Offerta Didattica

 

MEDICINA E CHIRURGIA

ANATOMIA II

Classe di corso: LM-41 - Medicina e chirurgia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/16BaseObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1090011211200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi formativi del Corso di Anatomia Umana sono quelli di descrivere sistematicamente e topograficamente la conformazione e la struttura dell'apparto locomotore e del cuore nei suoi aspetti macroscopici e microscopici sottolineando i rapporti fondamentali della struttura con la funzione, con particolare riguardo agli apparati coinvolti nelle attività motorie; in altri termini, si vuole fornire un approccio metodologico propedeutico al ragionamento clinico. Conoscenza degli apparati: tegumentario, circolatorio, respiratorio, digerente, uro-genitale ed endocrino, con le loro principali applicazioni di carattere anatomo-clinico e differenze di genere, a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale, collegando l’organizzazione strutturale e le funzioni corrispondenti, nella prospettiva della professione medica. Conoscenza delle strutture anatomiche che costituiscono il Sistema Nervoso Centrale con relativi circuiti e vascolarizzazione (midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo, sistema limbico, ventricoli, meningi), il Sistema Nervoso Periferico (nervi spinali, nervi encefalici) e gli organi di senso, con particolare riguardo alle funzioni di ciascun distretto al fine di connettere l’organizzazione strutturale e funzionale con la professione medica.

Metodi didattici


Prerequisiti

Lo studio dell'Anatomia Umana richiede la conoscenza di varie nozioni che dovrebbero essere state presentate nel corso di Istologia ed embriologia e di Biologia con particolare riferimento rispettivamente alla Organogenesi dell'apparato locomotore e del cuore, e alla biologia della contrazione muscolare. Conoscenze delle nozioni fondamentali di biologia molecolare e cellulare, genetica, istologia ed embriologia, apparato locomotore.

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Iniziali cognome A-L ------------------------------------------------------------ Modulo: A001086 - ANATOMIA ANATOMIA GENERALE: Organi cavi e organi pieni. APPARATO TEGUMENTARIO: Organizzazione generale. Cute e annessi cutanei: unghie, peli e follicolo pilifero, ghiandole cutanee sebacee e sudoripare (eccrine e apocrine). La mammella. APPARATO CIRCOLATORIO E SISTEMA LINFATICO: Organizzazione generale. La circolazione sistemica e polmonare. Cuore, pericardio. Arterie: caratteristiche principali, aorta, rami dell’aorta ascendente, rami dell’arco dell’aorta, arterie di testa e collo, arterie dell’arto superiore, rami dell’aorta toracica, rami dell’aorta addominale, arterie dell’arto inferiore. Vene: caratteristiche principali, vena cava superiore, vene della testa e del collo, vene della colonna vertebrale, vene dell’arto superiore, vena cava inferiore, vene dell’arto inferiore, vene del sistema portale. Il sistema linfatico: caratteristiche principali, timo, milza, linfonodi, MALT e vasi linfatici. APPARATO RESPIRATORIO: Organizzazione generale. Naso, faringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni, pleura. APPARTO DIGERENTE: Organizzazione generale. Bocca, ghiandole salivari, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato, colecisti e vie biliari extraepatiche, pancreas, peritoneo. APPARATO URINARIO: Organizzazione generale. Reni e vie urinarie: calici minori e maggiori, pelvi renale, ureteri, vescica, uretra. APPARTO GENITALE FEMMINILE: Organizzazione generale. Ovaie, tube uterine, utero, vagina, genitali esterni: monte di Venere, grandi e piccole labbra, organi erettili: clitoride e bulbi del vestibolo, vestibolo della vagina e imene, ghiandole vestibolari. APPARATO GENITALE MASCHILE: Organizzazione generale. Testicoli. Vie spermatiche: tubuli retti e rete testis, condotti efferenti, epididimi, canali deferenti (e funicoli o cordoni spermatici), condotti eiaculatori, uretra comune. Ghiandole annesse alle vie spermatiche: vescichette seminali, prostata, ghiandole bulbouretrali. Genitali esterni: pene, borsa scrotale o scroto. APPARATO ENDOCRINO: Organizzazione generale. Tiroide, paratoroidi, timo, ipofisi, epifisi, surrenali, pancreas endocrino, la componente endocrina del testicolo e dell’ovaio. Sistema endocrino diffuso. ANATOMIA TOPOGRAFICA: Testa, collo, torace, addome, pelvi, perineo. Organizzazione anatomica e funzionale del S.N.C. Compartimento sensitivo Concetto della sensibilità e del recettore Classificazione delle sensibilità Classificazione dei recettori Schema delle vie sensitive Compartimento effettore (motore) Concetto della motricità Concetto di sistema effettore Classificazione delle vie motrici ed effettrici Arco riflesso Costituenti e componenti dell'arco riflesso Classificazione dei riflessi Cenni di sviluppo del sistema nervoso centrale Midollo spinale Configurazione esterna Configurazione interna Organizzazione della sostanza grigia Organizzazione della sostanza bianca Encefalo Tronco encefalico Configurazione esterna Configurazione interna Bulbo, ponte e mesencefalo Formazione reticolare Nuclei dei nervi cranici Cervelletto Configurazione esterna Suddivisione territoriale e classificazione Configurazione interna e struttura Corteccia cerebellare Sostanza bianca Circuiti cerebellari e connessioni Diencefalo Configurazione esterna Configurazione interna Talamo e circuitistica Telencefalo Struttura della corteccia telencefalica Isocortex Configurazione interna Nuclei della base Sistema limbico e rinencefalo Lobo limbico Configurazione interna e struttura Formazione ippocampale Ventricoli Ventricoli laterali III ventricolo IV ventricolo Plessi corioidei Meningi Struttura e configurazione delle meningi encefaliche e spinali Dura madre Aracnoide Pia madre Vascolarizzazione del Sistema Nervoso Centrale Circolazione arteriosa Circolazione venosa Circolazione linfatica Sistema Nervoso Periferico Struttura dei nervi, delle fibre nervose e dei gangli Nervi e loro terminazioni Fibre nervose Terminazioni periferiche dei nervi effettori Terminazioni periferiche dei nervi sensitivi Gangli Nervi spinali Nervi encefalici Sistema simpatico Apparato della vista Bulbo oculare Retina e vie ottiche Apparato dell’udito Orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno Vie acustiche e vestibolari Apparato dell’olfatto Vie olfattive Modulo: A001087 - ANATOMIA -- ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Iniziali cognome M-Z ------------------------------------------------------------ Modulo: A001086 - ANATOMIA ANATOMIA GENERALE: Organi cavi e organi pieni. APPARATO TEGUMENTARIO: Organizzazione generale. Cute e annessi cutanei: unghie, peli e follicolo pilifero, ghiandole cutanee sebacee e sudoripare (eccrine e apocrine). La mammella. APPARATO CIRCOLATORIO E SISTEMA LINFATICO: Organizzazione generale. La circolazione sistemica e polmonare. Cuore, pericardio. Arterie: caratteristiche principali, aorta, rami dell’aorta ascendente, rami dell’arco dell’aorta, arterie di testa e collo, arterie dell’arto superiore, rami dell’aorta toracica, rami dell’aorta addominale, arterie dell’arto inferiore. Vene: caratteristiche principali, vena cava superiore, vene della testa e del collo, vene della colonna vertebrale, vene dell’arto superiore, vena cava inferiore, vene dell’arto inferiore, vene del sistema portale. Il sistema linfatico: caratteristiche principali, timo, milza, linfonodi, MALT e vasi linfatici. APPARATO RESPIRATORIO: Organizzazione generale. Naso, faringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni, pleura. APPARTO DIGERENTE: Organizzazione generale. Bocca, ghiandole salivari, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato, colecisti e vie biliari extraepatiche, pancreas, peritoneo. APPARATO URINARIO: Organizzazione generale. Reni e vie urinarie: calici minori e maggiori, pelvi renale, ureteri, vescica, uretra. APPARTO GENITALE FEMMINILE: Organizzazione generale. Ovaie, tube uterine, utero, vagina, genitali esterni: monte di Venere, grandi e piccole labbra, organi erettili: clitoride e bulbi del vestibolo, vestibolo della vagina e imene, ghiandole vestibolari. APPARATO GENITALE MASCHILE: Organizzazione generale. Testicoli. Vie spermatiche: tubuli retti e rete testis, condotti efferenti, epididimi, canali deferenti (e funicoli o cordoni spermatici), condotti eiaculatori, uretra comune. Ghiandole annesse alle vie spermatiche: vescichette seminali, prostata, ghiandole bulbouretrali. Genitali esterni: pene, borsa scrotale o scroto. APPARATO ENDOCRINO: Organizzazione generale. Tiroide, paratoroidi, timo, ipofisi, epifisi, surrenali, pancreas endocrino, la componente endocrina del testicolo e dell’ovaio. Sistema endocrino diffuso. ANATOMIA TOPOGRAFICA: Testa, collo, torace, addome, pelvi, perineo. Organizzazione anatomica e funzionale del S.N.C. Compartimento sensitivo Concetto della sensibilità e del recettore Classificazione delle sensibilità Classificazione dei recettori Schema delle vie sensitive Compartimento effettore (motore) Concetto della motricità Concetto di sistema effettore Classificazione delle vie motrici ed effettrici Arco riflesso Costituenti e componenti dell'arco riflesso Classificazione dei riflessi Cenni di sviluppo del sistema nervoso centrale Midollo spinale Configurazione esterna Configurazione interna Organizzazione della sostanza grigia Organizzazione della sostanza bianca Encefalo Tronco encefalico Configurazione esterna Configurazione interna Bulbo, ponte e mesencefalo Formazione reticolare Nuclei dei nervi cranici Cervelletto Configurazione esterna Suddivisione territoriale e classificazione Configurazione interna e struttura Corteccia cerebellare Sostanza bianca Circuiti cerebellari e connessioni Diencefalo Configurazione esterna Configurazione interna Talamo e circuitistica Telencefalo Struttura della corteccia telencefalica Isocortex Configurazione interna Nuclei della base Sistema limbico e rinencefalo Lobo limbico Configurazione interna e struttura Formazione ippocampale Ventricoli Ventricoli laterali III ventricolo IV ventricolo Plessi corioidei Meningi Struttura e configurazione delle meningi encefaliche e spinali Dura madre Aracnoide Pia madre Vascolarizzazione del Sistema Nervoso Centrale Circolazione arteriosa Circolazione venosa Circolazione linfatica Sistema Nervoso Periferico Struttura dei nervi, delle fibre nervose e dei gangli Nervi e loro terminazioni Fibre nervose Terminazioni periferiche dei nervi effettori Terminazioni periferiche dei nervi sensitivi Gangli Nervi spinali Nervi encefalici Sistema simpatico Apparato della vista Bulbo oculare Retina e vie ottiche Apparato dell’udito Orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno Vie acustiche e vestibolari Apparato dell’olfatto Vie olfattive Modulo: A001087 - ANATOMIA --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Iniziali cognome A-L ------------------------------------------------------------ Modulo: A001086 - ANATOMIA Anatomia Umana in 4 volumi – EDI ERMES Edi-Ermes (Milano) – Anatomia Umana – Atlante interattivo multimediale - Giuseppe Anastasi et al. Edi-Ermes (Milano) Modulo: A001087 - ANATOMIA -- ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Iniziali cognome M-Z ------------------------------------------------------------ Modulo: A001086 - ANATOMIA Anatomia Umana in 4 volumi – EDI ERMES Edi-Ermes (Milano) – Anatomia Umana – Atlante interattivo multimediale - Giuseppe Anastasi et al. Edi-Ermes (Milano) Modulo: A001087 - ANATOMIA --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIUSEPPE PIO ANASTASI

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE PIO ANASTASI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00I piano Torre Biologica
Giovedì 11:00 13:00I piano Torre Biologica
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti