Offerta Didattica
MEDICINA E CHIRURGIA
ANATOMIA PATOLOGICA
Classe di corso: LM-41 - Medicina e chirurgia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
MED/08 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
11 | 10 | 0 | 0 | 125 | 125 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Scopo del Corso è fornire le basi morfologiche indispensabili per una soddisfacente formazione professionale. La trattazione delle correlazioni fra morfologia e semeiotica fisica e strumentale, la conoscenza delle procedure diagnostiche e della classificazione schematica delle diverse patologie, hanno l'obiettivo di stimolare l'osservazione clinica e migliorare, nei futuri professionisti, la comprensione del linguaggio anatomo-patologico nei referti, suggerendo le principali indicazioni delle procedure diagnostiche di primo e secondo livello. Il carattere generalista della disciplina viene valorizzato nel richiamare schemi di ragionamento che tengano conto del paziente nella sua interezza, con speciale attenzione alla compromissione multiorgano nei diversi quadri di patologia.Learning Goals
Metodi didattici
Teaching Methods
Prerequisiti
Lo studio dell'Anatomia Patologica richiede tassativamente il possesso di nozioni di base di biologia cellulare, citologia, istologia, anatomia, fisiologia e patologia generale. Lo studio dell'anatomia patologica è grandemente facilitato se preceduto da quello delle patologie sistematiche e pertanto questo percorso viene comunque raccomandato nell'interesse dello studentePrerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Assessment
Programma del Corso
------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Iniziali cognome A-L ------------------------------------------------------------ Modulo: 214/1 - ANATOMIA PATOLOGICA Vengono prese in esame le patologie d'organo: sistema nervoso centrale e periferico, ghiandole endocrine, apparato cardiovascolare, apparato respiratorio, apparato digerente comprese le ghiandole annesse, apparato genito-urinario, apparato muscolo-scheletrico, cute e annessi cutanei, sistema linforeticolare. La formazione viene effettuata richiamando, per ogni apparato, le nozioni fondamentali di anatomia e fisiopatologia, e suggerendo le chiavi di lettura elementari per desumere, in ciascuna circostanza, le alterazioni patologiche più probabili nei vari distretti. Successivamente vengono suggeriti gli schemi di approfondimento che comportano l'analisi sistematica delle patologie e dei loro principi morfologici. La limitata disponibilità di riscontri diagnostici negli adulti viene comunque messa a disposizione degli Studenti mediante lezioni a corsi unificati, durante le quali viene ripercorso l'iter autoptico, vengono esaminati in tempo reale i visceri e, quando possibile, viene effettuata l'epicrisi. L'offerta formativa viene completata dalla possibilità di internati elettivi in Anatomia Patologica, Citopatologia, Microscopia Elettronica. Modulo: 214/2 - ANATOMIA PATOLOGICA -- ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Iniziali cognome M-Z ------------------------------------------------------------ Modulo: 214/1 - ANATOMIA PATOLOGICA Vengono prese in esame le patologie d'organo: sistema nervoso centrale e periferico, ghiandole endocrine, apparato cardiovascolare, apparato respiratorio, apparato digerente comprese le ghiandole annesse, apparato genito-urinario, apparato muscolo-scheletrico, cute e annessi cutanei, sistema linforeticolare. La formazione viene effettuata richiamando, per ogni apparato, le nozioni fondamentali di anatomia e fisiopatologia, e suggerendo le chiavi di lettura elementari per desumere, in ciascuna circostanza, le alterazioni patologiche più probabili nei vari distretti. Successivamente vengono suggeriti gli schemi di approfondimento che comportano l'analisi sistematica delle patologie e dei loro principi morfologici. La limitata disponibilità di riscontri diagnostici negli adulti viene comunque messa a disposizione degli Studenti mediante lezioni a corsi unificati, durante le quali viene ripercorso l'iter autoptico, vengono esaminati in tempo reale i visceri e, quando possibile, viene effettuata l'epicrisi. L'offerta formativa viene completata dalla possibilità di internati elettivi in Anatomia Patologica, Citopatologia, Microscopia Elettronica. Modulo: 214/2 - ANATOMIA PATOLOGICA --Course Syllabus
Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Iniziali cognome A-L
------------------------------------------------------------
Modulo: 214/1 - ANATOMIA PATOLOGICA
Della Rocca-D'Amati: "Anatomia Patologica. La sistematica" (Vol 1 e 2)
Robbins-Cotran: "Le basi patologiche delle malattie"
Modulo: 214/2 - ANATOMIA PATOLOGICA
--
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Iniziali cognome M-Z
------------------------------------------------------------
Modulo: 214/1 - ANATOMIA PATOLOGICA
Della Rocca-D'Amati: "Anatomia Patologica. La sistematica" (Vol 1 e 2)
Robbins-Cotran: "Le basi patologiche delle malattie"
Modulo: 214/2 - ANATOMIA PATOLOGICA
--
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: GIOVANNI TUCCARI
Orario di Ricevimento - GIOVANNI TUCCARI
Dato non disponibile