Offerta Didattica

 

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

MICROBIOLOGIA E IGIENE

Classe di corso: LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/07, MED/42CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
16120014914900
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza critica dei concetti e dei principali fondamenti di Microbiologia e Igiene. Lo studente approfondirà inoltre nel modulo di Malattie Infettive il ruolo e la patogenesi di alcuni microrganismi di interesse sanitario e professionale. Lo studente al termine del corso dovrà aver acquisito le conoscenze relative alle caratteristiche strutturali e fisiologiche dei microrganismi, oltre ai concetti di patogenicità microbica e alle interazioni ospite-microrganismo nelle varie infezioni. Inoltre, dovrà conoscere il ruolo rivestito dai microrganismi nel determinismo delle varie infezioni e patologie di interesse odontostomatologico. Lo studente dovrà conoscere le norme e gli interventi fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità.Mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e di lavoro, nell'ambiente sanitario. Essere in grado di attuare i principi e le applicazioni della medicina preventiva.

Metodi didattici


Prerequisiti


Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 4574/1 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA ------------------------------------------------------------ Batteriologia:Organizzazione della cellula batterica. Crescita, controllo e Metabolismo batterico. L'ambiente orale: Caratteristiche generali e Biofilm microbico. Fluidi orali e fluido crevicolare. Diversità del microbiota orale. Colonizzazione del cavo orale. Quorum sensing. Concetti di patogenicità e virulenza. Risposte dell'ospite alle infezioni batteriche. Fattori di virulenza: adesine, capsula esoenzimi, tossine. La carie: eziologia batterica della carie. Immunologia della carie dentaria. Malattie Parodontali: fattori di virulenza dei batteri considerati patogeni per il parodonto. Virologia: Caratteristiche e classificazione dei virus. Modalità di replicazione. Funghi e infezioni fungine della cavità orale. Caratteristiche delle principali classi di famiglie di microrganismi di interesse medico. ------------------------------------------------------------ Modulo: 4574/2 - IGIENE GENERALE ED APPLICATA ------------------------------------------------------------ INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL’IGIENE: Il concetto di Salute e di Igiene. Fattori ambientali che possono incidere sulla salute. Caratteristiche individuali che modificano l’effetto dei fattori ambientali. Il passaggio dallo stato di salute a quello di malattia. Invecchiamento della popolazione. Aspetti preventivi e di Educazione Sanitaria. METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA: Definizione, ambiti e obiettivi dell’Epidemiologia: Epidemiologia descrittiva, analitica, sperimentale, molecolare, valutativa. Compiti e scopi dell’Epidemiologia: Conoscenza e comprensione delle eziologie e dei Fattori di Rischio; Prevenzione, controllo ed eradicazione delle malattie. Gli strumenti dell’Epidemiologia: Fonti dei dati, Principali Misure di frequenza, Gli Indicatori, I Determinanti della salute. La valutazione del Rischio: I Fattori di Rischio, L’espressione del Rischio, Odds Ratio, Analisi dei fattori multipli, Interpretazione dei dati. Gli studi Epidemiologici. EPIDEMILOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE: Eziologia delle malattie infettive. Trasmissione delle infezioni: sorgenti e serbatoi; vie di penetrazione e modalità di trasmissione; catene di contagio. Fattori favorenti le infezioni: fattori individuali; fattori ambientali. Modalità di comparsa delle Malattie Infettive nella popolazione: epidemia, endemia, sporadicità. Rilevamento della frequenza delle infezioni. Malattie a trasmissione aerea, feco-orale e sessuale. EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE NON INFETTIVE: Eziologia delle malattie non infettive: cause biologiche, chimiche, fisiche, fattori causali. Fattori di rischio; fattori protettivi; malattie monocausali; malattie pluricausali. Le malattie non infettive nella popolazione. Epidemiologia delle Malattie cardio-vascolari, dei Tumori, del Diabete. LA PREVENZIONE: Livelli della prevenzione: prevenzione primaria, secondaria, terziaria. Obiettivi strategici della prevenzione: protezione individuale, controllo, eliminazione ed eradicazione delle malattie. Prevenzione in campo odontoiatrico: trasmissione delle malattie; rischi associati all’attività lavorativa: microbiologici, chimici e fisici; mezzi di prevenzione attivi e passivi; disinfettanti in campo odontoiatrico e sterilizzazione, controlli dell’avvenuta sterilizzazione. Prevenzione delle Infezioni Ospedaliere. IGIENE AMBIENTALE: L’ambiente e l’uomo. Inquinamento atmosferico. Gli ambienti confinati. L’acqua destinata al consumo umano. I Rifiuti. IGIENE DEGLI ALIMENTI: Salubrità e genuinità degli alimenti. Sicurezza Alimentare. Norme igienico-applicative per la prevenzione delle Tossinfezioni Alimentari; Conservazione degli alimenti; Scadenza dei prodotti alimentari; preparazione e cottura degli alimenti; Sicurezza alimentare. ------------------------------------------------------------ Modulo: 4574/3 - MALATTIE INFETTIVE ------------------------------------------------------------ Introduzione alle Malattie Infettive; Infezioni da Streptococchi e Stafilococchi, Polmoniti; Meningiti, Endocarditi, Sepsi; Malattia da HIV/AIDS; Zoonosi e Antropozoonosi – Brucellosi, Rickettiosi, Borrelliosi (Malattia di Lyme); Herpes - Infezioni Sessualmente Trasmissibili – Chemsex; Osteomieliti, Infezioni delle vie urinarie; Malaria, Leishmania, Toxoplasmosi, Protozoi; Diarree infettive. Salmonellosi; Malattie Tropicali; Terapia Antibatterica, Antivirale, Antifungina e Antiparassitaria; Tubercolosi, Virus Influenzali, COVID-19.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 4574/1 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA ------------------------------------------------------------ Antonelli - Clementi - Pozzi - Rossolinii- Principi di microbiologia medica-Casa Editrice Ambrosiana ------------------------------------------------------------ Modulo: 4574/2 - IGIENE GENERALE ED APPLICATA ------------------------------------------------------------ 1. Igiene, medicina preventiva e salute globale di Auxilia F. et al. Edizioni PICCIN, 2022 2. Igiene - Medicina preventiva - Sanità pubblica di Ricciardi W. et al. Edizioni Idelson Gnocchi, 2021 ------------------------------------------------------------ Modulo: 4574/3 - MALATTIE INFETTIVE ------------------------------------------------------------ Borgia, Gaeta, Gentile, Coppola. AAVV. Malattie Infettive e Tropicali. II edizione, 2019. Ed. Idelson Gnocchi. ISBN: 978-8-879-47695-9 • Moroni, Antinori, Mastroianni, Vullo. AAVV. Manuale di Malattie Infettive. III edizione, 2020. Ed. Edra Masson. ISBN: 978-8-821-45111-9 • Mandell, Douglas, and Bennett's Principles and Practice of Infectious diseases, 9th Edition. Elsevier. ISBN 978-0-323-48255-4.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CONCETTA BENINATI

Orario di Ricevimento - CONCETTA BENINATI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 13:00 14:00Torre Biologica (padiglione G) II piano. Policlinico Universitario- Messina
Note:

Docente: PASQUALINA LAGANA'

Orario di Ricevimento - PASQUALINA LAGANA'

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti