Offerta Didattica

 

MEDICINA E CHIRURGIA

FARMACOLOGIA, TOSSICOLOGIA E MEDICINA BASATA SULLE EVIDENZE II

Classe di corso: LM-41 - Medicina e chirurgia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/14CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7600757500
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente riceverà informazioni dettagliate sulle vie di assorbimento, sulla distribuzione del farmaco nei distretti corporei, sul metabolismo del farmaco e la sua eliminazione dall'organismo. Inoltre verranno illustrati i meccanismi tramite i quali il farmaco esplica le sue azioni biologiche interagendo con le diverse classi di recettori o interferendo su vie metaboliche regolate da enzimi. Lo studente inoltre riceverà informazioni dettagliate sulle fasi della sperimentazione preclinica e clinica che portano all'immissione in commercio del farmaco con riferimenti alle vigenti normative nazionali ed estere (Europa e USA) e alle istituzioni di riferimento. Inoltre verranno dettagliati i concetti di reazione avversa e la loro classificazione, insieme alla segnalazione delle stesse attraverso il sistema di farmacoviglianza con le possibili ricadute economiche e normative. Saranno illustrate le proprietà farmacologico e l'utilizzo nella pratica clinica dei farmaci attivi su vari apparati e sui processi metabolici e degenerativi, oltre che il meccanismo d'azione e il campo di utilizzo di antimicrobici e chemioterapici. Verranno fornite informazioni riguardo l'utilizzo di farmaci attivi sul SNC ed il loro utilizzo anche in un ottica di costo/beneficio. Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di ipotizzare una corretta terapia farmacologica per le principali patologie internistiche, cardiologiche, neuro-psichiatriche e metaboliche.

Metodi didattici


Prerequisiti

Per poter adeguatamente seguire le lezioni lo studente dovrà aver acquisito conoscenze di Biologia, Anatomia, Fisiologia, Biochimica, Microbiologia, Patologia generale e Immunologia

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Iniziali cognome A-L ------------------------------------------------------------ Modulo: 5423/1 - FARMACOLOGIA Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale: Farmaci ansiolitici e sedativo-ipnotici – Farmaci antidepressivi – Stabilizzatori del tono dell’umore – Farmaci antiepilettici – Farmaci antiparkinson. Farmaci del sistema cardiovascolare: Farmaci ad azione stimolante la contrattilità miocardica – Nitroderivati – Bloccanti dei canali del calcio (calcio-antagonisti) – Farmaci attivi sui recettori adrenergici – Antiaritmici – Farmaci per il trattamento delle dislipidemie – Diuretici – Farmaci del sistema renina-angiotensina-aldosterone. Farmaci anticoagulanti, trombolitici, ed antiaggreganti piastrinici – Farmaci antiulcera – Farmaci antiemetici – Farmaci antiinfiammatori – Broncodilatatori – Farmaci per la disfunzione erettile. Farmaci chemioterapici: Principi generali. Meccanismi d’azione. Chemioresistenza – Antibatterici – Farmaci antifungini – Farmaci antivirali – Farmaci delle infezioni protozoarie e delle elmintiasi – Farmaci antineoplastici. Farmaci modulatori della risposta immuniatria Farmaci del sistema endocrino: Antidiabetici – Farmaci per l’omeostasi del calcio e del tessuto osseo – Estrogeni e contraccettivi orali – Androgeni, steroidi anabolizzanti Principi generali di Tossicologia: Meccanismi di tossicità – Intossicazioni acute, tossicità cronica e tossicologia ambientale – Intossicazione da metalli pesanti – Tolleranza, dipendenza psichica e fisica – Farmacid’abuso/tossicodipendenze – Il trattamento delle intossicazioni acute – Il doping Sviluppo e uso dei farmaci: dal laboratorio alla clinica. Sviluppo sperimentale e clinico di un principio attivo e fasi della sperimentazione clinica; aspetti etici, economici e regolamentazione della sperimentazione farmacologica. Ruolo dei comitati etici – Criteri e metodi per la valutazione dell’efficacia clinica di un farmaco; criteri di valutazione di studi clinici. Farmacosorveglianza – La prescrizione medica. Medicina basata sulle evidenze(EBM)-Definizione di EBM. Come porsi un quesito clinico perché l’EBM possa dare una risposta.La ricerca delle migliori prove di efficacia: - Strategia della ricerca. Libri di testo, letteratura secondaria e primaria - La piramide delle evidenze (ricerca in vitro, ricerca nell’animale, editoriali ed opinioni, descrizione di casi, descrizione di gruppi di casi, studi caso-controllo, studi di coorte, studi controllati non randomizzati,studi controllati e randomizzati, revisioni sistematiche, meta-analisi). Come analizzare criticamente le evidenze: Fondamenti di epidemiologia clinica (RR, ARR, OR, NNT, NNH, LR, probabilità pre-test e post-test) Come prendere una decisione, integrando le prove con la competenza clinica e con i valori del paziente Valutazione del proprio operato con l’utilizzo di alcune misure di valutazione critica quali l’NNT e l’LR. Modulo: 5423/2 - FARMACOLOGIA (EBM) -- ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Iniziali cognome M-Z ------------------------------------------------------------ Modulo: 5423/1 - FARMACOLOGIA Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale: Farmaci ansiolitici e sedativo-ipnotici – Farmaci antidepressivi – Stabilizzatori del tono dell’umore – Farmaci antiepilettici – Farmaci antiparkinson. Farmaci del sistema cardiovascolare: Farmaci ad azione stimolante la contrattilità miocardica – Nitroderivati – Bloccanti dei canali del calcio (calcio-antagonisti) – Farmaci attivi sui recettori adrenergici – Antiaritmici – Farmaci per il trattamento delle dislipidemie – Diuretici – Farmaci del sistema renina-angiotensina-aldosterone. Farmaci anticoagulanti, trombolitici, ed antiaggreganti piastrinici – Farmaci antiulcera – Farmaci antiemetici – Farmaci antiinfiammatori – Broncodilatatori – Farmaci per la disfunzione erettile. Farmaci chemioterapici: Principi generali. Meccanismi d’azione. Chemioresistenza – Antibatterici – Farmaci antifungini – Farmaci antivirali – Farmaci delle infezioni protozoarie e delle elmintiasi – Farmaci antineoplastici. Farmaci modulatori della risposta immuniatria Farmaci del sistema endocrino: Antidiabetici – Farmaci per l’omeostasi del calcio e del tessuto osseo – Estrogeni e contraccettivi orali – Androgeni, steroidi anabolizzanti Principi generali di Tossicologia: Meccanismi di tossicità – Intossicazioni acute, tossicità cronica e tossicologia ambientale – Intossicazione da metalli pesanti – Tolleranza, dipendenza psichica e fisica – Farmacid’abuso/tossicodipendenze – Il trattamento delle intossicazioni acute – Il doping Sviluppo e uso dei farmaci: dal laboratorio alla clinica. Sviluppo sperimentale e clinico di un principio attivo e fasi della sperimentazione clinica; aspetti etici, economici e regolamentazione della sperimentazione farmacologica. Ruolo dei comitati etici – Criteri e metodi per la valutazione dell’efficacia clinica di un farmaco; criteri di valutazione di studi clinici. Farmacosorveglianza – La prescrizione medica. Medicina basata sulle evidenze(EBM)-Definizione di EBM. Come porsi un quesito clinico perché l’EBM possa dare una risposta.La ricerca delle migliori prove di efficacia: - Strategia della ricerca. Libri di testo, letteratura secondaria e primaria - La piramide delle evidenze (ricerca in vitro, ricerca nell’animale, editoriali ed opinioni, descrizione di casi, descrizione di gruppi di casi, studi caso-controllo, studi di coorte, studi controllati non randomizzati,studi controllati e randomizzati, revisioni sistematiche, meta-analisi). Come analizzare criticamente le evidenze: Fondamenti di epidemiologia clinica (RR, ARR, OR, NNT, NNH, LR, probabilità pre-test e post-test) Come prendere una decisione, integrando le prove con la competenza clinica e con i valori del paziente Valutazione del proprio operato con l’utilizzo di alcune misure di valutazione critica quali l’NNT e l’LR. Modulo: 5423/2 - FARMACOLOGIA (EBM) --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Iniziali cognome A-L ------------------------------------------------------------ Modulo: 5423/1 - FARMACOLOGIA - Galli C., Corsini E., Marinovich M. "Tossicologia"- III Edizione, Piccin Nuova Libraria.- Rossi, Cuomo, Riccardi Editori “Farmacologia” Edizioni Minerva Medica - Rang, Dale, Ritter, Flower“Farmacologia” Edizioni Elsevier Masson. Modulo: 5423/2 - FARMACOLOGIA (EBM) -- ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Iniziali cognome M-Z ------------------------------------------------------------ Modulo: 5423/1 - FARMACOLOGIA A) Rossi, Cuomo, Riccardi Editori “Farmacologia” Edizioni Minerva Medica B) Rang, Dale, Ritter, Flower“Farmacologia” Edizioni Elsevier Masson Modulo: 5423/2 - FARMACOLOGIA (EBM) --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: LETTERIA MINUTOLI

Orario di Ricevimento - LETTERIA MINUTOLI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti