Programma del Corso
------------------------------------------------------------
Modulo: A000253 - PRINCIPI DI ORTODONZIA
------------------------------------------------------------
Semeiotica, diagnosi e pianificazione in ortodonzia ipreventiva ed ntercettiva.
------------------------------------------------------------
Modulo: A000254 - PRINCIPI DI ORTODONZIA
------------------------------------------------------------
CONCETTI DI CRESCITA E DI SVILUPPO CRANIO FACCIALE:
Istogenesi del tessuto osseo
Luoghi e centri crescita
Suture e Sincondrosi
Neurocranio e splancnocranio
Sviluppo e crescita della :
- Volta cranica
- Base cranica
- Mascellare superiore
- Mandibola
Teorie del controllo della crescita
Modelli di crescita del complesso dentofacciale:
- Metodi per lo studio della crescita:
- Età cronologica
- Età scheletrica
- Età dentale
- Picchi e Curve di crescita
STADI DELLA CRESCITA
Sviluppo embrionale
Dentizione decidua
Dentizione mista
Dentizione permanente
EZIOLOGIA DEI PROBLEMI ORTOGNATODONTICI
Alterazioni durante lo sviluppo embrionale
Alterazioni durante lo sviluppo scheletrico
Disfunzioni muscolari
Alterazioni nella guida dell’eruzione dentale
Traumi dentali
Influenze genetiche
Influenze ambientali
Eziologia delle malocclusioni
Eziologia dei problemi scheletrici
Eziologia dell’affollamento
FUNZIONI STOMATOGNATICHE E SVILUPPO DENTOFACCIALE
ABITUDINI VIZIATE:
Abitudine al succhiamento del pollice o di altre dita
Abitudine al succhiamento di labbra, guance, lingua e corpi estranei
Interposizione della lingua
BASI BIOLOGICHE DEL MOVIMENTO DENTALE ORTODONTICO
------------------------------------------------------------
Modulo: A000255 - ORTODONZIA INTERCETTIVA
------------------------------------------------------------
RADIODIAGNOSTICA ORTOGNATODONTICA
• Teleradiografia in proiezione Postero-Anteriore
• Teleradiografia in proiezione Submentovertice
• Teleradiografia in proiezione Latero-Laterale
• Corretta Acquisizione radiografica
• Posizionamento del capo
• Rapporti dentali in fase di acquisizione
• Anatomia Teleradiografica.
Individuazione dei punti di repere anatomici: Nasion, Sellion, Porion, Orbitalis, Basion, Pterigoideo, Spina Nasale Anteriore e Posteriore, Punto A e B, Menton, Pogonion, Condilion, Articolaris, Gonion, Gnation
• Misure di Riferimento per la diagnsoi Sagittale e Verticale: Angolo SNA, Angolo SNB, Angolo ANB, Angolo Cranio-Mandibolare, Angolo Cranio-Spinale, Angolo Incisivo Sup.-NA, Angolo Incisivo Inf.-NB, Angolo Naso-Labiale, Angolo Sellare, Angolo Articolare, Angolo Goniaco, Emiangolo Goniaco Sup. e Inf., Indice di Witts, Rapporto SOR-SNA / SNA-Menton
ORTOPEDIA FUNZIONALE DEI MASCELLARI
• Definizione
• Principi Generali
• Teoria della Matrice Funzionale di Moss
• Timing del trattamento
• Sviluppo Puberale ed Età Ossea
• Rx mano e Polso Metodiche di valutazione (Greulich e Pile, TW2, FELS)
• Analisi della Maturità Scheletrica mediante Metodo delle Vertebre Cervicali
MALOCCLUSIONI DI II CLASSE SCHELETRICA
• Definizione
• Concetti di Terapia Ortopedico-Funzionale
• Propulsori Mandibolari: Principi di funzionamento e Morso di costruzione
• Attivatore di Andresen
• Bionator di Balters
• Attivatore di Teuscher
• Attivatore di Frankel di II Classe
• Twin-Block
• Dispositivi No-Compliance: Herbst
Pro-Slider
Jusper-Jumper
• Casi Clinici
MALOCCLUSIONI DI III CLASSE SCHELETRICA
• Definizione
• Concetti di Terapia Ortopedica in età precoce
• Protocollo di Trattamento
Espansione Ortopedica del Mascellare
Trazione Postero-Anteriore con Maschera Facciale di Delaire
Contenzione con Attivatore di Retrazione
• Fattori Prognostici nei pazienti di III Classe
• Successo e Insuccesso terapeutico:
Valore Critico di Co-Goi + Ba-T-LBS + Piano Mandibolare-LBS
• Casi Clinici
MALOCCLUSIONI SUL PIANO TRASVERSALE
• Definizione e caratteristiche
• Classificazione delle Asimmetrie Facciali
• Displasie Neuro-Muscolo-Occlusali:
da Malposizione Dentaria
da Prematurità Occlusale
da Ipoplasia Mascellare
• Endognazia Mascellare Dento-Aleveolare e Scheletrica
• QUAD-ELIX: Caratteristiche, Indicazioni Cliniche, Vantaggi e Svantaggi, Attivazioni delle Anse, Attivazione del Ponte, Side Effects, Casi Clinici
• ESPANSIONE ORTOPEDICA DEL PALATO
Protocolli di Espansione Rapida, Lenta e Semi-Rapida
Effetti Scheletrici e Dento-Alveolari
Salute Parodontale
Stabilità e Recidiva
• Microsomia Facciale
• Iperplasia Condilare
• Fratture Condilari Intracapsulare:
Diagnosi
Terapia Chirurgica
Terapia Funzionale: Obiettivi, Indicazioni, Meccanismo d’Azione, Morso di Costruzione dell’Apparecchiatura
Esiti di frattura e Terapia degli esiti
• Casi Clinici
SINDROME OSTRUTTIVA RESPIRATORIA
• Definizione
• Fattori Eziologici
• Meccanismi Patogenetici
• Quadri disgnatici associati alla respirazione orale
• Ipertrofia Adeno-Tonsillare secondaria
• Diagnostica Clinica e Strumentale
• Valutazione radiografica Bi e Tridimensionale dello spazio aereo rino-oro-faringeo
• Linee Guida per l’Adeno-Tonsillectonia
• Espansione Ortopedica del Mascellare
• Casi Clinici
OBSTRUCTIVE SLEEP APNEA SINDROME (OSAS)
• Definizione
• Fattori Eziologici
• Sintomatologia Clinica Notturna
• Sintomatologia Clinica Diurna
• Classificazione
• Complicanze: Cardio-Vascolari, Cerebrali, Respiratorie e Ormonali
• Iter Diagnostico
• Terapia Farmacologica, Strumentale (CPAP) e Chirurgica
• Ruolo dell’Odontoiatra
• Avanzamento Mandibolari con Dispositivi Intra-Orali (MAD)
Indicazioni
Meccanismo di Azione
Caratteristiche dei Dispositivi
Morso di Costruzione
Side Effects: transitori ed a lungo termine
• Tongue Retainig Device
• Linee Guida Nazionali del Ministero della Salute
• Questionario STOP-BANG
• Questionario per la Sonnolenza Diurna (Epworth Sleepness Scale)
• Casi Clinici
------------------------------------------------------------
Modulo: 4639/2 - GNATOLOGIA
------------------------------------------------------------
--
------------------------------------------------------------
Modulo: 4639/4 - GNATOLOGIA
------------------------------------------------------------
--
Course Syllabus
------------------------------------------------------------
Modulo: A000253 - PRINCIPI DI ORTODONZIA
------------------------------------------------------------
Semeiotics, diagnosis and planning in preventive and interceptive orthodontics.
------------------------------------------------------------
Modulo: A000254 - PRINCIPI DI ORTODONZIA
------------------------------------------------------------
CONCEPTS OF GROWTH AND FACIAL SKULL DEVELOPMENT: Histogenesis of bone tissue Places and growth centers Sutures and Synchondrosis Neurocranium and splanchnocranium Development and growth of: - Cranial vault - Skull base - Upper jaw - Mandible Growth control theories Growth patterns of the dentofacial complex: - Methods for the study of growth: - Chronological age - Skeletal age - Dental age - Growth peaks and curves
STAGES OF GROWTH: Embryonic development Deciduous dentition Mixed dentition Permanent dentition
ETIOLOGY OF ORTHOGNATODONTIC PROBLEMS: Alterations during embryonic development Alterations during skeletal development Muscle dysfunctions Alterations in the guide of dental eruption Dental trauma Genetic influences Environmental influences Etiology of malocclusions Etiology of skeletal problems Etiology of crowding
STOMATOGNATIC FUNCTIONS AND DENTOFACIAL DEVELOPMENT TAMPERED HABITS: Sucking habit of thumb or other fingers Habit of sucking lips, cheeks, tongue and foreign bodies Language interposition
------------------------------------------------------------
Modulo: A000255 - ORTODONZIA INTERCETTIVA
------------------------------------------------------------
ORTHODONTIC DIAGNOSIS
⢠Postero-Anteriore Teleradiography
⢠Submentovertice Teleradiography
⢠Lateral Teleradiography
⢠Radiographic Anatomy
Anatomical reference points: Nasion, Sellion, Porion, Orbitalis, Basion, Pterigoideo, Spina Nasale Anteriore e Posteriore, Punto A e B, Menton, Pogonion, Condilion, Articolaris, Gonion, Gnation
⢠Sagittal and Vertical referncemeasurement: SNA, SNB, ANB, Cranio-Mandibular angle, Cranio-Spinal angle, UI-NA angle, LI-NB angle, Naso-Labial angle, Sellar angle, Articular angle, Goniac angle, Witts Index, SOR-SNA/SNA-Menton
ORTOPEDIA FUNZIONALE DEI MASCELLARI
⢠Definition
⢠Principles
⢠Mossâ functional Matrix theory
⢠Tretament Timing
⢠Auxology
SKELETAL CLASS II MALOCCLUSIONS
⢠Definition
⢠Ortopedic and Functional theraphy principles
⢠Mandibular Activator
⢠Andresen Apparatus
⢠Bionator of Balters
⢠Activator of Teuscher
⢠Activator of Frankel di II Classe
⢠Twin-Block
⢠No-Compliance devices: Herbst
Pro-Slider
Jusper-Jumper
⢠Clinical Cases
SKELETAL CLASS III MALOCCLUSIONS
⢠Definition
⢠Ortopedic and Functional theraphy principles
⢠Treatment Protocoll
Maxillary Expansion
Delaireâs Facial Mask
Retraction Activators
⢠Prognostic features
⢠Clinical Cases
MALOCCLUSION ON FRONTAL PLANE
⢠Definition and characteristics
⢠Facial asimmetry classification
⢠QUAD-ELIX
⢠PALATAL EXPANDER
⢠Facial Microsomy
⢠Condilar Hyperplasia
Condilar fractures
⢠Clinical Cases
MOUTH BREATHING SINDROME
⢠Definition
⢠Aethiology
⢠Patogenesis
⢠Diagnosis
⢠Treatment
⢠Clinical cases
OBSTRUCTIVE SLEEP APNEA SINDROME (OSAS)
⢠Definition
⢠Aethiology
⢠Patogenesis
⢠Diagnosis
⢠Treatment
⢠Clinical cases
------------------------------------------------------------
Modulo: 4639/2 - GNATOLOGIA
------------------------------------------------------------
--
------------------------------------------------------------
Modulo: 4639/4 - GNATOLOGIA
------------------------------------------------------------
--