Offerta Didattica

 

MEDICINA VETERINARIA

FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE ANIMALE

Classe di corso: LM-42 - Medicina veterinaria
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
VET/10CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
74038852036
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente dovrà conoscere e comprendere eziologia, patogenesi e segni clinici delle malattie dell’apparato riproduttore femminile e delle patologie neonatali che si riscontrano negli animali d’affezione, compresi gli animali non convenzionali, e da reddito, delle opportunità offerte dalla diagnostica strumentale e di laboratorio per il raggiungimento della diagnosi in ambito riproduttivo. Tali conoscenze sono propedeutiche per le cliniche e i tirocini. Lo studente dovrà acquisire le seguenti competenze: riconoscere le principali lesioni degli organi riproduttori femminili, sia dei piccoli che dei grossi animali; raccogliere, conservare e trasportare campioni (sangue, seme, biopsie, organi, tamponi), selezionare test diagnostici appropriati (ormonali, batteriologici), interpretare e comprendere i limiti dei risultati dei test; applicare il condizionamento dei cicli e le tecniche di inseminazione artificiale su animali e organi ; approcciare le apparecchiature di diagnostica di base per la valutazione della fase del ciclo estrale e dello stato gravidico; classificare e gestire le emergenze ostetriche e di neonatologia.

Metodi didattici

Lezioni frontali con supporto di presentazioni power point e video; esercitazioni a piccoli gruppi in laboratorio su organi, su animali (ruminanti, cavalla, suina, pet) in strutture cliniche e aziende zootecniche.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere conoscenze di Fisiologia Veterinaria, Anatomia Patologica Veterinaria e Farmacologia Veterinaria.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma teorico-pratica Su richiesta è possibile attivare l’ esame parziale del solo modulo di Ostetricia. La valutazione della prova finale è espressa in trentesimi e sarà la sommatoria delle votazioni ottenute nelle singole prove, come qui di seguito riportato: 18-20/30 (Sufficiente): Lo studente conosce gli argomenti del corso, almeno nelle linee generali, e possiede una capacità espositiva minima con una sufficiente proprietà di linguaggio. 21-23/30 (Discreto): Lo studente dimostra una discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una discreta proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 24-26/30 (Buono): Lo studente dimostra una buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una buona proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 27-29/30 (Ottimo): Lo studente dimostra un ottimo livello di conoscenza, comprensione degli argomenti e capacità' di collegamento, ed un’ottima capacità espositiva e proprietà di linguaggio. 30/30-30/30 e lode (Eccellente): Lo studente dimostra una completa ed elevata padronanza degli argomenti trattati, una elevata capacità di interconnessione tra le conoscenze acquisite, elevata capacità espositiva e proprietà di linguaggio. Laddove queste capacità dovessero raggiungere un grado di eccellenza, verrà conseguita anche la lode.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 829/1 - PATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE E FECONDAZIONE ASSISTITA ------------------------------------------------------------ Programma teorico (26 ore) Bovina: Metodi di sincronizzazione degli estri. Inseminazione artificiale (IA). Embryo transfer (2h). Malformazioni dell’apparato genitale femminile; tumori (1h). Anaestro da patologie ovariche (2h). Patologie della salpinge e dell’utero; metriti puerperali; endometriti cliniche e subcliniche, piometra (2h). Patologie della cervice, vagina e vulva (1h). Ovi-caprini: Metodi di sincronizzazione degli estri; inseminazione artificiale (1h). Infertilità/sterilità negli ovi- caprini (1h). Cavalla: Induzione dell’ovulazione; metodi di sincronizzazione degli estri (1h). Malformazioni e tumori dell’apparato genitale femminile (1h). Anaestro; patologie ovariche (3h). Patologie acquisite del tratto genitale; endometriti, metriti (3h). Suina: Metodi di sincronizzazione degli estri; inseminazione artificiale (1h). Ipofertilità/sterilità nella suina (1h). Cagna-gatta: Metodi di induzione dell’estro e dell’ovulazione; inseminazione artificiale (1h). Anaestro primario (lesioni congenite dell’ovaio; intersessualità) e secondario (1h). Iperestro (cisti follicolari e tumori stromali dell’ovaio) (1h). Iperplasia endometriale cistica, idrometra, mucometra, piometra (2h). Prolasso vaginale, vaginiti; tumori dell’apparato genitale femminile (1h). Recommended textbooks The following texts are recommended for the topics included in the program Programma pratica (24 ore) Sierologia, citologia e istopatologia diagnostica in riproduzione (1h) Riconoscimento patologie e simulazione inseminazione artificiale su apparati genitali femminili di ruminanti, cavalla, suina e carnivori (7 h) Controllo del ciclo estrale, patologie genitali e inseminazione artificiale nei carnivori (6h) Controllo del ciclo estrale, patologie genitali e inseminazione artificiale in bovini, equini, piccoli ruminanti e suini (10h). Testi di riferimento Limitatamente agli argomenti inclusi nel programma si consigliano i seguenti testi Copia dei power-point delle lezioni disponibili su teams ed e-learning Hafez B, Hafez ESE: Riproduzione negli animali d’allevamento. Libreria universitario.it edizioni, Webster srl Padova, 2011 Noakes DE, Parkinson TJ, England GCW: Arthur’s Ostetricia e riproduzione veterinaria, VIII ed., Giraldi editore, Bologna, 2008. Feldman E.C., Nelson R.W.: Canine and Feline Endocrinology and Reproduction, Saunders Comp, Philadelphia, 1999 England G, von Heimendhal A: Riproduzione e neonatologia del cane e del gatto. EV, Milano 2013. Veronesi MC, et al.: Neonatologia veterinaria. Edises, Napoli, 2013. ------------------------------------------------------------ Modulo: 829/2 - OSTETRICIA VETERINARIA ------------------------------------------------------------ --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 829/1 - PATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE E FECONDAZIONE ASSISTITA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 829/2 - OSTETRICIA VETERINARIA ------------------------------------------------------------ --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GABRIELE MARINO

Orario di Ricevimento - GABRIELE MARINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:00 13:00studio VI piano lato farmacia
Note: contattare preliminarmente il docente via mail

Docente: GIUSEPPE CATONE

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE CATONE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:00 12:00Studio VI piano lato Farmacia
Note: Per appuntamento
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti