Offerta Didattica

 

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

EDUCAZIONE ALLA SALUTE ED ALLA SICUREZZA

Classe di corso: L/SNT1 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/49, MED/44, MED/42Caratterizzante, BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6500616100
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso mira ad assicurare conoscenze sulla epidemiologia e la prevenzione delle malattie infettive e cronico degenerative, valutandone l’impatto sulla popolazione.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali condotte dal Docente con la proiezione di materiale didattico in formato elettronico preparato dallo stesso Docente e a disposizione degli studenti

Prerequisiti

Conoscenze di fisiologia generale, immunologia e microbiologia

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A001027 - EDUCAZIONE ALLA SALUTE ED ALLA SICUREZZA PERSONALE ------------------------------------------------------------ Definizione di salute e fattori che la influenzano. Educazione e promozione della salute Prevenzione primaria, secondaria e terziaria Educazione sanitaria: dalla progettazione alla valutazione degli interventi Strategie educative per promuovere e potenziare lo stato di salute ------------------------------------------------------------ Modulo: A001049 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - EDUCAZIONE ALLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE, MEDICINA SOCIALE E DELLE POPOLAZIONI ------------------------------------------------------------ Principi generali di epidemiologia Principi generali di profilassi diretta e indiretta Strategie educative e preventive per il paziente e la comunità Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive. Vaccinoprofilassi: tipi di vaccini, vie di introduzione dei vaccini, ritmo di somministrazione; vaccinazioni obbligatorie e consigliate Infezioni Ospedaliere Epidemiologia e profilassi delle malattie non infettive ------------------------------------------------------------ Modulo: A001051 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E GINECOLOGICHE ------------------------------------------------------------ Definizione di Salute · Definizione di Sicurezza · Definizione di Prevenzione: tipi di Prevenzione · Lavaggio sociale delle Mani · Lavaggio antisettico delle mani · Lavaggio chirurgico delle mani · DPI quando utilizzarli e come indossarli · La Disinfezione · La Sanificazione · Sterilizzazione: definizione e classificazione · Assistenza diretta alla paziente ( dall’accoglienza alla dimissione) · Controllo e sicurezza nell’ UOC · Controllo e sicurezza della paziente · Controllo e sicurezza nella somministrazione dei farmaci ------------------------------------------------------------ Modulo: 3889/3 - ELEMENTI DI DIETETICA ED IGIENE DELL'ALIMENTAZIONE ------------------------------------------------------------ Linee guida per la pianificazione dell’alimentazione e la promozione della salute. Screening e valutazione nutrizionale. Anamnesi alimentare. Misure antropometriche. Valutazione dei parametri biochimici. Valutazione dei fabbisogni nutrizionali. Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia per la popolazione italiana. La Dieta Mediterranea: studi epidemiologici ed interventi nutrizionali. Obiettivi e strategie per la prevenzione primaria delle patologie metaboliche, cronico-degenerative e dei tumori. Sovrappeso e obesità: prevenzione e cura. ------------------------------------------------------------ Modulo: 5242/6 - MEDICINA DEL LAVORO ------------------------------------------------------------ La normativa nazionale ed europea sulla prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro. Compiti e ruolo del Medico Competente (D.Lgs. 81/2008). La malattia professionale e gli infortuni sul lavoro. Inquadramento dei fattori di rischio fisico, chimico, biologico ed ergonomico sul posto di lavoro. La valutazione dei rischi negli ambienti di lavoro. Fattori di rischio specifici degli operatori sanitari.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A001027 - EDUCAZIONE ALLA SALUTE ED ALLA SICUREZZA PERSONALE ------------------------------------------------------------ “Igiene” di Ricciardi, Angelillo, Brusaferro. Idelson-Gnocchi "Igiene, medicina preventive e salute globale" di Pontello, Auxilia. Piccin ------------------------------------------------------------ Modulo: A001049 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - EDUCAZIONE ALLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE, MEDICINA SOCIALE E DELLE POPOLAZIONI ------------------------------------------------------------ Testo “Igiene” di Ricciardi, Angelillo, Brusaferro. Idelson-Gnocchi Testo "Igiene, medicina preventive e salute globale" di Pontello, Auxilia. Piccin ------------------------------------------------------------ Modulo: A001051 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E GINECOLOGICHE ------------------------------------------------------------ Ministero della Salute Manuale di ostetricia e Ginecologia Linee guida AOGOI Linee guida WHO ------------------------------------------------------------ Modulo: 3889/3 - ELEMENTI DI DIETETICA ED IGIENE DELL'ALIMENTAZIONE ------------------------------------------------------------ -Bucciante, Bernardi - Scienza dell’alimentazione e nutrizione clinica - Ed. Piccin -Debellis, Poli - Alimentazione, Nutrizione e salute – EdiSES -Dossier LG 2017_FULL 1.pdf -Pignatti - Fondamenti di Alimentazione e Nutrizione Umana - Soc. Ed. Esculapio https://sinu.it/larn/ ------------------------------------------------------------ Modulo: 5242/6 - MEDICINA DEL LAVORO ------------------------------------------------------------ Medicina del Lavoro delle professioni sanitarie: A.Sacco, M.Ciavarella, G. De Lorenzo. Casa Ed. EPC

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: HERBERT RYAN MARINI

Orario di Ricevimento - HERBERT RYAN MARINI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 09:00 10:00È gradita una e-mail di pre-avviso per poter assicurare il ricevimento allo studente interessato.
Note:

Docente: CARMELA ALIBRANDO

Orario di Ricevimento - CARMELA ALIBRANDO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 12:00 14:00U.O.C Medicina del Lavoro, Pad.H
Note: Si prega di concordare l'orario tramite mail (alibrando@unime.it)

Docente: GIUSEPPA VISALLI

Orario di Ricevimento - GIUSEPPA VISALLI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 14:00Torre Biologica 3° piano
Note:

Docente: GIUSEPPA VISALLI

Orario di Ricevimento - GIUSEPPA VISALLI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 14:00Torre Biologica 3° piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti