Offerta Didattica

 

BIOTECNOLOGIE

CHIMICA

Classe di corso: L-2 - Biotecnologie
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/03BaseObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
65104230120
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente acquisirà̀ conoscenze generali di Chimica, della natura della materia, delle sue trasformazioni e delle leggi che la governano. Verranno fornite informazioni su elementi chimici e composti di interesse biologico e molecolare, con particolare attenzione a quelli che sono rilevanti nello studio delle biotecnologie.

Metodi didattici

Metodi Didattici Gli strumenti didattici sono basati sull'utilizzo di proiezioni dimostrative, esercizi alla lavagna. Durante le lezioni la frequenza all’attività teorica non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Si farà anche uso di software specialmente pensati per gli scopi di questo corso. I testi teorici e le slides tutte sono gratuitamente disponibili sul sito web personale del prof. Archimede Rotondo http://archi745.wixsite.com/chimicadiarchi Per gli studenti curiosi la pagina facebook “corsi di chimica generale biomorf” offre spunti, barzellette e attualità sulla scienza. La frequenza all’attività teorica non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.

Prerequisiti

​​​​​​​Buona conoscenza dell'algebra di base, i numeri naturali, relativi, razionali, irrazionali e reali. Conoscenze di base sulle grandezze fondamentali, equivalenze e calcoli dimensionali, della notazione esponenziale e relativi multipli e sottomultipli delle grandezze.

Verifiche dell'apprendimento

Le verifiche di conoscenza della materia saranno svolte per mezzo di prove scritte a risposte aperte e chiuse da discutere brevemente per la valutazione finale. Quando possibile si svolgeranno anche prove scritte in itinere e pre-esami indicativi per la prova finale. Ci si avvarrà anche degli strumenti telematici di ateneo (Teams, e-Learning). La valutazione finale complessiva tiene conto della capacità espositiva nell’argomentare le domande formulate che dovranno essere esposte con un adeguato linguaggio scientifico secondo i seguenti criteri:

Programma del Corso

La chimica e le sostanze chimiche - Definizione di proprietà e trasformazioni delle sostanze - Misure ed unità di misura - La composizione della materia, proprietà atomiche e la tavola periodica - La struttura dell’atomo e i modelli atomici, cenni di chimica quantistica e Planck, l’equazione di Schröedinger - I postulati di Bohr, gli spettri atomici e i numeri quantici, il principio di esclusione di spin elettronico (Pauli) - Definizione degli atomi polielettronici - De Broglie (dualismo particella-onda) - Il principio di indeterminazione di Heisenberg – - Rappresentazioni grafiche di orbitali, energie degli orbitali e schermatura elettronica. Termochimica - Principi generali, spontaneità dei processi ed energie coinvolte - Reazioni esoergoniche ed endoergoniche; esotermiche e endotermiche Legame chimico - Legame covalente puro e eteropolare legami covalenti singoli e multipli, sigma e pigreco - Legame covalente dativo - Legame ionico - Legame metallico - Strutture di Lewis di molecole poliatomiche - Numero sterico e configurazioni geometriche - Risonanza - Ottetti espansi e ottetti incompleti - Valenza e numeri di ossidazione - Polarità di legami - Teoria del legame di valenza (VBT) - Ibridizzazione - Proprietà magnetiche - Diamagnetismo, paramagnetismo, ferromagnetismo - Definizione di orbitali molecolari (MOT) - Interazioni intermolecolari - Interazioni deboli - Forze di Van der Waals - Interazioni ione-dipolo e processi di solvatazione - legami intermolecolari - I gas e i liquidi - Leggi universali dei gas- legge di Avogadro - distribuzione statistica delle velocità molecolari - Proprietà dei liquidi - Le proprietà dei liquidi - Solubilità - Concentrazione delle soluzioni: concetto e calcolo di molarità e normalità - Proprietà colligative - Pressione osmotica e fenomeni biologici correlati - coefficiente di Van’t Hoff - Osmosi inversa - Proprietà elettriche delle soluzioni - Sistemi dispersi: stato colloidale. Reazioni ed equilibrio chimico - Equilibrio e legge di Gouldberg Waage - Principio di Le Chatelier - Relazioni Termodinamiche equilibri in soluzione - Autoionizzazione dell’acqua - Acidi e basi deboli, pH e pOH - Misura del pH - Acidi poliprotici - Curve di speciazione (grado di protonazione) al varare del pH - Sali e sali acidi

Testi di riferimento: Si consiglia in primo luogo di leggere e comprendere le slides e il materiale condiviso dal professore. Come libro di testo si può adottare “Chimica” di Enrico e Archimede Rotondo che segue i contenuti del corso così come ogni testo di base di chimica (anche quelli delle scuole superiori)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ARCHIMEDE ROTONDO

Orario di Ricevimento - ARCHIMEDE ROTONDO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 12:00Dipartimento di Ex Veterinaria Studi PANLAB- Polo Annunziata
Note: E' sempre consigliabile contattare il docente tramite l'indirizzo di posta elettronica (arotondo@unime.it)
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti