Offerta Didattica

 

BIOTECNOLOGIE

BIOTECHNOLOGY OF FOOD AND BYPRODUCTS

Classe di corso: L-2 - Biotecnologie
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/01, CHIM/11Base, CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1275010242600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Chimica Analitica Lo studente riceverà informazioni di chimica analitica utili all'espletamento ed alla valutazione di analisi qualitative e quantitative ed alla comprensione degli studi condotti su matrici di origine naturale e sintetica, a partire dalla scelta del metodo di analisi fino all'elaborazione dei risultati, e delle tipologie di metodiche classiche e strumentali di analisi nello studio delle bio-molecole e dei bio-processi. Chimica delle fermentazioni Obiettivo del corso è fornire la conoscenza dell’utilizzo di microrganismi per la produzione di biomassa, di metaboliti primari e secondari e di enzimi attraverso metodologie industriali. Le principali conoscenze acquisite saranno: concetto di fermentazione a livello industriale per la produzione di biomassa e metaboliti, metabolismo cellulare e stechiometria; processi fermentativi batch, fed-batch e in continuo; formulazione di un terreno di coltura e fermentatori e sistemi di controllo

Metodi didattici

CHIMICA ANALITICA Lezioni frontali con supporto multimediale (proiezioni di power point tramite l’ausilio di supporto multimediale) ed esercitazioni pratiche in laboratorio. La frequenza ad esercitazioni e attività di laboratorio è obbligatoria. La relativa attestazione si ottiene con una percentuale di frequenza uguale o superiore al 75% delle suddette attività. L’accertamento della frequenza è effettuato mediante l’apposizione della firma degli studenti in apposito registro. L’insegnamento prevede lezioni frontali in aula e attività di laboratorio volte all’approfondimento pratico delle nozioni impartite. Le lezioni frontali si svolgeranno con ausilio di presentazioni in power point, articoli scientifici e discussione in aula con gli studenti. Le attività di laboratorio saranno svolte in appositi locali adibiti allo scopo dove gli studenti familiarizzeranno con le comuni tecniche e attrezzature di un laboratorio di chimica delle fermentazioni. La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Le attestazioni di frequenza dei singoli corsi integrati verranno rilasciate a seguito del raggiungimento di almeno il 75% di presenza.

Prerequisiti

Chimica Analitica Buone conoscenze di matematica, chimica e chimica organica Chimica delle fermentazioni Buone conoscenze di chimica, chimica organica, chimica degli alimenti e biochimica.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000201 - ANALYTICAL CHEMISTRY ------------------------------------------------------------ Valutazione dei dati analitici: accuratezza, precisione. Proprietà della radiazione elettromagnetica. Lo spettro elettromagnetico. Componenti degli strumenti per spettroscopia ottica. Teoria della spettroscopia di assorbimento molecolare. Spettroscopia di fluorescenza. Termini impiegati in spettroscopia di assorbimento. La legge di Beer. Applicazioni della spettroscopia di assorbimento molecolare. Strumenti per misure di assorbimento ottico. Spettrometria e fotometria nell'ultravioletto/visibile. Applicazioni della spettroscopia di assorbimento nell'infrarosso per tecniche biotecnologiche. Errori nelle analisi spettrofotometriche. Introduzione ai metodi cromatografici. Descrizione generale della cromatografia. Strumentazione cromatografica. Efficienza e risoluzione delle colonne cromatografiche. Applicazioni per tecniche biotecnologiche. Applicazioni della cromatografia per tecniche biotecnologiche. Cromatografia gas-liquido. Cromatografia liquida ad alta efficienza. Confronto tra la cromatografia liquida ad alta prestazione e la cromatografia gas-liquido. Applicazioni per tecniche biotecnologiche. Tecniche accoppiate basate su spettrometria di massa. ------------------------------------------------------------ Modulo: A000202 - FERMENTATION CHEMISTRY ------------------------------------------------------------ Nozioni di microbiologia generale. Introduzione alla microbiologia industriale. Caratteristiche dei microorganismi industriali - origine e mantenimento delle colture. L'impianto pilota. Substrati di coltura Formulazione terreno di coltura di origine vegetale e animale: fonti di carbonio e azoto, vitamine, fattori di crescita e precursori. Sterilizzazione e sterilità La sterilizzazione. Fattori che agiscono sulla termoresistenza dei gruppi di microrganismi. Sterilizzazione termica e chimica del substrato. Coltura in batch Sviluppo su substrati semplici e complessi. Fattori che influenzano lo sviluppo: concentrazione dei nutrienti, ph, temperatura, acqua, ossigeno, anidride carbonica, struttura del substrato. Coltura discontinua o batch. Coltura discontinua solid state. Coltura discontinua liquid state. Cinetica di sviluppo della biomassa in batch; misura della velocità specifica di sviluppo; sviluppo della biomassa in rapporto al consumo del substrato; cinetica di sintesi del prodotto in batch; cinetica di utilizzazione del substrato in batch; misure di produttività in batch. Coltura continua e semi-continua Coltura continua monostadio; cinetica dello sviluppo in continuo della biomassa; cinetica di utilizzazione del substrato in continuo; cinetica di sintesi di prodotto in continuo; determinazione della velocità di sviluppo massima; contaminazioni nella coltura continua. Coltura continua multistadio; reattori multistadio ad alimentazione unica; reattori multistadio ad alimentazione multipla; coltura continua con riciclo; coltura continua con riciclo di biomassa; coltura continua con riciclo di substrato; coltura continua con turbidostato. Coltura semi continua (fed-batch); coltura fed-batch ripetuta. Bioreattori. Reattori convenzionali con agitazione meccanica. Struttura del reattore convenzionale. Mantenimento della sterilità; mantenimento delle condizioni di omogeneità; scopi e limiti dell'agitazione meccanica; tipi di agitatori; effetti del sistema di agitazione; trasferimento dell'ossigeno; fattori che influiscono sul trasferimento dell'ossigeno; smaltimento del calore. Reattori non convenzionali. Bubble column o colonna a bolle. Bioreattori air-lift. Bioreattori jet- loop. Bioreattori stirred-loop. Bioreattori a strato liquido. Bioreattori a piatti. Bioreattori a film liquido. Bioreattori con supporto inerte. Bioreattori a letto fisso. Bioreattori a letto fluido. Bioreattori per coltura su substrati solidi; coltivazione stazionaria su substrati solidi. Sensori e controlli di processo Misura e controllo dei parametri fisici sul substrato (temperatura, viscosità, volume residente, schiuma; pressione, portata d'aria, portata di substrato, potenza e della velocità di agitazione). Misura e controllo dei parametri chimici sul substrato (ph; ossigeno disciolto; anidride carbonica nel substrato; misura potenziale redox; ossigeno, anidride carbonica e altri gas nell'aria in uscita). Misura e controllo dei parametri biologici (conta del numero delle cellule, misura della biomassa: metodi diretti e indiretti). Recupero dei prodotti di fermentazione. Recupero delle cellule e degli insolubili; recupero dei prodotti in soluzione; recupero dei prodotti endocellulari. Processi fermentativi e vari prodotti ottenibili. Fermentazione dei glicidi. Accenni relativi alla produzione di antibiotici, enzimi e biomasse.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000201 - ANALYTICAL CHEMISTRY ------------------------------------------------------------ Fondamenti di Chimica Analitica. Skoog, West, Holler, Crouch. EdiSES. Terza edizione italiana. Dispense. Chimica Analitica strumentale. Skoog, Leary. EdiSES (facoltativo). ------------------------------------------------------------ Modulo: A000202 - FERMENTATION CHEMISTRY ------------------------------------------------------------ Fermentation Microbiology and Biotechnology, Fourth Edition Edited By E. M. T. El-Mansi, Jens Nielsen, David Mousdale, Ross P. Carlson; Brook, biology of microorganisms Pearson Ed.,Michael T. Madigan, John M. Martinko; Biotecnologie e chimica delle fermentazioni. Zanichelli Ed., Alberto Tagliaferri, Celeste Grande.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: DANILO DONNARUMMA

Orario di Ricevimento - DANILO DONNARUMMA

Dato non disponibile

Docente: TERESA GERVASI

Orario di Ricevimento - TERESA GERVASI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 15:00 17:00
Giovedì 15:00 17:00
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti