Offerta Didattica

 

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA

Classe di corso: LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/01, INF/01Base, CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
12800999900
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire le conoscenze di base sui principi teorici e metodologici di analisi e ricerca nel campo della psicologia generale La Statistica Medica intende fornire conoscenze di base relative alle principali analisi statistiche utilizzate nella ricerca bio-medica; in particolare lo studente dovrà conoscere gli elementi di statistica descrittiva e inferenziale, essere in grado di applicare le diverse metodologie statistiche ai dati e di individuare le eventuali relazioni esistenti tra le variabili oggetto di interesse nell’ambito della ricerca bio-medica. Il modulo di Informatica ha l'obiettivo di fornire agli studenti le basi informatiche propedeutiche alla preparazione teorico-pratica, necessaria all'esercizio della futura professione, fornendo gli strumenti metodologici e culturali necessari per la pratica professionale, nonchè le conoscenze di informatica teorica essenziali che derivano dallo studio di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale, unitamente alla conoscenza dello sviluppo tecnologico della bioinformatica e la competenza tecnica utile alla gestione dei sistemi informativi dei servizi ed alla propria autoformazione. Pertanto, al termine del Corso, gli studenti dovranno avere conoscenze delle nozioni fondamentali ed applicative dell'informatica utili per identificare, comprendere ed utilizzare con contezza i fondamenti delle principali metodologie gestionali ed eidoinformatiche, nonchè i principi delle applicazioni alla Medicina delle tecnologie cibernetiche.

Metodi didattici


Prerequisiti

Per la Statistica servono nozioni di base di Matematica. Il corso di Informatica si richiede la conoscenza del contenuto dei Programmi Ministeriali dell'ultimo triennio di Scuola Media Superiore relativi alla disciplina principale ed a quelle connesse al corso stesso.

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 2239/1 - STATISTICA MEDICA ------------------------------------------------------------ Statica descrittiva: indici di posizioni e di dispersione, calcolo di media e varianza per dati raggruppati, forma di una distribuzione, correlazione fra variabili, metodo dei minimi quadrati, regressione lineare. Metodi di linearizzazione. Variabili aleatorie. Distribuzione di probabilità discrete. Densità di probabilità. Parametri di una distribuzione (caso discreto e continuo). Distribuzione di probabilità discrete: distribuzione binomiale o di Bernoulli, distribuzione di Poisson, approssinazione della distribuzione binomiale con la distribuzione di Poisson. Distribuzione di probabilità continue: distribuzione normale o di Gauss, distribuzione standardizzata. Elementi della teoria dei campioni: distribuzione della media campionaria nota e non nota la varianza (distribuzione t di Student), distribuzione della varianza campionaria (distribuzione ), distribuzione di Fisher, test di adattamento e di indipendenza, parametro p-value. ------------------------------------------------------------ Modulo: 2239/2 - INFORMATICA ------------------------------------------------------------ Concetti Introduttivi - Inquadramento storico e principali evoluzioni dell'informatica; Bit & Bytes; Sistema Numerico Binario; Sistema Numerico Esadecimale; Sistema Numerico Ottale; Algoritmo; Diagrammi a blocchi; I Concetti Dell'Algebra Di Boole; Operatori Booleani; L'Elettronica Digitale. Costituzione di un Elaboratore Elettronico - Sistema Informatico; Il Computer; La Macchina di Turing; Tipologie Costruttive: mainframe; minicomputer; workstation; microcomputer; personal computer; consolle portatili per videogiochi; palmare; supercomputer; Componenti Di Un Computer: scheda madre; BIOS; CPU; Memoria; Periferiche: tastiera; mouse; trackball; touchpad o trackpad; penna ottica; tavoletta grafica; joystick; hard disk; unità a stato solido; floppy disk drive; lettori di dischi ottici; memory card e lettori di memory card; chiave USB; unità ZIP; monitor CRT; monitor e schermi LCD; schermi a LED; schermo al plasma; schermi OLED; schermi Touchscreen; SmartGlasses; stampante plotter; stampante ad aghi; stampante a getto di inchiostro; stampanti laser; stampante termica; stampanti a sublimazione; stampanti braille; stampanti 3D; modem; scanner. Software: software di base, sistemi operativi, compilatori ed interpreti, librerie, driver, firmware, software applicativo, software di produttività da ufficio; Licenze software. Reti Informatiche, Reti Sociali, E-mail & PEC - Modelli di rete basati sull'estensione geografica; Modelli di rete basati sul canale trasmissivo; Modelli di rete basati sulla topologia; Modelli di rete basati sulla connessione; Alcune tecnologie Wireless di particolare interesse; ; RFID; Bluetooth 802.15.1; il modello ISO/OSI; TLD; SLD; Cloud Computing; Netiquette; Newsgroup; Forum; mailing-list; chat; blog; gergo nei social networks; I vari tipi di firma elettronica e la Firma Digitale; posta elettronica certificata (PEC); email: “at” (“@”); Password; Architettura del sistema di email; SMTP; POP; IMAP; Webmail; costituzione di un messaggio email; funzionamento dei client; abusi; truffe; privacy; emoticons; Generalità sui motori di ricerca, Google, PubMed. Sicurezza Informatica, Bufale e Truffe informatiche - Concetti generali legati alla sicurezza in ambito informatico ed all’igiene informatica; principali tecniche di intercettazione dei dati; ingegneria sociale; descrizione di alcune delle bufale e delle truffe informatiche a maggiore diffusione. ------------------------------------------------------------ Modulo: 2239/3 - PSICOLOGIA GENERALE ------------------------------------------------------------ --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 2239/1 - STATISTICA MEDICA ------------------------------------------------------------ Dispense distribuite durante le lezioni. Benedetto D., Degli Esposti M., Maffei C. “Matematica per le scienze della vita” Casa Editrice Ambrosiana ------------------------------------------------------------ Modulo: 2239/2 - INFORMATICA ------------------------------------------------------------ Carlo Sansotta: “Nozioni di Informatica, ad uso dei corsi di laurea in ambito biomedico”; IV ed., 2016; lulu.com ------------------------------------------------------------ Modulo: 2239/3 - PSICOLOGIA GENERALE ------------------------------------------------------------ --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ARMANDO CIANCIO

Orario di Ricevimento - ARMANDO CIANCIO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 11:30 12:30
Note:

Docente: CARLO SANSOTTA

Orario di Ricevimento - CARLO SANSOTTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 12:00c/o il proprio studio, previo appuntamento
Mercoledì 10:00 12:00c/o il proprio studio, previo appuntamento
Venerdì 10:00 12:00c/o il proprio studio, previo appuntamento
Note: Nei giorni ed orari indicati il docente e' disponibile al ricevimento su appuntamento da concordare, se non impegnato con lezioni o esami.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti