Offerta Didattica

 

ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ORTOTTISTA ED ASSISTENTE DI OFTALMOLOGIA)

SCIENZE INTERDISCIPLINARI E DEL MANAGEMENT SANITARIO

Classe di corso: L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-INF/06, MED/36, SECS-P/06, BIO/14CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’insegnamento di questo corso integrato si propone di fornire allo studente le conoscenze farmacologiche, le metodologie della diagnostica per immagini le nozioni di programmazione ed economia sanitaria e gli aspetti teorici e pratici dell’ingegneria elettronica ed informatica per applicazioni in ambito biomedico. Alla fine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di applicare le proprie conoscenze nella pratica clinica

Metodi didattici

L’insegnamento prevede lezioni frontali.

Prerequisiti

Conoscenze di base della struttura dell’occhio,

Verifiche dell'apprendimento

E’ previsto un esame orale finale.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 4314/1 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA ------------------------------------------------------------ Ruolo della strumentazione biomedica - grandezze di interesse in ambito biomedico e specifiche per l’acquisizione – condizionamento di segnali biomedici e conversione A/D – strumentazione e sensori per l’analisi del movimento umano - principi di funzionamento e applicazioni dell’elettromiografia ------------------------------------------------------------ Modulo: 4314/2 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ------------------------------------------------------------ Formazione di Immagini mediante Raggi X: Radiologia tradizionale – Tomografia computerizzata – •Formazione di Immagini mediante onde elettromagnetiche: Risonanza Magnetica •Formazione di immagini mediante Ultrasuoni: Ecografia. •Impiego di mezzi di contrasto in Diagnostica per Immagini Elementi di Radiobiologia ------------------------------------------------------------ Modulo: 4314/3 - ECONOMIA APPLICATA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4314/4 - FARMACOLOGIA ------------------------------------------------------------ Farmacodinamica: Teoria recettoriale e bersagli d’azione dei farmaci. Agonisti e tipo di antagonismo .Meccanismi di trasduzione del segnale Farmacocinetica : Principi di diffusione dei farmaci attraverso le cellule. Assorbimento, biodisponibilità e vie di somministrazione dei farmaci. Distribuzione dei farmaci nell’organismo. Metabolismo dei farmaci, il sistema del citocromo P450. Eliminazione dei farmaci. Circolo enteroepatico Farmaci antinfiammatori Antibiotici (betalattamine,macrolidi, chinoloni, tetracicline,sulfonamidici) Miotici e midriatici

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 4314/1 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA ------------------------------------------------------------ Materiale didattico a cura del docente ------------------------------------------------------------ Modulo: 4314/2 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ------------------------------------------------------------ Lezioni frontali Video didattici e slides ------------------------------------------------------------ Modulo: 4314/3 - ECONOMIA APPLICATA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4314/4 - FARMACOLOGIA ------------------------------------------------------------ Testo/i consigliato/i : Cella, Di Giulio, Gorio, Scaglione. Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie. Piccin Ed.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CRISTIANO DE MARCHIS

Orario di Ricevimento - CRISTIANO DE MARCHIS

Dato non disponibile

Docente: GIORGIO ASCENTI

Orario di Ricevimento - GIORGIO ASCENTI

Dato non disponibile

Docente: ANDREA CIRA'

Orario di Ricevimento - ANDREA CIRA'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 08:00 15:00Su appuntamento tramite invio email o messaggio su piattaforma Microsoft times
Note:

Docente: LETTERIA MINUTOLI

Orario di Ricevimento - LETTERIA MINUTOLI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti