Programma del Corso
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Iniziali cognome A-L
------------------------------------------------------------
Modulo: 2182/1 - FISICA APPLICATA
Grandezze fisiche, equazioni dimensionali, unità di misura; campi di forza; lavoro, energia cinetica e potenziale; stati di
aggregazione e loro cambiamenti. Statica e dinamica del corpo umano; tipi di equilibrio; leve; modello fisico del sistema
muscolare; il corpo umano come macchina; elasticità, elastomeri ed isteresi; fisica delle alterazioni motoria.
Modello fisico del sistema circolatorio e circolazione del sangue; V.E.S.; pressione, portata e resistenza vasale; soluzioni
elettrolitiche e colloidali; diffusione e permeabilità; pressione osmotica, tonicità ed osmolarità; scambi idrici capillari; lavoro osmotico; emolisi; congelamento cellulare; capillarità; fisica delle alterazioni circolatorie.
Modello fisico del sistema respiratorio; diffusione dei gas e osmosi; soluzione dei gas nei liquidi; tensione superficiale e respirazione; isteresi respiratoria; scambi gassosi alveolari e respirazione; fisica delle alterazioni respiratorie.
Meccanismi di propagazione del calore; fisica del sistema di produzione e distribuzione del calore nell'organismo e
termoregolazione; l'organismo come sistema termodinamico. Modello elettrico di una cellula e di un tessuto; potenziali
elettrici di una carica puntiforme, un dipolo elettrico, una distribuzione di cariche elettriche; potenziali biologici: di doppio strato aperto (potenziale di membrana), doppio strato chiuso (potenziale cellulare); propagazione della corrente elettrica nei tessuti biologici ed effetti correlati; impedenza bioelettrica; misurazione di grandezze elettriche di interesse
biomedico. Aspetti fisici del sistema visivo e l'occhio; lenti e loro aberrazioni, meccanismi visivi. Modello fisico del sistema uditivo e l'orecchio; emissione, propagazione, ricezione dei suoni e meccanismi auditivi; gli ultrasuoni. Le onde
elettromagnetiche; lo spettro e.m.; radiazioni non ionizzanti e ionizzanti; i raggi X: loro produzione e caratteristiche,
implicazioni biomediche e radioprotezione. Il decadimento radioattivo naturale ed artificiale e le sue implicazioni biomediche.
Modulo: 2239/2 - INFORMATICA
Concetti Introduttivi - Inquadramento storico e principali evoluzioni dell'informatica; Bit & Bytes; Sistema Numerico Binario; Sistema Numerico Esadecimale; Sistema Numerico Ottale; Algoritmo; Diagrammi a blocchi; I Concetti Dell'Algebra Di Boole; Operatori Booleani; L'Elettronica Digitale.
Costituzione di un Elaboratore Elettronico - Sistema Informatico; Il Computer; La Macchina di Turing; Tipologie Costruttive: mainframe; minicomputer; workstation; microcomputer; personal computer; consolle portatili per videogiochi; palmare; supercomputer; Componenti Di Un Computer: scheda madre; BIOS; CPU; Memoria; Periferiche: tastiera; mouse; trackball; touchpad o trackpad; penna ottica; tavoletta grafica; joystick; hard disk; unità a stato solido; floppy disk drive; lettori di dischi ottici; memory card e lettori di memory card; chiave USB; unità ZIP; monitor CRT; monitor e schermi LCD; schermi a LED; schermo al plasma; schermi OLED; schermi Touchscreen; SmartGlasses; stampante plotter; stampante ad aghi; stampante a getto di inchiostro; stampanti laser; stampante termica; stampanti a sublimazione; stampanti braille; stampanti 3D; modem; scanner. Software: software di base, sistemi operativi, compilatori ed interpreti, librerie, driver, firmware, software applicativo, software di produttività da ufficio; Licenze software.
Reti Informatiche, Reti Sociali, E-mail & PEC - Modelli di rete basati sull'estensione geografica; Modelli di rete basati sul canale trasmissivo; Modelli di rete basati sulla topologia; Modelli di rete basati sulla connessione; Alcune tecnologie Wireless di particolare interesse; ; RFID; Bluetooth 802.15.1; il modello ISO/OSI; TLD; SLD; Cloud Computing; Netiquette; Newsgroup; Forum; mailing-list; chat; blog; gergo nei social networks; I vari tipi di firma elettronica e la Firma Digitale; posta elettronica certificata (PEC); email: “at” (“@”); Password; Architettura del sistema di email; SMTP; POP; IMAP; Webmail; costituzione di un messaggio email; funzionamento dei client; abusi; truffe; privacy; emoticons; Generalità sui motori di ricerca, Google, PubMed.
Sicurezza Informatica, Bufale e Truffe informatiche - Concetti generali legati alla sicurezza in ambito informatico ed all’igiene informatica; principali tecniche di intercettazione dei dati; ingegneria sociale; descrizione di alcune delle bufale e delle truffe informatiche a maggiore diffusione.
Modulo: 3300/3 - STATISTICA MEDICA
- Il ruolo della Statistica in Medicina. Statistica
Descrittiva ed inferenziale.
Campione e popolazione statistica. Definizione di database.
Unita statistiche: La definizione di variabile. Il ruolo delle variabili. I tipi di variabile.
Variabili quantitative, discrete e continue. Variabili qualitative, nominali e ordinali. Variabili dicotomiche.
Metodi Esplorativi e Descrittivi Numerici. Presentazione dei dati.
Frequenza assoluta, relativa, cumulativa. Distribuzioni di frequenza. Tabelle di contingenza.
Misure di tendenza centrale (media, mediana, moda, quantili). Misure di variabilità (range, varianza, deviazione standard e coefficiente di variazione). Studio della forma di una distribuzione (asimmetria).
Metodi Esplorativi e Descrittivi Grafici. Rappresentazioni grafiche.
Istogramma, diagramma a scatola (box plot), grafico a barre, grafico a torta.
Introduzione al calcolo delle probabilità. Legge della Somma, Legge del Prodotto e principio delle probabilità composte.
Test diagnostici: Sensibilita’ e Specificita’. Curve ROC.
Elementi di statistica inferenziale.
Verifica delle ipotesi. Test Parametrici e non parametrici.Test t di Student per campioni indipendenti ed appaiati. L'analisi della varianza (ANOVA). Tabelle di contingenza: Test Chi-quadro. Correlazione e regressione lineare semplice. Introduzione alla regressione logistica. Elementi di analisi di sopravvivenza.
La statistic medica nel disegno e analisi degli studi clinici. Potenza e numerosita’ campionaria. Fattori di confondimento e bias.
- Lettura critica di una pubblicazione scientifica.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Iniziali cognome M-Z
------------------------------------------------------------
Modulo: 2182/1 - FISICA APPLICATA
--
Modulo: 2239/2 - INFORMATICA
Concetti Introduttivi - Inquadramento storico e principali evoluzioni dell'informatica; Bit & Bytes; Sistema Numerico Binario; Sistema Numerico Esadecimale; Sistema Numerico Ottale; Algoritmo; Diagrammi a blocchi; I Concetti Dell'Algebra Di Boole; Operatori Booleani; L'Elettronica Digitale.
Costituzione di un Elaboratore Elettronico - Sistema Informatico; Il Computer; La Macchina di Turing; Tipologie Costruttive: mainframe; minicomputer; workstation; microcomputer; personal computer; consolle portatili per videogiochi; palmare; supercomputer; Componenti Di Un Computer: scheda madre; BIOS; CPU; Memoria; Periferiche: tastiera; mouse; trackball; touchpad o trackpad; penna ottica; tavoletta grafica; joystick; hard disk; unità a stato solido; floppy disk drive; lettori di dischi ottici; memory card e lettori di memory card; chiave USB; unità ZIP; monitor CRT; monitor e schermi LCD; schermi a LED; schermo al plasma; schermi OLED; schermi Touchscreen; SmartGlasses; stampante plotter; stampante ad aghi; stampante a getto di inchiostro; stampanti laser; stampante termica; stampanti a sublimazione; stampanti braille; stampanti 3D; modem; scanner. Software: software di base, sistemi operativi, compilatori ed interpreti, librerie, driver, firmware, software applicativo, software di produttività da ufficio; Licenze software.
Reti Informatiche, Reti Sociali, E-mail & PEC - Modelli di rete basati sull'estensione geografica; Modelli di rete basati sul canale trasmissivo; Modelli di rete basati sulla topologia; Modelli di rete basati sulla connessione; Alcune tecnologie Wireless di particolare interesse; ; RFID; Bluetooth 802.15.1; il modello ISO/OSI; TLD; SLD; Cloud Computing; Netiquette; Newsgroup; Forum; mailing-list; chat; blog; gergo nei social networks; I vari tipi di firma elettronica e la Firma Digitale; posta elettronica certificata (PEC); email: “at” (“@”); Password; Architettura del sistema di email; SMTP; POP; IMAP; Webmail; costituzione di un messaggio email; funzionamento dei client; abusi; truffe; privacy; emoticons; Generalità sui motori di ricerca, Google, PubMed.
Sicurezza Informatica, Bufale e Truffe informatiche - Concetti generali legati alla sicurezza in ambito informatico ed all’igiene informatica; principali tecniche di intercettazione dei dati; ingegneria sociale; descrizione di alcune delle bufale e delle truffe informatiche a maggiore diffusione.
Modulo: 3300/3 - STATISTICA MEDICA
- Il ruolo della Statistica in Medicina. Statistica
Descrittiva ed inferenziale.
Campione e popolazione statistica. Definizione di database.
Unita statistiche: La definizione di variabile. Il ruolo delle variabili. I tipi di variabile.
Variabili quantitative, discrete e continue. Variabili qualitative, nominali e ordinali. Variabili dicotomiche.
Metodi Esplorativi e Descrittivi Numerici. Presentazione dei dati.
Frequenza assoluta, relativa, cumulativa. Distribuzioni di frequenza. Tabelle di contingenza.
Misure di tendenza centrale (media, mediana, moda, quantili). Misure di variabilità (range, varianza, deviazione standard e coefficiente di variazione). Studio della forma di una distribuzione (asimmetria).
Metodi Esplorativi e Descrittivi Grafici. Rappresentazioni grafiche.
Istogramma, diagramma a scatola (box plot), grafico a barre, grafico a torta.
Introduzione al calcolo delle probabilità. Legge della Somma, Legge del Prodotto e principio delle probabilità composte.
Test diagnostici: Sensibilita’ e Specificita’. Curve ROC.
Elementi di statistica inferenziale.
Verifica delle ipotesi. Test Parametrici e non parametrici.Test t di Student per campioni indipendenti ed appaiati. L'analisi della varianza (ANOVA). Tabelle di contingenza: Test Chi-quadro. Correlazione e regressione lineare semplice. Introduzione alla regressione logistica. Elementi di analisi di sopravvivenza.
La statistic medica nel disegno e analisi degli studi clinici. Potenza e numerosita’ campionaria. Fattori di confondimento e bias.
- Lettura critica di una pubblicazione scientifica.
Course Syllabus