Offerta Didattica

 

MEDICINA E CHIRURGIA

ANATOMIA I

Classe di corso: LM-41 - Medicina e chirurgia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/16BaseObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
880010010000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi formativi del Corso di Anatomia Umana sono quelli di descrivere sistematicamente e topograficamente la conformazione e la struttura dell'apparto locomotore e del cuore nei suoi aspetti macroscopici e microscopici sottolineando i rapporti fondamentali della struttura con la funzione, con particolare riguardo agli apparati coinvolti nelle attività motorie; in altri termini, si vuole fornire un approccio metodologico propedeutico al ragionamento clinico. Conoscenza degli apparati: tegumentario, circolatorio, respiratorio, digerente, uro-genitale ed endocrino, con le loro principali applicazioni di carattere anatomo-clinico e differenze di genere, a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale, collegando l’organizzazione strutturale e le funzioni corrispondenti, nella prospettiva della professione medica. Conoscenza delle strutture anatomiche che costituiscono il Sistema Nervoso Centrale con relativi circuiti e vascolarizzazione (midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo, sistema limbico, ventricoli, meningi), il Sistema Nervoso Periferico (nervi spinali, nervi encefalici) e gli organi di senso, con particolare riguardo alle funzioni di ciascun distretto al fine di connettere l’organizzazione strutturale e funzionale con la professione medica.

Metodi didattici


Prerequisiti

Lo studio dell'Anatomia Umana richiede la conoscenza di varie nozioni che dovrebbero essere state presentate nel corso di Istologia ed Embriologia e di Biologia con particolare riferimento rispettivamente alla organogenesi e alla biologia di tutti gli apparati. Conoscenze delle nozioni fondamentali di biologia molecolare e cellulare, genetica, istologia ed embriologia.

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso


Testi di riferimento:

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANGELO FAVALORO

Orario di Ricevimento - ANGELO FAVALORO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 08:30 09:30Torre Biologica, I Piano
Mercoledì 08:30 09:30Torre Biologica, I piano
Venerdì 08:30 09:30Torre Biologica, I piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti