Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le basi teoriche e pratiche per la comprensione e la risoluzione di problematiche relative all'applicazione di conoscenze mediche al diritto, tanto nell'interesse della Sanità, che nell'interesse della Giustizia e, quindi, gli elementi giuridici e deontologici necessari per lo svolgimento, nel rispetto delle norme vigenti, della professione medico-odontoiatrica secondo diligenti, prudenti e tecnicamente corrette regole comportamentali.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
Descrivere i principi fondanti del diritto penale e del diritto civile e orientarsi nella lettura dei relativi codici
Illustrare i doveri, diritti (e responsabilità) del medico odontoiatra
Definire la causalità
Definire e descrivere i delitti contro l'incolumità individuale
Definire la capacità giuridica e capacità civile, l’interdizione, l’inabilitazione, le incapacità naturali ed elencarne alcuni esempi. Definire la figura dell’amministratore di sostegno
Inquadrare le maggiori implicazioni medico legali relative al rispetto della volontà del paziente
Definire la valutazione del danno alla persona in responsabilità civile
Diagnosticare gli effetti locali dei traumi, lesioni da arma da sparo e da arma bianca, da cause termiche, elettriche, bariche e definire i procedimenti da attivare
Descrivere le funzioni del medico come consulente/perito, ovvero ausiliario di polizia giudiziaria
Elencare i più frequenti errori medici indicandone le implicazioni giuridiche
Descrivere i requisiti e i fondamenti di liceità della professione del medico odontoiatra; definire la figura giuridica del medico odontoiatra
Definire e illustrare i contenuti principali del codice di deontologia medica
Definire il consenso del paziente all'atto medico-chirurgico, il segreto professionale, il segreto d’ufficio; indicarne i campi di applicazione; illustrare i principi generali della disciplina relativa alla tutela della riservatezza
Definire l’obbligo di referto e di rapporto (denuncia) ed elencare i casi in cui essi ricorrono; definire le denuncie sanitarie obbligatorie
Definire e discutere i principi medico-giuridici generali che regolano la certificazione medica e la compilazione-conservazione della cartella clinica; illustrare sinteticamente le caratteristiche della perizia/consulenza medico-legale
Descrivere i concetti di responsabilità penale, civile, amministrativa e disciplinare del medico; indicare i principi che orientano la ricerca di informazioni e di fonti normative
Definire il "rischio clinico" e descrivere eventi avversi e "sentinella" e loro modalità-finalità di segnalazione e gestione
Indicare i principi generali della disciplina relativa all’assicurazione di previdenza, alla sussidiarietà. Orientarsi nell’ambito della normativa sulla tutela degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali
Definire l’invalidità pensionabile, l’invalidità civile e l’handicap e descriverne le caratteristiche differenziali sotto il profilo medico-legale
Descrivere i principali tipi di assicurazione (private o meno) contro gli infortuni, le malattie, l’invalidità e sulla vita
Fornire la definizione generale di diritto alla tutela della salute e quella relativa al riconoscimento di diritti umani
Redigere certificati "facoltativi" per malattia, lesione traumatica o infermità (uso giudiziario, assicurativo, previdenziale e/o assistenziale)
Redigere referto/rapporto (denuncia) all’autorità giudiziaria
Learning Goals
⦠The course aims to provide the student with the theoretical and practical bases for understanding and solving problems relating to the application of medical knowledge to law, both in the interest of Health and in the interest of Justice and, therefore, the elements legal and deontological necessary for carrying out, in compliance with current regulations, the medical-dental profession according to diligent, prudent and technically correct rules of conduct.
At the end of the course, students will be able to:
- Describe the founding principles of criminal law and civil law and orient oneself in reading the relative codes
- Illustrate the duties, rights (and responsibilities) of the dentist
- Define causality
- Define and describe crimes against individual safety
- Define the legal capacity and civil capacity, the interdiction, the disqualification, the natural incapacities and list some examples. Define the role of the support administrator
- Frame the major medico-legal implications relating to respect for the patient's wishes
- Define the assessment of damage to the person in civil liability
- Diagnose the local effects of trauma, gunshot and stabbing injuries, from thermal, electrical, baric causes and define the procedures to be activated
- Describe the functions of the doctor as a consultant / expert, or auxiliary to the judicial police
- List the most frequent medical errors indicating their legal implications
- Describe the requirements and the lawfulness of the profession of dentist; define the legal status of the dentist
- Define and illustrate the main contents of the code of medical ethics
- Define the patient's consent to the medical-surgical act, professional secrecy, office secrecy; indicate the fields of application; illustrate the general principles of the regulations relating to the protection of confidentiality
- Define the reporting and reporting obligation (complaint) and list the cases in which they occur; define mandatory health complaints
- Define and discuss the general medical-juridical principles governing medical certification and the compilation-conservation of the medical record; briefly illustrate the characteristics of the medico-legal expertise / consultancy
- Describe the concepts of criminal, civil, administrative and disciplinary responsibility of the doctor; indicate the principles that guide the search for information and regulatory sources
- Define the "clinical risk" and describe adverse and "sentinel" events and their reporting and management methods-purposes
- Indicate the general principles of the regulations relating to pension insurance and subsidiarity. Orient yourself within the legislation on the protection of accidents at work and occupational diseases
- Define retirement disability, civil disability and handicap and describe their differential characteristics from a medico-legal point of view
- Describe the main types of insurance (private or otherwise) against accidents, illnesses, disability and life
- Provide the general definition of the right to health protection and that relating to the recognition of human rights
- Draw up "optional" certificates for illness, traumatic injury or infirmity (judicial, insurance, social security and / or welfare use)
- Draw up a report / report (complaint) to the judicial authority