Offerta Didattica

 

BIOTECNOLOGIE

BASI MORFOLOGICHE DEL CORPO UMANO

Classe di corso: L-2 - Biotecnologie
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/17, BIO/16Base, CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
129309054360
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Anatomia Umana Descrivere sistematicamente e topograficamente la conformazione e la struttura dell'apparto locomotore e del cuore nei suoi aspetti macroscopici e microscopici sottolineando i rapporti fondamentali della struttura con la funzione, con particolare riguardo agli apparati coinvolti nelle attività motorie; in altri termini, si vuole fornire un approccio metodologico propedeutico al ragionamento clinico. Conoscenza degli apparati: tegumentario, circolatorio, respiratorio, digerente, uro-genitale ed endocrino, con le loro principali applicazioni di carattere anatomo-clinico e differenze di genere, a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale, collegando l’organizzazione strutturale e le funzioni corrispondenti, nella prospettiva della professione medica. Conoscenza delle strutture anatomiche che costituiscono il Sistema Nervoso Centrale con relativi circuiti e vascolarizzazione (midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo, sistema limbico, ventricoli, meningi), il Sistema Nervoso Periferico (nervi spinali, nervi encefalici) e gli organi di senso, con particolare riguardo alle funzioni di ciascun distretto.  Biologia Tissutale Lo studente imparerà a conoscere i livelli di organizzazione dei principali tessuti ed il loro rapporto fra struttura e funzione; le caratteristiche strutturali ed ultrastrutturali della cellula eucariote; i meccanismi della riparazione e rigenerazione tissutale; le caratteristiche ed il comportamento delle cellule staminali adulte ed embrionali.

Learning Goals


Metodi didattici

Teaching Methods


Prerequisiti

Anatomia Umana Conoscenza di varie nozioni di Biologia Cellulare. Biologia Tissutale Sono necessarie nozioni di base di chimica organica e della struttura delle cellule.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Assessment


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000191 - BIOLOGIA TISSUTALE ------------------------------------------------------------ Biologia Tissutale Citologia: Caratteristiche morfologiche strutturali ed ultrastrutturali degli organuli della cellula eucariotica; - Cellule staminali: Definizione, multipotenzialità, “lineage”, transdifferenziamento e “homing tissutale”. Localizzazione istologica e metodi di indagine per identificarle; Similitudini e differenze fra cellule staminali embrionali ed adulte; la cellula staminale ematopoietica; La cellula staminale/progenitore mesenchimale dello stroma midollare osseo; cellule staminali epiteliali Potenziale utilizzo di cellule staminali per terapia. - Le cellule staminali quali strumenti biologici per la riparazione di tessuto danneggiato (tissue engineering); metodi per la manipolazione di cellule staminali ex vivo; Ricostruzione di epidermide in vitro. - Embriologia: I gameti come cellule altamente specializzate, ovogenesi e spermatogenesi. Cenni su fecondazione e segmentazione. Cenni di meccanismi dello sviluppo embrionale. I tre foglietti embrionali ed i loro derivati. - Cenni di aspetti morfologici strutturali ed ultrastrutturali del tessuto epiteliale - Cenni di aspetti morfologici strutturali ed ultrastrutturali del tessuto connettivo - Cenni di aspetti morfologici strutturali ed ultrastrutturali del tessuto muscolare - Cenni di aspetti morfologici strutturali ed ultrastrutturali del tessuto osseo - Cenni di aspetti morfologici strutturali ed ultrastrutturali del tessuto nervoso Tecniche istologiche. - Tecniche di allestimento dei preparati istologici. Principali colorazioni istologiche. - Osservazione al Microscopio ottico ed analisi di un preparato istologico. - Tecniche di base per l’allestimento ed il mantenimento di: coltura d’organo, primaria, cellulare, istotipica, organotipica. Linee cellulari immortalizzate. - Linee cellulari staminali embrionali ed adulte. - Vantaggi e i limiti delle colture cellulari. ------------------------------------------------------------ Modulo: 225/1 - ANATOMIA UMANA ------------------------------------------------------------ Apparato locomotore Generalità sulle ossa - Generalità sulle articolazioni - Generalità sui muscoli - Ossa della scatola cranica - Ossa del massiccio faciale - Il cranio nel suo insieme - Articolazioni del cranio - Muscoli della testa - Colonna vertebrale - Muscoli del collo - Ossa del torace - Articolazioni del torace - Muscoli del torace - Muscoli dell’addome – Canale inguinale - Ossa dell’arto superiore - Articolazioni dell’arto superiore - Muscoli dell’arto superiore - Ossa dell’arto inferiore -Articolazioni dell’arto inferiore - Muscoli dell’arto inferiore. Cuore Cuore, configurazione esterna, configurazione interna - Rapporti del cuore e topografia toracocardiaca - Struttura del cuore - Sistema di conduzione del cuore -Vasi del cuore. ANATOMIA GENERALE: Organi cavi e organi pieni. APPARATO TEGUMENTARIO: Organizzazione generale. Cute e annessi cutanei: unghie, peli e follicolo pilifero, ghiandole cutanee sebacee e sudoripare (eccrine e apocrine). La mammella. APPARATO CIRCOLATORIO E SISTEMA LINFATICO: Organizzazione generale. La circolazione sistemica e polmonare. Cuore, pericardio. Arterie: caratteristiche principali, aorta, rami dell’aorta ascendente, rami dell’arco dell’aorta, arterie di testa e collo, arterie dell’arto superiore, rami dell’aorta toracica, rami dell’aorta addominale, arterie dell’arto inferiore. Vene: caratteristiche principali, vena cava superiore, vene della testa e del collo, vene della colonna vertebrale, vene dell’arto superiore, vena cava inferiore, vene dell’arto inferiore, vene del sistema portale. Il sistema linfatico: caratteristiche principali, timo, milza, linfonodi, MALT e vasi linfatici. APPARATO RESPIRATORIO: Organizzazione generale. Naso, faringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni, pleura. APPARTO DIGERENTE: Organizzazione generale. Bocca, ghiandole salivari, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato, colecisti e vie biliari extraepatiche, pancreas, peritoneo. APPARATO URINARIO: Organizzazione generale. Reni e vie urinarie: calici minori e maggiori, pelvi renale, ureteri, vescica, uretra. APPARTO GENITALE FEMMINILE: Organizzazione generale. Ovaie, tube uterine, utero, vagina, genitali esterni: monte di Venere, grandi e piccole labbra, organi erettili: clitoride e bulbi del vestibolo, vestibolo della vagina e imene, ghiandole vestibolari. APPARATO GENITALE MASCHILE: Organizzazione generale. Testicoli. Vie spermatiche: tubuli retti e rete testis, condotti efferenti, epididimi, canali deferenti (e funicoli o cordoni spermatici), condotti eiaculatori, uretra comune. Ghiandole annesse alle vie spermatiche: vescichette seminali, prostata, ghiandole bulbouretrali. Genitali esterni: pene, borsa scrotale o scroto. APPARATO ENDOCRINO: Organizzazione generale. Tiroide, paratoroidi, timo, ipofisi, epifisi, surrenali, pancreas endocrino, la componente endocrina del testicolo e dell’ovaio. Sistema endocrino diffuso. ANATOMIA TOPOGRAFICA: Testa, collo, torace, addome, pelvi, perineo. Organizzazione anatomica e funzionale del S.N.C. Compartimento sensitivo Concetto della sensibilità e del recettore Classificazione delle sensibilità Classificazione dei recettori Schema delle vie sensitive Compartimento effettore (motore) Concetto della motricità Concetto di sistema effettore Classificazione delle vie motrici ed effettrici Arco riflesso Costituenti e componenti dell'arco riflesso Classificazione dei riflessi Cenni di sviluppo del sistema nervoso centrale Midollo spinale Configurazione esterna Configurazione interna Organizzazione della sostanza grigia Organizzazione della sostanza bianca Encefalo Tronco encefalico Configurazione esterna Configurazione interna Bulbo, ponte e mesencefalo Formazione reticolare Nuclei dei nervi cranici Cervelletto Configurazione esterna Suddivisione territoriale e classificazione Configurazione interna e struttura Corteccia cerebellare Sostanza bianca Circuiti cerebellari e connessioni Diencefalo Configurazione esterna Configurazione interna Talamo e circuitistica Telencefalo Struttura della corteccia telencefalica Isocortex Configurazione interna Nuclei della base Sistema limbico e rinencefalo Lobo limbico Configurazione interna e struttura Formazione ippocampale Ventricoli Ventricoli laterali III ventricolo IV ventricolo Plessi corioidei Meningi Struttura e configurazione delle meningi encefaliche e spinali Dura madre Aracnoide Pia madre Vascolarizzazione del Sistema Nervoso Centrale Circolazione arteriosa Circolazione venosa Circolazione linfatica Sistema Nervoso Periferico Struttura dei nervi, delle fibre nervose e dei gangli Nervi e loro terminazioni Fibre nervose Terminazioni periferiche dei nervi effettori Terminazioni periferiche dei nervi sensitivi Gangli Nervi spinali Nervi encefalici Sistema simpatico Apparato della vista Bulbo oculare Retina e vie ottiche Apparato dell’udito Orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno Vie acustiche e vestibolari Apparato dell’olfatto Vie olfattive

Course Syllabus


Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000191 - BIOLOGIA TISSUTALE ------------------------------------------------------------ Citologia e istologia funzionale “Alberto Calligaro”, Edi-Ermes. Istologia “Rosati-Colombo-Maraldi", Edi-Ermes ------------------------------------------------------------ Modulo: 225/1 - ANATOMIA UMANA ------------------------------------------------------------ Anatomia Umana - Fondamenti EDI ERMES.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIOVANNA VERMIGLIO

Orario di Ricevimento - GIOVANNA VERMIGLIO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 13:00Torre biologica primo piano.
Note:

Docente: ANGELO FAVALORO

Orario di Ricevimento - ANGELO FAVALORO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 08:30 09:30Torre Biologica, I Piano
Mercoledì 08:30 09:30Torre Biologica, I piano
Venerdì 08:30 09:30Torre Biologica, I piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti