604. ------------------------------------------------------------ Modulo: 7829/6 - ENDOCRINOLOGIA ------------------------------------------------------------ 1. Guida Pratica di Endocrinologia. Autore: Marco Boscaro. Editore: Piccin 2. Manuale di Endocrinologia. Autori: Francesco Lombardo e Andrea Lenzi. Editore: Edises 3. Endocrinologia e malattie del metabolismo. Autori: Dario Giugliano, Annamaria Colao e Gabriele Riccardi. Editore: Idelson-Gnocchi 4. Malattie del sistema endocrino e del metabolismo. Autori: Giovanni Faglia, Paolo Beck-Peccoz e Anna Spada. Editore: McGraw-Hill Education 5. Endocrinologia &Malattie del Metabolismo. Autore Dario Giugliano. Editore: Idelson-Gnocchi

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FRANCESCO LUZZA

Orario di Ricevimento - FRANCESCO LUZZA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti