Offerta Didattica

 

SCIENZE GASTRONOMICHE

TECNOLOGIE ALIMENTARI E MANGIMISTICHE

Classe di corso: L-26 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie alimentari
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
AGR/15, AGR/18CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1210028460024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il modulo di Tecnologie alimentari vuole fornire una preparazione teorica riguardante i processi e le tecnologie per la trasformazione dei prodotti alimentari, mettendone in evidenza i punti critici. Il modulo di Tecnologie mangimistiche delinea i principi di alimentazione animale e mette a punto agrotecnologie mangimistiche che abbiano una corretta influenza sul rendimento produttivo, sul benessere degli animali e sulle caratteristiche dei prodotti zootecnici con riferimento alla loro rispondenza alle esigenze tecnologiche, nutrizionali e di salubrità del consumatore e ai rapporti che intercorrono fra alimentazione degli animali e inquinamento ambientale. Obiettivo del modulo è quello di illustrare le proprietà nutraceutiche di alcuni additivi per mangimi e il loro effetto benefico sulla salute degli animali in produzione zootecnica e su quella del consumatore dei prodotti di origine animale. L’attività pratica svolta nell’ambito del modulo permetterà anche di acquisire competenze per quanto riguarda le conoscenze di base relative alle caratteristiche nutrizionali e sensoriali del Feed e Food.

Metodi didattici

Modulo di TECNOLOGIE ALIMENTARI Lezione frontale. Approccio tutoriale. Discussione. Problem solving. Strumenti a supporto della didattica: Proiezione di slide e filmati; didattica pratica in laboratorio. Seminari di approfondimento. Visite aziendali. La frequenza all’attività teorica non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Modulo di TECNOLOGIE MANGIMISTICHE Lezioni frontali svolte con supporto multimediale (presentazioni power point) ed esercitazioni pratiche presso il laboratorio didattico, con riferimento agli alimenti zootecnici e di o.a.; è prevista la didattica pratica a piccoli gruppi di studenti. La frequenza ad esercitazioni e attività di laboratorio è obbligatoria. La relativa attestazione si ottiene con una percentuale di frequenza uguale o superiore al 51% delle suddette attività. L’accertamento della frequenza è effettuato mediante l’apposizione della firma degli studenti. La frequenza ad esercitazioni e attività di laboratorio è obbligatoria. La relativa attestazione si ottiene con una percentuale di frequenza uguale o superiore al 51% delle suddette attività. L’accertamento della frequenza è effettuato mediante l’apposizione della firma degli studenti.

Prerequisiti

Gli studenti devono possedere adeguate conoscenze di chimica organica, chimica degli alimenti e di zootecnia.

Verifiche dell'apprendimento

Moduli di TECNOLOGIE ALIMENTARI E TECNOLOGIE MANGIMISTICHE Durante i moduli di insegnamento, al fine di valutare le capacità di apprendimento e le soglie di sufficienza o insufficienza dell’apprendimento, vengono effettuate in aula verifiche in itinere mediante test scritti i cui risultati vengono discussi in aula. La verifica finale è sia scritta, con domande a risposta chiusa e aperta, sia orale. La valutazione tiene conto della capacità espositiva nell’argomentare le domande formulate che dovranno essere esposte con un adeguato linguaggio scientifico secondo i criteri qui di seguito riportati: Non idoneo Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato 18-20 Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti Utilizzo di referenze: Appena appropriato 21-23 Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: È in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard 24-26 Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard 27-29 Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di a. e s. Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti 30-30L Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di a. e s. Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 7247/1 - TECNOLOGIE ALIMENTARI ------------------------------------------------------------ Didattica frontale (30 ore): Definizione di tecnologie alimentari. La qualità e la shelf-life degli alimenti (2h). Metodi di conservazione (2h). Etichettatura degli alimenti. Il Reg.to 1169/2011: il nuovo quadro normativo. Le informazioni obbligatorie sugli alimenti. Le regole sugli allergeni. Le informazioni volontarie sugli alimenti. La leggibilità. Il luogo di origine e provenienza. La dichiarazione nutrizionale (4h). Latte e derivati: trattamenti termici. Impianti e tecnologie. Tecnologie del confezionamento dei prodotti lattiero-caseari. Cenni di legislazione (10h). Prodotti ittici. Conservazione dei prodotti ittici. Refrigerazione. Congelamento e surgelazione (3h). Acque minerali, confezionamento, legislazione ed etichettatura (2h). Cereali. Generalità. Frumento: impianti per la macinazione (laminatoi e plansichter), proprietà degli sfarinati, apprezzamento della qualità degli sfarinati e metodi di valutazione. La pasta, classificazione, processo di produzione. (5h). Prodotti IV gamma. Processi e impianti per la produzione di vegetali freschi-refrigerati (Minimally Processed Foods). Oli essenziali e succhi di agrumi. Le specie agrumarie utilizzate. La tecnologia estrattiva: macchine pelatrice, sfumatrice, torchi, FMC in line. Qualità degli oli essenziali. Condizionamento e confezionamento dei succhi di arancia (2h). Didattica pratica (12 h): analisi sensoriale degli alimenti. ------------------------------------------------------------ Modulo: 7247/2 - TECNOLOGIE MANGIMISTICHE ------------------------------------------------------------ Didattica frontale (30 ore): Aspetti generali e importanza dell’alimentazione animale (6h). Cenni sul metabolismo energetico (NEFA, BCS) ed utilizzazione delle sostanze nutritive nei ruminanti e nei monogastrici (4h). Digeribilità e fattori influenzanti (FCS) (2h). Il concetto di Qualità nelle produzioni animali, Sicurezza alimentare e Tutela dell’ambiente applicato al settore agroalimentare e alle filiere produttive (3h). Individuazione di nuove strategie alimentari nelle produzioni zootecniche: il ruolo degli Alimenti Funzionali (6h). Utilizzo di additivi nutraceutici nella filiera alimentare “dal Feed al Food”: estratti di piante, prebiotici, probiotici, CLA, PUFA, nucleotidi, oligoelementi minerali (9h). Parte pratica (12 ore): Metodi innovativi per la caratterizzazione chimico-nutrizionale e sensoriale del Feed (4h) e del Food (4h). Predisposizione di una tesina con esposizione orale di un argomento a scelta dello studente (4h).

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 7247/1 - TECNOLOGIE ALIMENTARI ------------------------------------------------------------ R. Paul Singh, Dennis R. Heldman. Principi di tecnologia alimentare. CEA Editore, 2015. ------------------------------------------------------------ Modulo: 7247/2 - TECNOLOGIE MANGIMISTICHE ------------------------------------------------------------ Materiale fornito dal docente. Testo per eventuale approfondimento: Antongiovanni M. (2004). Nutrizione degli animali in produzione zootecnica, Edagricole – Edizioni Agricole de Il Sole 24 ORE, Bologna.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONELLA VERZERA

Orario di Ricevimento - ANTONELLA VERZERA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 13:00Dipartimento di Scienze veterinarie. Laboratori ASLab
Note:

Docente: MARIANNA OTERI

Orario di Ricevimento - MARIANNA OTERI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti