Offerta Didattica

 

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ANATOMIA PATOLOGICA

Classe di corso: LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/08CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600757500
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso di Anatomia Patologica è suddiviso in una parte sistematica e una parte specialistica. La prima si propone di fornire allo Studente gli strumenti conoscitivi fondamentali per la comprensione delle principali patologie d'organo e apparato, nell'intento di favorire, anche nello specialista, una visione unitaria del soggetto malato. Sarà pertanto dedicata la massima attenzione alle patologie sistemiche capaci di determinare conseguenze e/o segni e sintomi in ambito odontostomatologico. Lo Studente sarà inoltre dotato delle nozioni fondamentali per procedere all'indicazione di esami anatomo-patologici di primo e secondo livello. La parte specialistica fornirà le basi morfologiche delle più comuni lesioni in ambito odonto-stomatologico, comprese le alterazioni patologiche delle ossa del massiccio facciale e delle ghiandole salivari. Molte lesioni sono trattate in base alla loro presentazione macroscopica, e pertanto lo Studente sarà fornito degli strumenti conoscitivi per avanzare una corretta ipotesi diagnostica nella maggior parte delle condizioni patologiche, e di indicare gli opportuni approfondimenti multidisciplinari.

Metodi didattici


Prerequisiti


Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso


Testi di riferimento:

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MAURIZIO MARTINI

Orario di Ricevimento - MAURIZIO MARTINI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti