Offerta Didattica

 

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA)

BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI

Classe di corso: L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/16, BIO/09, BIO/17BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7700424200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Corso Integrato di Basi Morfologiche e Funzionali del CdS in Fisioterapia integra 5 moduli didattici: Anatomia Umana, Neuroanatomia, Fisiologia, Neurofisiologia e Istologia. L’unità didattica si prefigge di far acquisire agli studenti la conoscenza della morfologia macroscopica e microscopica degli organi costitutivi gli apparati del corpo umano: cardio-circolatorio, respiratorio, delle ghiandole endocrine. Particolare attenzione deve essere rivolta agli aspetti anatomo-funzionali del sistema muscolo-scheletrico e del sistema nervoso centrale e periferico. Fondamentale lo studio anatomotopografico del corpo umano. Lo studente dovrà conoscere i principali punti di repere, linee e aree topografiche di riferimento indispensabili allo studio di superficie del corpo umano stesso nonché, l’approfondita conoscenza dei diversi tipi di movimento in relazione ai piani/assi spaziali. Gli obiettivi devono indicare allo studente un modello organizzativo che lo aiuti a comprendere la relazione tra le strutture statiche , lo scheletro , e le strutture dinamiche , i muscoli. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di conoscere i concetti fondamentali che correlano le strutture del corpo umano alle relative funzioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni in power point

Prerequisiti

Lo studente dovrà possedere adeguate conoscenze di Biochimica, Biologia applicata, citologia. Pertanto, dovrà rispettare le propedeuticità previste dal CdS in Fisioterapia.

Verifiche dell'apprendimento

Esame finale orale. La valutazione finale è basata sui seguenti criteri: grado di preparazione, capacità di analisi e collegamento tra gli argomenti del programma, uso della terminologia appropriata.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 3238/1 - ANATOMIA UMANA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 3238/2 - NEUROANATOMIA ------------------------------------------------------------ Sistema Nervoso Centrale Organizzazione generale del Sistema Nervoso Centrale - Midollo Spinale – Bulbo – Ponte –Mesencefalo – Diencefalo - Telencefalo I sistemi motori: Il controllo della postura e del movimento Centri motori del tronco dell'encefalo Il cervelletto I gangli della base Aree motorie della corteccia cerebrale Cenni di fisiopatologia dei sistemi motori I sistemi sensitivi e sensoriali I sistemi sensitivi somatoviscerali a) Meccanocezione superficiale e profonda b) Termocezione c) Nocicezione d) Sensibilità viscerale e) Il trasferimento dell'informazione somatosensitiva nel midollo spinale f) Le vie somatosensitive centrali g) Controllo delle afferenze nel sistema somatosensitivo Sistema Nervoso Periferico: Nervi encefalici - Generalità sui nervi spinali e sul Sistema Simpatico. Apparato della Sensibilità specifica: Generalità sull'apparato della vista, dell'udito, del gusto, dell’olfatto ------------------------------------------------------------ Modulo: 3238/3 - FISIOLOGIA ------------------------------------------------------------ Muscolo scheletrico e Contrazione muscolare: Classificazione dei muscoli, struttura del muscolo scheletrico, il sarcomero, meccanismo di accoppiamento eccitazione-contrazione, fonti di ATP. Muscolo liscio: caratteristiche ed organizzazione del muscolo liscio. Contrazione e accoppiamento eccitazione-contrazione nel muscolo liscio. corpi densi, attività miogena e neurogena Giunzioni intercellulari nel muscolo liscio. Innervazione del muscolo liscio e potenziali pacemaker. Apparato cardiovascolare: Proprietà del miocardio, origine e propagazione dell’impulso, controllo nervoso del cuore. Eventi meccanici acustici ed elettrici del ciclo cardiaco, le valvole cardiache, legge di Frank-Starling. Funzioni del sistema arterioso, pressione arteriosa e sua misurazione, compliance arteriosa, microcircolo e scambi capillari, funzione del sistema linfatico, vene e ritorno venoso, effetto della gravità. Regolazione del bilancio idrico-salino: funzioni e struttura dei reni, il nefrone, apparato juxtaglomerulare, processi di formazione dell’urina, gradienti pressori per la filtrazione, funzioni del tubulo renale, meccanismi di riassorbimento nel tubulo prossimale, ansa di Henle e moltiplicazione in controcorrente, vasa recta, tubulo distale, ormone antidiuretico, riassorbimento dell’acqua e ruolo delle acquaporine. Valutazione della funzionalità renale, clearance plasmatica renale, sistema renina-angiotensina-aldosterone. Apparato respiratorio. Funzioni del sistema respiratorio, ventilazione polmonare, pressioni polmonari, compliance polmonare. Spirometria, scambio dei gas, trasporto dei gas nel sangue, controllo nervoso della respirazione. Termoregolazione. Termodispersione e termogenesi, febbre e ipertermie non febbrili ------------------------------------------------------------ Modulo: 3238/4 - NEUROFISIOLOGIA ------------------------------------------------------------ 1. Trasmissione Nervosa: Origine del potenziale di membrana: gradiente elettrico e gradiente chimico, potenziale di equilibrio ed equazione di Nerst, potenziale di riposo della membrana, proprietà dei canali ionici, canali attivi e potenziale di azione. Neuroni e cellule della glia, propagazione degli impulsi nervosi, sinapsi elettriche e chimiche, integrazione sinaptica, potenziali graduati postsinaptici, neurotrasmettitori, concetto di recettori ionotropi e metabotropi. Sinaptogenesi e plasticità sinaptica. 2. Organizzazione del Sistema Nervoso Centrale: Classificazione fisiologica dei neuroni, la barriera ematoencefalica, cenni sul tronco encefalico, cervelletto e diencefalo, midollo spinale, vie afferenti ed efferenti, arco riflesso. 3. Organizzazione del Sistema Nervoso Periferico afferente: I sistemi sensoriali, concetto di unità sensoriale, recettori tonici e fasici, meccanorecettori, termocettori, propriocettori e nocicettori. La modulazione del dolore. Il fuso neuromuscolare e l’organo tendineo del Golgi; i riflessi spinali. 4. Apparato uditivo e vestibolare: Trasmissione dello stimolo sonoro nell’orecchio esterno e medio, traduzione dello stimolo sonoro nell’orecchio interno, Anatomia funzionale della coclea, cellule cigliate, organo del Corti e traduzione meccanoelettrica, amplificazione del segnale. Anatomia del sistema vestibolare, gli organi otolitici -utricolo sacculo e canali semicircolari, L’apparato di meccano trasduzione. 5. Sistema Nervoso Periferico efferente-Sistema nervoso autonomo e Sistema nervoso somatico: differenze anatomiche e funzionali tra le divisioni ortosimpatica e parasimpatica, recettori e neurotrasmettitori, la giunzione neuromuscolare, potenziale di placca. ------------------------------------------------------------ Modulo: 3238/5 - ISTOLOGIA ------------------------------------------------------------ --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 3238/1 - ANATOMIA UMANA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 3238/2 - NEUROANATOMIA ------------------------------------------------------------ Testi di riferimento: Anatomia Umana - Fondamenti con Istituzioni di Istologia, Edi-Ermes. Anastasi/Tacchetti, Atlante Anatomia Umana, Edi-Ermes ------------------------------------------------------------ Modulo: 3238/3 - FISIOLOGIA ------------------------------------------------------------ Testi consigliati: 1) D.U. Silverthorn “Fisiologia Un approccio integrato” Ed. Pearson 2) AAVV-Fisiologia umana – Elementi, EDIERMES ------------------------------------------------------------ Modulo: 3238/4 - NEUROFISIOLOGIA ------------------------------------------------------------ 1) D.U. Silverthorn “Fisiologia Un approccio integrato” Ed. Pearson Approfondimenti: 2) Dale Purves , “Neuroscienze” Ed. Zanichelli 3)Eric R. Kandel, “Principi di neuroscienze”, Ed. CEA Casa Editrice Ambrosiana ------------------------------------------------------------ Modulo: 3238/5 - ISTOLOGIA ------------------------------------------------------------ Rosati – Istologia - EdiErmes

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ALBA MIGLIORATO

Orario di Ricevimento - ALBA MIGLIORATO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 12:00Pad. E 2° piano UOC Neurologia e Malattie Neuromuscolari
Note: Chiedere alla Sig.ra Annamaria

Docente: DEMETRIO MILARDI

Orario di Ricevimento - DEMETRIO MILARDI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:30 11:00Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - Padiglione G - Policlinico Universitario G.Martino
Note: Si richiede prenotazione via e-mail

Docente: LARA TANIA COSTA

Orario di Ricevimento - LARA TANIA COSTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 09:00 19:00Torre biologica 5 piano o su Teams prenotazione all'indirizzo e-mail lcosta@unime.it
Note: Per appuntamento tramite mail lcosta@unime.it

Docente: LARA TANIA COSTA

Orario di Ricevimento - LARA TANIA COSTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 09:00 19:00Torre biologica 5 piano o su Teams prenotazione all'indirizzo e-mail lcosta@unime.it
Note: Per appuntamento tramite mail lcosta@unime.it

Docente: ANTONIO GIROLAMO MICALI

Orario di Ricevimento - ANTONIO GIROLAMO MICALI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:00 11:00Torre Biologica Primo Piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti