Offerta Didattica
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
ODONTOIATRIA RIABILITATIVA
Classe di corso: LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
MED/28 | Caratterizzante, NC | Obbligatoria | Obbligatoria | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
15 | 11 | 0 | 0 | 137 | 137 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
PROTESI 5015 - CONOSCENZE E ABILITÀ DA CONSEGUIRE Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che consente di riconoscere i segni clinici delle malattie del cavo orale, per poi formulare una diagnosi e un piano di trattamento protesico di tipo rimovibile. E' inoltre in grado di eseguire la terapia protesica provvisoria e definitiva volta a ripristinare la funzione masticatoria In particolare lo studente è in grado di: - conoscere l''anatomia normale dell'articolazione temporo mandibolare - conoscere i principi delle preparazioni protesiche; - conoscere i materiali per le riabilitazioni provvisorie; - conoscere i materiali per le riabilitazioni protesiche mobili definitive; - conoscere le fasi di lavorazione odontotecnica; - conoscere i passaggi delle prove del manufatto protesico; - conoscere le fasi di cementazione provvisoria e definitiva; - conoscere le modalità di controllo della riabilitazione protesica; PARODONTO 5015 - CONOSCENZE E ABILITÀ DA CONSEGUIRE Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che consente di riconoscere i segni clinici delle malattie parodontali, formulare una diagnosi e un giudizio prognostico. Deve inoltre essere in grado di eseguire la terapia eziologica volta ad eliminare le cause delle malattie del parodonto. In particolare lo studente è in grado di: - conoscere l''anatomia normale dei tessuti parodontali, e tutta l'anatomia speciale odonostoamolgica; valutare le atrofie dei mascellari; - conoscere i fattori eziologici delle malattie del parodonto; - conoscere la microbiologia parodontale; - conoscere i meccanismi patogenetici delle malattie del parodonto; - riconoscere i segni clinici delle malattie del parodonto; - eseguire una diagnosi differenziale tra le malattie del parodonto; - conoscere lo strumentario necessario per eseguire la terapia eziologica non chirurgica; - conoscere il ruolo di antibiotici ed antisettici nella terapia parodontale; - eseguire la terapia eziologica non chirurgica. Inoltre lo studente acquisisce nozioni di nomenclatura odontoiatrica professionale e parodontale. The students acquire the knoweledge of clinical evidence of oral cavity disorders in order to make diagnosis and removable prosthetic treatment. Moreover the students are able to excute temporary and permanent prosthetic therapy in order to restore chewing function. In detail the students are able to Know: the Anatomy of temporo-mandibolar joint; the rudiments for temporary rehabilitation; the material for permanent prosthetic rehabilitation; the different step of prosthodontic working; the control’s step of prosthetic product; different step of temporary and permanent cementer; procedurenof prosthetic rehabilitation control.Learning Goals
OBJECTIVES The students acquire the knowledge of clinical evidence of periodontology disorders, in order to make diagnosis and prognostic evaluetion. Moreover, the students must be able to do aetiological terapy resulting in the disapparence of causes of periodontology disorders. In detail the students are able: to know the anatomy of odontostomatologic apparatus and anatomy of periodontal tissue; to valuate the jaws atrophy; to know the etiology factors of periodontal disorders; to know periodontal microbiology; to know the pathogen mechanisms of periodontal disorders; to distinguish the clinical evidence of periodontal disorders; to make a differenziated diagnosis of periodontal disordes; to know the instruments of etiological (not surgical) therapy; to know the role of antiobiotics and antiseptics during periodontal therapy, To execute the etiological ( not surgical) therapy. At last the students must know the rudiments of correct dental and periodontal terminology.Metodi didattici
Teaching Methods
Prerequisiti
Prerequisiti (propedeuticità): Conoscenza di Anatomia Speciale Odontostomatologica, Materiali Dentari e Fisiologia.Prerequisites
Prerequisites (prerequisites): Knowledge of Special Odontostomatological Anatomy, Dental Materials and Physiology.Verifiche dell'apprendimento
Assessment
Programma del Corso
Course Syllabus
Testi di riferimento:
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: GIUSEPPE LO GIUDICE
Orario di Ricevimento - GIUSEPPE LO GIUDICE
Dato non disponibile
Docente: MARCO CICCIU'
Orario di Ricevimento - MARCO CICCIU'
Dato non disponibile
Docente: MARCO CICCIU'
Orario di Ricevimento - MARCO CICCIU'
Dato non disponibile
Docente: GIUSEPPE LO GIUDICE
Orario di Ricevimento - GIUSEPPE LO GIUDICE
Dato non disponibile