Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

PRINCIPI DI PRIMO SOCCORSO NELLE ATTIVITA' MOTORIE E NELLO SPORT

Classe di corso: LM-67 - Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecniche delle attivit� motorie preventive e adattate
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/27Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6200121200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi specifici 1) Fornire nozioni e tecniche di principi di base del primo soccorso nelle attività sportive e motorie in generale con particolare riguardo, alle tecniche di base di rianimazione, BLS e la traumatologia in generale 2) Conferire conoscenze riferite alle modalità di trattamento delle emergenze/urgenze toraco-addominali ed osseo-articolari che possono accadere durante le attività motorie e sportive. 3) Educare alla sicurezza e alla diffusione della cultura del primo soccorso nell'ambito degli operatori dedicati alle attività sportive. 4) Fornire principi di base sulla gestione del trauma cranico e vertebro-midollare, sul riconoscimento di una commozione cerebrale, le principali scale di valutazione non mediche ed i principi di ritorno all’attività sportiva dopo commozione cerebrale. 5) Fornire nozioni sulle conseguenze a breve e lungo termine delle commozioni cerebrali, sulla gestione del traumatizzato vertebro-midollare nelle primissime fasi sul luogo del trauma, con particolare riguardo alle tecniche di mobilizzazione. Risultati attesi: Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: 1) Gestire le primissime fasi del soccorso, compreso il BLS. 2) Prestare i primi soccorsi in caso di emergenza-urgenza medica/traumatologica. 3) Riconoscere e gestire le prime fasi della gestione di un soggetto che ha subito un trauma ed avviare le fasi successive delle procedure di soccorso.

Metodi didattici


Prerequisiti

non sono previsti prerequisiti

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Primo Canale ------------------------------------------------------------ Modulo: 5135/1 - PRIMO SOCCORSO NEI TRAUMI TORACO-ADDOMINALI -- Modulo: 5135/2 - PRIMO SOCCORSO NEI TRAUMI CRANICI E SPINALI • Principi generali di primo soccorso • Tecniche di base di rianimazione • Principi di BLS • La corretta gestione del defibrillatore semiautomatico • Diagnosi di morte cerebrale • Esercitazione pratica • Generalità: traumatologia e sport. Le contusioni e le ferite. • Primo soccorso delle contusioni e delle ferite. • Le distorsioni e le lussazioni. • Primo soccorso delle contusioni e delle lussazioni. Le fratture. • Primo soccorso delle fratture. • Traumi chiusi del torace e dell’addome. • Primo soccorso dei traumi toraco-addominali. • Generalità sul trauma cranico: principi di classificazione, epidemiologia. • Valutazione iniziale del paziente con trauma cranico: GCS e fattori di rischio. • Il trauma commotivo nelle attività sportive: generalità, epidemiologia, scale e modalità di valutazione, sindrome da secondo impatto, sindromi post-commotive croniche. • Ritorno alle attività sportive dopo trauma cranico. • Generalità sul trauma vertebrale e vertebro-midollare. • Scale di valutazione • Principi di primo soccorso e tecniche di mobilizzazione nel trauma vertebrale e vertebro-midollare. Modulo: 5135/3 - RIANIMAZIONE E MEDICINA DI PRIMO SOCCORSO -- ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Secondo Canale ------------------------------------------------------------ Modulo: 5135/1 - PRIMO SOCCORSO NEI TRAUMI TORACO-ADDOMINALI -- Modulo: 5135/2 - PRIMO SOCCORSO NEI TRAUMI CRANICI E SPINALI Generalità sul trauma cranico: principi di classificazione, epidemiologia. Valutazione iniziale del paziente con trauma cranico: GCS e fattori di rischio. Il trauma commotivo nelle attività sportive: generalità, epidemiologia, scale e modalità di valutazione, sindrome da secondo impatto, sindromi post-commotive croniche. Ritorno alle attività sportive dopo trauma cranico. Generalità sul trauma vertebrale e vertebro-midollare. Scale di valutazione. Principi di primo soccorso e tecniche di mobilizzazione nel trauma vertebrale e vertebro-midollare. Modulo: 5135/3 - RIANIMAZIONE E MEDICINA DI PRIMO SOCCORSO --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Primo Canale ------------------------------------------------------------ Modulo: 5135/1 - PRIMO SOCCORSO NEI TRAUMI TORACO-ADDOMINALI -- Modulo: 5135/2 - PRIMO SOCCORSO NEI TRAUMI CRANICI E SPINALI MANUALE DI MEDICINA DELLO SPORT con elementi di Traumatologia e Pronto Soccorso – Paolo Zeppilli, V. Palmieri, M. Bianco, S. Gervasi, V. Santoriello – Casa Editrice Scientifica Internazionale Modulo: 5135/3 - RIANIMAZIONE E MEDICINA DI PRIMO SOCCORSO -- ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Secondo Canale ------------------------------------------------------------ Modulo: 5135/1 - PRIMO SOCCORSO NEI TRAUMI TORACO-ADDOMINALI -- Modulo: 5135/2 - PRIMO SOCCORSO NEI TRAUMI CRANICI E SPINALI Dispense e diapositive delle lezioni. MANUALE DI MEDICINA DELLO SPORT con elementi di Traumatologia e Pronto Soccorso – Paolo Zeppilli, V. Palmieri, M. Bianco, S. Gervasi, V. Santoriello – Casa Editrice Scientifica Internazionale Modulo: 5135/3 - RIANIMAZIONE E MEDICINA DI PRIMO SOCCORSO --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FILIPPO ANGILERI

Orario di Ricevimento - FILIPPO ANGILERI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 14:00UOC di Neurochirurgia 3 piano Pad. E Policlinico "G. Martino" Messina
Note: Si riceve premio appuntamento da fissare mediante richiesta con email fangileri@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti