Offerta Didattica

 

MEDICINA VETERINARIA

MEDICINA OPERATORIA ED ANESTESIOLOGIA VETERINARIA

Classe di corso: LM-42 - Medicina veterinaria
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
VET/09CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
74038852036
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente dovrà acquisire conoscenza su classificazione, meccanismo d’azione ed utilizzo dei farmaci anestetici e analgesici impiegabili negli animali d’interesse veterinario; materiali e strumenti chirurgici, tecniche di disinfezione e sterilizzazione, comprensione della strutturazione e organizzazione delle sale chirurgiche e dell'abbigliamento degli operatori e delle modalità di vestizione; delle tecniche chirurgiche di base in relazione ai vari apparati e tessuti. Lo studente dovrà acquisire le seguenti competenze: eseguire procedure asettiche in modo appropriato; eseguire una appropriata visita pre-anestetica, eseguire in sicurezza sedazione, anestesia generale, intubazione orotracheale, mantenimento e anestesia loco-regionale; attuare metodi chimici e fisici di contenzione; valutare e gestire il dolore acuto e cronico; eseguire un monitoraggio intra-operatorio; monitorare il risveglio; scegliere l’approccio chirurgico appropriato, la strumentazione e il materiale da utilizzare; comunicare in campo professionale utilizzando una terminologia adeguata.

Metodi didattici

Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche

Prerequisiti

Lo studente deve possedere conoscenze di Anatomia Veterinaria e Farmacologia Veterinaria.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento si realizza anche con verifiche in itinere e esame finale. L’esame si svolge in forma orale; la valutazione finale è espressa in trentesimi e sarà il risultato medio delle singole prove, come qui di seguito riportato: 18-20/30 (Sufficiente): Lo studente conosce gli argomenti del corso, almeno nelle linee generali, e possiede una capacità espositiva minima con una sufficiente proprietà di linguaggio. 21-23/30 (Discreto): Lo studente dimostra una discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una discreta proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 24-26/30 (Buono): Lo studente dimostra una buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una buona proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 27-29/30 (Ottimo): Lo studente dimostra un ottimo livello di conoscenza, comprensione degli argomenti e capacità' di collegamento, ed un’ottima capacità espositiva e proprietà di linguaggio. 30/30-30/30 e lode (Eccellente): Lo studente dimostra una completa ed elevata padronanza degli argomenti trattati, una elevata capacità di interconnessione tra le conoscenze acquisite, elevata capacità espositiva e proprietà di linguaggio. Laddove queste capacità dovessero raggiungere un grado di eccellenza, verrà conseguita anche la lode.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 827/1 - MEDICINA OPERATORIA VETERINARIA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 827/2 - ANESTESIOLOGIA VETERINARIA ------------------------------------------------------------ Introduzione all’anestesiologia, definizioni e note storiche Attrezzature, strumenti e personale specializzato: strumentario di base, macchina d’anestesia, sistemi respiratori, ventilazione spontanea e meccanica, tubi oro-tracheali, pompa e siringa ad infusione. Cenni di fluidoterapia ed emotrasfusione. Introduzione all’anestesia dei piccoli animali da compagnia (cenni su esotici e selvatici). Preparazione del paziente ed esame fisico, valutazione preanestesiologica e classificazione ASA, esami strumentali e di laboratorio, consenso informato. Premedicazione: generalità, anticolinergici, tranquillanti sedativi e analgesici Fisiologia del dolore e controllo del dolore pre-, intra- e post-operatorio. Induzione: generalità, anestetici generali Mantenimento dell’anestesia generale: generalità, agenti inalatori, TIVA, PIVA (3 ore) Bloccanti neuromuscolari Monitoraggio dell’anestesia: clinico e strumentale Anestesia generale nei grossi animali (equino, bovino, cenni su esotici e selvatici). Complicanze in anestesia generale. Anestesia ed analgesia loco regionale. Cenni di anestesia a distanza (teleanestesia)

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 827/1 - MEDICINA OPERATORIA VETERINARIA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 827/2 - ANESTESIOLOGIA VETERINARIA ------------------------------------------------------------ Anestesia cane, gatto e animali non convenzionali (Italiano) Copertina rigida – 1 ottobre 2012 di Antonello Bufalari (Autore), Adriano Lachin (Autore) Veterinary Anesthesia and Analgesia-Quinta edizione Lumb and Jones BSAVA Manual of Canine and Feline Anaesthesia and Analgesia-Terza Edizione

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: NICOLA MARIA IANNELLI

Orario di Ricevimento - NICOLA MARIA IANNELLI

Dato non disponibile

Docente: CECILIA VULLO

Orario di Ricevimento - CECILIA VULLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:30 11:30Presso l'Ospedale Veterinario Universitario Didattico polo Annunziata, previo appuntamento concordato via email,
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti