Offerta Didattica

 

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

BASI BIOLOGICHE DELLA VITA

Classe di corso: L/SNT1 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/10BaseObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
5200252500
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Possedere le conoscenze elementari sulla struttura atomica e molecolare, legami e proprietà degli elementi, proprietà fisiche della materia, proprietà dello stato di soluzione, equilibri chimici ed in soluzione acquosa. Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze di base di chimica inorganica ed organica per la comprensione dei concetti più elementari di bioenergetica, natura e funzione dei composti energetici; conoscenza dei meccanismi metabolici delle principali classi di composti di interesse biologico. Acquisire, le conoscenze sulle biomolecole e sui meccanismi molecolari che stanno alla base delle funzioni delle cellule, dei tessuti e degli organi umani, la correlazione biochimica tra organi, tessuti e cellule in relazione al tipo cellulare ed alla sua disposizione ed organizzazione strutturale. Il Corso inoltre ha l’obiettivo di fare acquisire le fondamentali conoscenze della struttura e funzione delle cellule, dei processi biologico-molecolari deputati al mantenimento e alla decodificazione dell’informazione genetica e dei meccanismi correlati alla riproduzione delle cellule e degli esseri viventi.

Metodi didattici

L’attività didattica, svolta in aula o per via telematica, verte su lezioni frontali con dibattito con gli studenti sulle tematiche trattate e con l’ ausilio di diapositive e filmati esplicativi. Le verifiche in itinere vengono fatte invitando gli studenti a rispondere a domande sugli argomenti trattati a lezione. Nel corso delle lezioni possono essere previste delle verifiche sottoforma di test a domanda aperta.

Prerequisiti

Conoscenza scolastica dei più elementari concetti di Chimica, Biochimica e Biologia

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata in almeno tre sessioni annue, ciascuna formata da due appelli, con esame finale orale che accerti la preparazione del candidato. La valutazione della preparazione finale terrà conto dell’impegno dimostrato durante il corso delle lezioni, del grado di preparazione raggiunto, della proprietà di linguaggio in relazione agli argomenti trattati e delle capacità espositive. Verrà valutata insufficiente una preparazione con lacune grossolane in uno o più argomenti trattati; la sufficienza prevede la conoscenza non frammentaria degli argomenti.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Messina - Canale 1 ------------------------------------------------------------ Modulo: 7224/1 - BIOCHIMICA Struttura dell’atomo - Tavola periodica degli elementi e proprietà periodiche Legami chimici Stati di aggregazione Stato di soluzione - Proprietà colligative Acidi e basi Sali Dissociazione dell’acqua e pH Reazioni acido base e reazioni di ossidoriduzione Cinetica chimica Equilibrio chimico Sistemi tampone - Idrocarburi Fenomeno dell’Isomeria Gruppi funzionali dei composti di interesse biologico Caratteristiche principali delle strutture molecolari più significative dell’organismo umano: Glucidi Lipidi Protidi Nucleotidi Enzimi Coenzimi Principali vie metaboliche: Metabolismo dei Glucidi: Glicolisi Ciclo di Krebs Fermentazione Gluconeogenesi Glicogenolisi Glicogenosintesi Ciclo dei pentosi Metabolismo dei Lipidi: Degradazione degli acidi grassi: beta-ossidazione Sintesi degli acidi grassi Corpi chetonici Metabolismo dei Protidi: degradazione degli aminoacidi e utilizzazione dello scheletro carbonioso Ciclo dell’urea. Modulo: 7224/2 - BIOLOGIA APPLICATA L’acqua e il suo ruolo fondamentale nelle cellule -I livelli dell’organizzazione biologica: -Le cellule procariotiche ed eucaristiche -I virus -Le interazioni tra le cellule ed il loro ambiente: -La matrice extracellulare e adesione cellulare -Le giunzioni cellulari -Microtubuli, Microfilamenti e Filamenti intermedi -Ciglio e Flagello: Microvillo -Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso- L’apparato di Golgi -I lisosomi e i perossisomi -I mitocondri - Nucleo e nucleolo -La cromatina e la struttura del cromosoma eucaristico -Il cariotipo umano normale – L’informazione genetica e la sua espressione: Replicazione del DNA -Caratteristiche e decifrazione del codice genetico Trascrizione e processamento degli RNA -Apparato di traduzione e meccanismi di traduzione del messaggio genetico - I processi della riproduzione: Ciclo cellulare -La divisione cellulare: mitosi e meiosi Modulo: 7224/3 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA Istologia: Introduzione allo studio della istologia. Caratteristiche morfologiche della cellula eucariotica. Il tessuto epiteliale. Le ghiandole. I tessuti connettivi propriamente detti. Il tessuto cartilagineo. Il tessuto osseo. Il sangue ed I Gruppi sanguigni. Il tessuto muscolare. Il tessuto nervoso. Derivazione embriologica dei tessuti. ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Messina - Canale 2 ------------------------------------------------------------ Modulo: 7224/1 - BIOCHIMICA Struttura dell’atomo - Tavola periodica degli elementi e proprietà periodiche Legami chimici Stati di aggregazione Stato di soluzione - Proprietà colligative Acidi e basi Sali Dissociazione dell’acqua e pH Reazioni acido base e reazioni di ossidoriduzione Cinetica chimica Equilibrio chimico Sistemi tampone - Idrocarburi Fenomeno dell’Isomeria Gruppi funzionali dei composti di interesse biologico Caratteristiche principali delle strutture molecolari più significative dell’organismo umano: Glucidi Lipidi Protidi Nucleotidi Enzimi Coenzimi Principali vie metaboliche: Metabolismo dei Glucidi: Glicolisi Ciclo di Krebs Fermentazione Gluconeogenesi Glicogenolisi Glicogenosintesi Ciclo dei pentosi Metabolismo dei Lipidi: Degradazione degli acidi grassi: beta-ossidazione Sintesi degli acidi grassi Corpi chetonici Metabolismo dei Protidi: degradazione degli aminoacidi e utilizzazione dello scheletro carbonioso Ciclo dell’urea. Modulo: 7224/2 - BIOLOGIA APPLICATA BIOLOGIA APPLICATA L’acqua e il suo ruolo fondamentale nelle cellule -I livelli dell’organizzazione biologica: -Le cellule procariotiche ed eucaristiche -I virus -Le interazioni tra le cellule ed il loro ambiente: -La matrice extracellulare e adesione cellulare -Le giunzioni cellulari -Microtubuli, Microfilamenti e Filamenti intermedi -Ciglio e Flagello: Microvillo -Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso- L’apparato di Golgi -I lisosomi e i perossisomi -I mitocondri - Nucleo e nucleolo -La cromatina e la struttura del cromosoma eucaristico -Il cariotipo umano normale – L’informazione genetica e la sua espressione: Replicazione del DNA -Caratteristiche e decifrazione del codice genetico Trascrizione e processamento degli RNA -Apparato di traduzione e meccanismi di traduzione del messaggio genetico - I processi della riproduzione: Ciclo cellulare -La divisione cellulare: mitosi e meios Modulo: 7224/3 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA Istologia: Introduzione allo studio della istologia. Caratteristiche morfologiche della cellula eucariotica. Il tessuto epiteliale. Le ghiandole. I tessuti connettivi propriamente detti. Il tessuto cartilagineo. Il tessuto osseo. Il sangue ed I Gruppi sanguigni. Il tessuto muscolare. Il tessuto nervoso. Derivazione embriologica dei tessuti. ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Messina - Canale 3 ------------------------------------------------------------ Modulo: 7224/1 - BIOCHIMICA BIOCHIMICA Struttura dell’atomo - Tavola periodica degli elementi e proprietà periodiche Legami chimici Stati di aggregazione Stato di soluzione - Proprietà colligative Acidi e basi Sali Dissociazione dell’acqua e pH Reazioni acido base e reazioni di ossidoriduzione Cinetica chimica Equilibrio chimico Sistemi tampone - Idrocarburi Fenomeno dell’Isomeria Gruppi funzionali dei composti di interesse biologico Caratteristiche principali delle strutture molecolari più significative dell’organismo umano: Glucidi Lipidi Protidi Nucleotidi Enzimi Coenzimi Principali vie metaboliche: Metabolismo dei Glucidi: Glicolisi Ciclo di Krebs Fermentazione Gluconeogenesi Glicogenolisi Glicogenosintesi Ciclo dei pentosi Metabolismo dei Lipidi: Degradazione degli acidi grassi: beta-ossidazione Sintesi degli acidi grassi Corpi chetonici Metabolismo dei Protidi: degradazione degli aminoacidi e utilizzazione dello scheletro carbonioso Ciclo dell’urea. Modulo: 7224/2 - BIOLOGIA APPLICATA BIOLOGIA APPLICATA L’acqua e il suo ruolo fondamentale nelle cellule -I livelli dell’organizzazione biologica: -Le cellule procariotiche ed eucaristiche -I virus -Le interazioni tra le cellule ed il loro ambiente: -La matrice extracellulare e adesione cellulare -Le giunzioni cellulari -Microtubuli, Microfilamenti e Filamenti intermedi -Ciglio e Flagello: Microvillo -Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso- L’apparato di Golgi -I lisosomi e i perossisomi -I mitocondri - Nucleo e nucleolo -La cromatina e la struttura del cromosoma eucaristico -Il cariotipo umano normale – L’informazione genetica e la sua espressione: Replicazione del DNA -Caratteristiche e decifrazione del codice genetico Trascrizione e processamento degli RNA -Apparato di traduzione e meccanismi di traduzione del messaggio genetico - I processi della riproduzione: Ciclo cellulare -La divisione cellulare: mitosi e meiosi Modulo: 7224/3 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA Istologia: Introduzione allo studio della istologia. Caratteristiche morfologiche della cellula eucariotica. Il tessuto epiteliale. Le ghiandole. I tessuti connettivi propriamente detti. Il tessuto cartilagineo. Il tessuto osseo. Il sangue ed I Gruppi sanguigni. Il tessuto muscolare. Il tessuto nervoso. Derivazione embriologica dei tessuti. ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Sede di Priolo ------------------------------------------------------------ Modulo: 7224/1 - BIOCHIMICA Struttura dell’atomo - Tavola periodica degli elementi e proprietà periodiche Legami chimici Stati di aggregazione Stato di soluzione - Proprietà colligative Acidi e basi Sali Dissociazione dell’acqua e pH Reazioni acido base e reazioni di ossidoriduzione Cinetica chimica Equilibrio chimico Sistemi tampone - Idrocarburi Fenomeno dell’Isomeria Gruppi funzionali dei composti di interesse biologico Caratteristiche principali delle strutture molecolari più significative dell’organismo umano: Glucidi Lipidi Protidi Nucleotidi Enzimi Coenzimi Principali vie metaboliche: Metabolismo dei Glucidi: Glicolisi Ciclo di Krebs Fermentazione Gluconeogenesi Glicogenolisi Glicogenosintesi Ciclo dei pentosi Metabolismo dei Lipidi: Degradazione degli acidi grassi: beta-ossidazione Sintesi degli acidi grassi Corpi chetonici Metabolismo dei Protidi: degradazione degli aminoacidi e utilizzazione dello scheletro carbonioso Ciclo dell’urea. Modulo: 7224/2 - BIOLOGIA APPLICATA BIOLOGIA APPLICATA L’acqua e il suo ruolo fondamentale nelle cellule -I livelli dell’organizzazione biologica: -Le cellule procariotiche ed eucaristiche -I virus -Le interazioni tra le cellule ed il loro ambiente: -La matrice extracellulare e adesione cellulare -Le giunzioni cellulari -Microtubuli, Microfilamenti e Filamenti intermedi -Ciglio e Flagello: Microvillo -Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso- L’apparato di Golgi -I lisosomi e i perossisomi -I mitocondri - Nucleo e nucleolo -La cromatina e la struttura del cromosoma eucaristico -Il cariotipo umano normale – L’informazione genetica e la sua espressione: Replicazione del DNA -Caratteristiche e decifrazione del codice genetico Trascrizione e processamento degli RNA -Apparato di traduzione e meccanismi di traduzione del messaggio genetico - I processi della riproduzione: Ciclo cellulare -La divisione cellulare: mitosi e meiosi Modulo: 7224/3 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA Istologia: Introduzione allo studio della istologia. Caratteristiche morfologiche della cellula eucariotica. Il tessuto epiteliale. Le ghiandole. I tessuti connettivi propriamente detti. Il tessuto cartilagineo. Il tessuto osseo. Il sangue ed I Gruppi sanguigni. Il tessuto muscolare. Il tessuto nervoso. Derivazione embriologica dei tessuti.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Messina - Canale 1 ------------------------------------------------------------ Modulo: 7224/1 - BIOCHIMICA 1) Chimica e Biochimica - Stefani, Taddei - Zanichelli; 2) Chimica e Biochimica – Bertoldi – Colombo – Magni – Marin - Palestini - EdiSES Modulo: 7224/2 - BIOLOGIA APPLICATA Elementi di Biologia e Genetica - P. Bonaldo, C. Crisafulli, R. D'Angelo, M. Francolini, S. Grimaudo, C. Rinaldi, P. Riva, M.G. Romanelli - EdiSES Modulo: 7224/3 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA Citologia e Istologia funzionale - ALBERTO CALLIGARO - EdiErmes ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Messina - Canale 2 ------------------------------------------------------------ Modulo: 7224/1 - BIOCHIMICA 1) Chimica e Biochimica - Stefani, Taddei - Zanichelli; 2) Chimica e Biochimica – Bertoldi – Colombo – Magni – Marin - Palestini - EdiSES Modulo: 7224/2 - BIOLOGIA APPLICATA BIOLOGIA APPLICATA Elementi di Biologia e Genetica - P. Bonaldo, C. Crisafulli, R. D'Angelo, M. Francolini, S. Grimaudo, C. Rinaldi, P. Riva, M.G. Romanelli - EdiSES Modulo: 7224/3 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA Citologia e Istologia funzionale - ALBERTO CALLIGARO - EdiErmes ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Messina - Canale 3 ------------------------------------------------------------ Modulo: 7224/1 - BIOCHIMICA BIOCHIMICA 1) Chimica e Biochimica - Stefani, Taddei - Zanichelli; 2) Chimica e Biochimica – Bertoldi – Colombo – Magni – Marin - Palestini - EdiSES Modulo: 7224/2 - BIOLOGIA APPLICATA BIOLOGIA APPLICATA Elementi di Biologia e Genetica - P. Bonaldo, C. Crisafulli, R. D'Angelo, M. Francolini, S. Grimaudo, C. Rinaldi, P. Riva, M.G. Romanelli - EdiSES Modulo: 7224/3 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA Citologia e Istologia funzionale - ALBERTO CALLIGARO - EdiErmes ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Sede di Priolo ------------------------------------------------------------ Modulo: 7224/1 - BIOCHIMICA 1) Chimica e Biochimica - Stefani, Taddei - Zanichelli; 2) Chimica e Biochimica – Bertoldi – Colombo – Magni – Marin - Palestini - EdiSES Modulo: 7224/2 - BIOLOGIA APPLICATA BIOLOGIA APPLICATA Elementi di Biologia e Genetica - P. Bonaldo, C. Crisafulli, R. D'Angelo, M. Francolini, S. Grimaudo, C. Rinaldi, P. Riva, M.G. Romanelli - EdiSES Modulo: 7224/3 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA Citologia e Istologia funzionale - ALBERTO CALLIGARO - EdiErmes

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIUSEPPE MAURIZIO CAMPO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE MAURIZIO CAMPO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:00 12:00Torre Biologica 5° piano - Lato Fisiologia
Giovedì 09:00 12:00Torre Biologica 5° piano - Lato Fisiologia
Note: Appuntamento personale via e-mail gcampo@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti