Offerta Didattica
ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ORTOTTISTA ED ASSISTENTE DI OFTALMOLOGIA)
SCIENZE PSICOPEDAGOGICHE
Classe di corso: L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
MED/38, M-PSI/03, MED/39 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 5 | 0 | 0 | 30 | 30 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Fornire allo studente conoscenze sulle caratteristiche peculiari dell'età evolutiva. -Fornire allo studente non solo nozioni sulla eziologia e clinica delle patologie che interessano i primi anni di vita, ma facilitargli la comprensione di quello che è il complesso madre/bimbo e l'evoluzione psico-fisica che si associa alla crescita per consentirgli di "curare" la persona in tutte le fasi della vitaLearning Goals
Metodi didattici
Teaching Methods
Prerequisiti
Nessun prerequisito è necessario per l'accesso al corso.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Assessment
Programma del Corso
------------------------------------------------------------ Modulo: 5722/1 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA ------------------------------------------------------------ 1. Evoluzione staturo-ponderale nei primi anni di vita 2. Auxologia (metodi, analisi delle curve di crescita per statura, peso, velocità di crescita e BMI), 3. Il bambino che cresce poco. 4. Obesità essenziale e secondaria in età pediatrica (Complicanze dell’obesità, Patologie associate all’obesità, Abitudini alimentari e le basi della corretta nutrizione e Trattamento dietetico e motorio in età pediatrica) 5. La pubertà e le sue variazioni 6. Diabete Mellito 7. Febbre 8. Dieta del lattante 9. Screening 10. Vaccinazioni ------------------------------------------------------------ Modulo: 5722/2 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 5722/3 - PSICOMETRIA ------------------------------------------------------------ Esercitazioni di Psicologia,esame di stato mentale,demenze,Parkinson,elementi di Psicometria ------------------------------------------------------------ Modulo: 5722/4 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE ------------------------------------------------------------ --Course Syllabus
Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------
Modulo: 5722/1 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
------------------------------------------------------------
Peyron – Pediatria Pratica. Ed Minerva Medica
------------------------------------------------------------
Modulo: 5722/2 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
------------------------------------------------------------
--
------------------------------------------------------------
Modulo: 5722/3 - PSICOMETRIA
------------------------------------------------------------
Psicologia generale Anolli-Legrenzi
------------------------------------------------------------
Modulo: 5722/4 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
------------------------------------------------------------
--
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: MALGORZATA GABRIELA WASNIEWSKA
Orario di Ricevimento - MALGORZATA GABRIELA WASNIEWSKA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 13:00 | 14:00 | Pad NPI III piano |
Note:
Docente: CARMELA CASELLA
Orario di Ricevimento - CARMELA CASELLA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 13:00 | 14:00 | Padiglione E secondo piano |
Note:
Docente: EVA GERMANO'
Orario di Ricevimento - EVA GERMANO'
Dato non disponibile