Programma del Corso
------------------------------------------------------------
Modulo: 3238/1 - ANATOMIA UMANA
------------------------------------------------------------
--
------------------------------------------------------------
Modulo: 3238/2 - NEUROANATOMIA
------------------------------------------------------------
Sistema Nervoso Centrale
Organizzazione generale del Sistema
Nervoso Centrale - Midollo Spinale –
Bulbo – Ponte –Mesencefalo –
Diencefalo - Telencefalo
I sistemi motori:
Il controllo della postura e del
movimento
Centri motori del tronco dell'encefalo
Il cervelletto
I gangli della base
Aree motorie della corteccia
cerebrale
Cenni di fisiopatologia dei sistemi
motori
I sistemi sensitivi e sensoriali
I sistemi sensitivi somatoviscerali
a) Meccanocezione superficiale e
profonda
b) Termocezione
c) Nocicezione
d) Sensibilità viscerale
e) Il trasferimento dell'informazione
somatosensitiva nel midollo spinale
f) Le vie somatosensitive centrali
g) Controllo delle afferenze nel
sistema somatosensitivo
Sistema Nervoso Periferico:
Nervi encefalici - Generalità sui nervi
spinali e sul Sistema Simpatico.
Apparato della Sensibilità specifica:
Generalità sull'apparato della vista,
dell'udito, del gusto, dell’olfatto
------------------------------------------------------------
Modulo: 3238/3 - FISIOLOGIA
------------------------------------------------------------
Muscolo scheletrico e Contrazione muscolare: Classificazione dei muscoli, struttura del muscolo scheletrico, il sarcomero, meccanismo di accoppiamento eccitazione-contrazione, fonti di ATP.
Muscolo liscio: caratteristiche ed organizzazione del muscolo liscio. Contrazione e accoppiamento eccitazione-contrazione nel muscolo liscio. corpi densi, attività miogena e neurogena Giunzioni intercellulari nel muscolo liscio. Innervazione del muscolo liscio e potenziali pacemaker.
Apparato cardiovascolare: Proprietà del miocardio, origine e propagazione dell’impulso, controllo nervoso del cuore. Eventi meccanici acustici ed elettrici del ciclo cardiaco, le valvole cardiache, legge di Frank-Starling. Funzioni del sistema arterioso, pressione arteriosa e sua misurazione, compliance arteriosa, microcircolo e scambi capillari, funzione del sistema linfatico, vene e ritorno venoso, effetto della gravità.
Regolazione del bilancio idrico-salino: funzioni e struttura dei reni, il nefrone, apparato juxtaglomerulare, processi di formazione dell’urina, gradienti pressori per la filtrazione, funzioni del tubulo renale, meccanismi di riassorbimento nel tubulo prossimale, ansa di Henle e moltiplicazione in controcorrente, vasa recta, tubulo distale, ormone antidiuretico, riassorbimento dell’acqua e ruolo delle acquaporine. Valutazione della funzionalità renale, clearance plasmatica renale, sistema renina-angiotensina-aldosterone.
Apparato respiratorio. Funzioni del sistema respiratorio, ventilazione polmonare, pressioni polmonari, compliance polmonare. Spirometria, scambio dei gas, trasporto dei gas nel sangue, controllo nervoso della respirazione. Termoregolazione. Termodispersione e termogenesi, febbre e ipertermie non febbrili
------------------------------------------------------------
Modulo: 3238/4 - NEUROFISIOLOGIA
------------------------------------------------------------
1. Trasmissione Nervosa: Origine del potenziale di membrana: gradiente elettrico e gradiente chimico, potenziale di equilibrio ed equazione di Nerst, potenziale di riposo della membrana, proprietà dei canali ionici, canali attivi e potenziale di azione. Neuroni e cellule della glia, propagazione degli impulsi nervosi, sinapsi elettriche e chimiche, integrazione sinaptica, potenziali graduati postsinaptici, neurotrasmettitori, concetto di recettori ionotropi e metabotropi. Sinaptogenesi e plasticità sinaptica.
2. Organizzazione del Sistema Nervoso Centrale: Classificazione fisiologica dei neuroni, la barriera ematoencefalica, cenni sul tronco encefalico, cervelletto e diencefalo, midollo spinale, vie afferenti ed efferenti, arco riflesso.
3. Organizzazione del Sistema Nervoso Periferico afferente: I sistemi sensoriali, concetto di unità sensoriale, recettori tonici e fasici, meccanorecettori, termocettori, propriocettori e nocicettori. La modulazione del dolore. Il fuso neuromuscolare e l’organo tendineo del Golgi; i riflessi spinali.
4. Apparato uditivo e vestibolare: Trasmissione dello stimolo sonoro nell’orecchio esterno e medio, traduzione dello stimolo sonoro nell’orecchio interno, Anatomia funzionale della coclea, cellule cigliate, organo del Corti e traduzione meccanoelettrica, amplificazione del segnale. Anatomia del sistema vestibolare, gli organi otolitici -utricolo sacculo e canali semicircolari, L’apparato di meccano trasduzione.
5. Sistema Nervoso Periferico efferente-Sistema nervoso autonomo e Sistema nervoso somatico: differenze anatomiche e funzionali tra le divisioni ortosimpatica e parasimpatica, recettori e neurotrasmettitori, la giunzione neuromuscolare, potenziale di placca.
------------------------------------------------------------
Modulo: 3238/5 - ISTOLOGIA
------------------------------------------------------------
--
Course Syllabus
------------------------------------------------------------
Modulo: 3238/1 - ANATOMIA UMANA
------------------------------------------------------------
--
------------------------------------------------------------
Modulo: 3238/2 - NEUROANATOMIA
------------------------------------------------------------
General organization of the
Central Nervous System -
Spinal cord - Bulb - Pons -
Mesencephalon - Diencephalon
- Telencephalon Engine
systems: Control of posture and
movement Motor centers of the
brain stem The cerebellum The
basal ganglia Motor areas of
the cerebral cortex Outline of
physiopathology of motor
systems The sensory and
sensory systems The
somatovisceral sensory systems
a) Superficial and profound
mechanicception b)
Thermoception c) Nociception
d) Visceral sensitivity e) The
transfer of somatosensory
information into the spinal cord
f) The central somatosensory
pathways g) Control of
d) Sensibilità viscerale
e) Il trasferimento dell'informazione
somatosensitiva nel midollo spinale
f) Le vie somatosensitive centrali
g) Controllo delle afferenze nel
sistema somatosensitivo
Sistema Nervoso Periferico:
Nervi encefalici - Generalità sui nervi
spinali e sul Sistema Simpatico.
Apparato della Sensibilità specifica:
Generalità sull'apparato della vista,
dell'udito, del gusto, dellâolfatto
Fisiologia:
struttura del muscolo scheletrico, il
sarcomero, meccanismo di
accoppiamento eccitazionecontrazione,
fonti di ATP.
Caratteristiche del muscolo liscio.
Proprietà del miocardio, origine e
propagazione dellâimpulso, controllo
nervoso del cuore, meccanocettori
cardiaci. Eventi meccanici acustici ed
elettrici del ciclo cardiaco, le valvole
cardiache. Regolazione del bilancio
idrico-salino: funzioni e struttura dei
reni, il nefrone, processi di formazione
dellâurina, moltiplicazione in
controcorrente,ormone antidiuretico,
riassorbimento dellâacqua e ruolo
delle acquaporine. Valutazione della
funzionalità renale, clearance
plasmatica renale, sistema reninaangiotensina-
aldosterone. Apparato
respiratorio. Funzioni del sistema
respiratorio, ventilazione polmonare,
pressioni polmonari, compliance
polmonare. Spirometria, scambio dei
gas, trasporto dei gas nel sangue,
controllo nervoso della respirazione.
Neurofisiologia:
Origine del potenziale di membrana:
gradiente elettrico e gradiente
afferents in the somatosensory system Brain nerves - General
information on the spinal
nerves and the Sympathetic
System. Specific Sensitivity
Apparatus: General
information on the apparatus of
sight, hearing, taste, smell
------------------------------------------------------------
Modulo: 3238/3 - FISIOLOGIA
------------------------------------------------------------
skeletal muscle structure, sarcomere, excitation-contraction coupling mechanism, sources of ATP. Smooth muscle characteristics.
General overview of the cardiovascular system.
The cardiac cycle
Heart structure. Structure and functions of the atrio-ventricular and semilunar valves. Hystologic and functional characteristics of the contractile myocardium. Action potential in the contractile myocardium. . The kidney. The nephron: vascular e tubular elements. Glomerulus and Bowman's capsule. kidney tubule function: Proximal tubule, Loop of Henle, Distal convoluted tubule, filtration and reabsorption; The role of aldosterone and of ADH. The renin-angiotensin-aldosterone system.
The respiratory system. Respiratory mechanism and respiratory muscles. Gas exchanges between alveoli and blood and between blood and tissues. Transport of O2 e CO2. Nervous breathing control.
------------------------------------------------------------
Modulo: 3238/4 - NEUROFISIOLOGIA
------------------------------------------------------------
: Generation of resting membrane potential. Electrical and chemical gradient. The membrane potential.. Graduate potentials. Spatial and temporal summation. The action potentials. The neurons Chemical and electric synapses. Neurotransmitters. Metabotropic and ionotropic receptors.
Central and peripheral nervous system organization. Spinal cord and the Brain. Afferent and efferent neurons function. Reflex arc. Sensory system: senses and receptors, mechanoreceptors, nociception, proprioceptors Sense of balance or equilibrioception, nociception, thermoception. Pain modulation. Transmission of sound in the outer ear and middle translation of the sound in the inner ear, Functional Anatomy of the cochlea, hair cells, organ of Corti, amplification of signal .Anatomy of vestibular system, utriculo, sacculo and semicircular channels. Autonomic and somatic nervous system, parasympathetic vs sympathetic nervous system. Somatic nervous system and muscle contraction: classification of muscles, neuromuscular junction, end plate potential.
------------------------------------------------------------
Modulo: 3238/5 - ISTOLOGIA
------------------------------------------------------------
--