Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

ATTIVITA' MOTORIE IN SOGGETTI CARDIO-PNEUMOPATICI

Classe di corso: LM-67 - Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecniche delle attivit� motorie preventive e adattate
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/11CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
11500303000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi specifici fornire conoscenze e competenze avanzate per: 1) valutazione dei fattori di rischio in soggetti sani o con patologie cardiovascolari e polmonari, per conoscerne gli effetti negativi, le possibili complicanze ed i benefici legati all’esercizio fisico 2) compiere una valutazione funzionale delle capacità cardio-respiratorie in soggetti di diverse fasce di età, sani o con patologia cardiovascolare/respiratoria cronica, stabilizzata, di concerto con il medico, per quanto di sua competenza; 3) saper valutare l’impatto di terapie farmacologiche sulle capacità motorie; 4) acquisire le conoscenze teorico-pratiche sull’impostazione di programmi di training adattato ai soggetti cardio-pneumopatici; 5) programmare, dirigere e condurre percorsi di attività motoria individualizzati in soggetti cardio e/o pneumopatici, utilizzando specifiche strumentazioni, che non inducano rischi aggiuntivi nè peggioramento funzionale, altresì ottimizzando le capacità residue e, ove possibile, permettere al medico una rimodulazione della terapia farmacologica. Risultati attesi: Al termine del corso lo studente dovrà: 1) Conoscere le caratteristiche fisiopatologiche delle principali malattie dell'apparato cardio-respiratorio e dei metodi di adattamento e condizionamento necessari per definire un corretto piano a medio-lungo termine di attività fisica o sportiva, in soggetti in condizioni di patologia stabilizzata, finalizzato al mantenimento dello stato di salute e alla prevenzione delle complicanze; 2) Conoscere gli strumenti e i metodi della ricerca osservazionale e sperimentale applicata alle attività motorie nei soggetti cardio-pneumopatici.

Metodi didattici


Prerequisiti

Conoscenze di fisiologia dell’esercizio fisico e dell’apparato cardio-respiratorio, nonché delle corrette tecniche motorie, generalmente acquisite nell’ambito del triennio di Scienze Motorie, Sport e Salute, propedeutico alla Laurea Magistrale.

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Primo Canale ------------------------------------------------------------ Modulo: 391/3 - FISIOPATOLOGIA DELL'APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO Il modulo di Fisiopatologia CV fa parte di un CI più ampio. I programmi sono forniti dai docenti durante l’iter delle lezioni. Modulo: 391/4 - MET. E TEC. EDUCAZIONE MOTORIA NEI SOGGETTI CARDIOPATICI E/O PNEUMOPATICI -- ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Secondo Canale ------------------------------------------------------------ Modulo: 391/3 - FISIOPATOLOGIA DELL'APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO -- Modulo: 391/4 - MET. E TEC. EDUCAZIONE MOTORIA NEI SOGGETTI CARDIOPATICI E/O PNEUMOPATICI --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Primo Canale ------------------------------------------------------------ Modulo: 391/3 - FISIOPATOLOGIA DELL'APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO Non ci sono, in atto, testi specifici di fisiopatologica in relazione alla riabilitazione cardiovascolare e respiratoria. Esiste comunque un volume edito dall’Università di Napoli, indirizzato a studenti di Infermieristica, SMSS, STAMPA, che può essere utilizzato. Il docente produrrà articoli scientifici, materiale didattico e diapositive in relazione al programma svolto. Modulo: 391/4 - MET. E TEC. EDUCAZIONE MOTORIA NEI SOGGETTI CARDIOPATICI E/O PNEUMOPATICI Manuale di Medicina dello sport – Zeppilli Paolo et Al. – Casa Editrice Scientifica Internazionale ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Secondo Canale ------------------------------------------------------------ Modulo: 391/3 - FISIOPATOLOGIA DELL'APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO -- Modulo: 391/4 - MET. E TEC. EDUCAZIONE MOTORIA NEI SOGGETTI CARDIOPATICI E/O PNEUMOPATICI --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CONCETTA ZITO

Orario di Ricevimento - CONCETTA ZITO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti