Offerta Didattica

 

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLA VITA

Classe di corso: L/SNT1 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/13BaseObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
4100121200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone: -di fare acquisire le conoscenze di base della struttura e funzione delle cellule, dei processi biologico-molecolari deputati al mantenimento e alla decodificazione dell’informazione genetica e ai meccanismi correlati alla riproduzione delle cellule e degli esseri viventi. -di fornire allo studente conoscenze riguardo i marcatori biochimici e molecolari utilizzati in ambito clinico per la prevenzione, la diagnosi ed il monitoraggio degli stati patologici. - di far conoscere gli elementi fondamentali della genetica in riferimento alla fisiopatologia e alla diagnostica delle malattie. -di fornire agli studenti i concetti fondamentali del metodo scientifico, nonché le cognizioni di base della fisica applicata necessari alla futura professione di ostetrica/o.

Metodi didattici

L’attività didattica si svolge in aula, verte su lezioni frontali con dibattito con gli studenti sulle tematiche trattate e con l’ausilio di diapositive e filmati esplicativi.

Prerequisiti

Conoscenze base di chimica, biochimica, biologia, e genetica

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale finale

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 3237/3 - GENETICA MEDICA ------------------------------------------------------------ Basi della Genetica medica: albero genealogico, ereditarietà, classificazione delle malattie genetiche. Le malattie cromosomiche di numero e struttura, le tecniche di citogenetica. Esempi di malattie cromosomiche: le aneuploidie. Le malattie autosomiche dominanti, autosomiche recessive ed X-Linked: meccanismo ed esempi di patologie. Malattie mitocondriali: meccanismo ed esempi di patologie. Malattie multifattoriali: meccanismo ed esempi di patologie. Consulenza genetica e malformazioni. Diagnosi prenatale. ------------------------------------------------------------ Modulo: 3244/1 - FISICA APPLICATA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4674/1 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE ------------------------------------------------------------ Concetto di biomarcatore diagnostico, variabilità analitica e variabilità biologica, intervalli di riferimento. Marcatori diagnostici dei disordini del metabolismo glucidico, lipidico e proteico. Marcatori di rischio cardiometabolico. Marcatori di funzionalità epatica e di funzionalità renale; equilibrio acido-base e idroelettrolitico; esame delle urine. Metabolismo del calcio e del fosfato. Monitoraggio del rimodellamento osseo. Metabolismo del ferro. Marker di laboratorio in gravidanza. Marcatori molecolari in diagnostica. ------------------------------------------------------------ Modulo: 5631/2 - BIOLOGIA APPLICATA ------------------------------------------------------------ Biologia Applicata: -L’acqua e il suo ruolo fondamentale nelle cellule I livelli dell’organizzazione biologica: -Le cellule procariotiche ed eucariotiche -I virus -La matrice extraccllulare e l’adesione cellulare -Citoscheletro -Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso -Apparato di Golgi -Lisosomi e i perossisomi -Mitocondri Nucleo e nucleolo -La cromatina e la struttura del cromosoma eucariotico -L’informazione genetica e la sua espressione: Replicazione del DNA, Trascrizione, Codice Genetico e Traduzione - I processi della riproduzione: Ciclo cellulare -La divisione cellulare: mitosi e meiosi.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 3237/3 - GENETICA MEDICA ------------------------------------------------------------ 1.Dallapiccola B e Novelli G - Genetica Medica Essenziale- Phoenix Editrice 2.Elementi di Genetica-P.J. Russel, SL Wolfe, PE Hertz, C. Starr, B.McMillan. Edizioni EdiSES Ricki Lewis a cura di Giuseppe Novelli. GENETICA UMANA Concetti e Applicazioni. Piccin. 2012 ------------------------------------------------------------ Modulo: 3244/1 - FISICA APPLICATA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4674/1 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE ------------------------------------------------------------ -Biochimica clinica. Il quadro d'insieme - Janson,Tischeler - Piccin-Nuova Libraria -G. Federici - Medicina di laboratorio – Mc Graw-Hill -Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio-M.Ciaccio, G.Lippi - Edises ------------------------------------------------------------ Modulo: 5631/2 - BIOLOGIA APPLICATA ------------------------------------------------------------ -BIOLOGIA: P. Bonaldo, C. Crisafulli, R. D'Angelo, M. Francolini, S. Grimaudo, C. Rinaldi, P. Riva, M.G. Romanelli - Elementi di Biologia e Genetica EdiSES

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CONCETTA CRISAFULLI

Orario di Ricevimento - CONCETTA CRISAFULLI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti