Offerta Didattica

 

MEDICINA VETERINARIA

PATOLOGIA CHIRURGICA E DIAGNOSTICA RADIOLOGICA VETERINARIA

Classe di corso: LM-42 - Medicina veterinaria
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
VET/09CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
74038852036
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente dovrà acquisire conoscenza sulle principali malattie chirurgiche, comprese quelle oncologiche dei piccoli e dei grossi animali, attraverso la valutazione delle modificazioni patologiche a carico di uno o più organi e/o apparati, delle modalità di guarigione dei tessuti sia duri che e molli e dei quadri clinici corrispondenti. Lo studente, dovrà altresì conoscere le nozioni fondamentali di fisica delle radiazioni utili per identificare, comprendere ed interpretare i fenomeni connessi all’utilizzo delle strumentazioni radiologiche. Dovrà conoscere le principali tecniche bioptiche e il piano diagnostico da attuare. Dovrà conoscere l'anatomia radiografica e l’esecuzione di esami radiologici, TC e MR, comprendendone il significato. Lo studente acquisirà le competenze per usare un’adeguata terminologia tecnica al fine di poter dialogare con colleghi, proprietari e di stilare appropriati referti, quando necessario o richiesto. Acquisirà la capacità di comprendere ed interpretare i fenomeni fisici connessi all’utilizzo delle strumentazioni radiologiche. Acquisire la capacità di riconoscere le principali malattie chirurgiche e di interpretare clinicamente i relativi quadri clinici; Acquisire la capacità di effettuare una diagnosi clinico-strumentale sulle principali lesioni d’organo sia dei piccoli che dei grossi animali, fornendo eventuali diagnosi differenziali ed effettuando correlazioni eziopatogenetiche; avrà la capacità di eseguire un corretto posizionamento del paziente per le indagini strumentali dei diversi distretti, riconoscere ed interpretare i quadri patologici nei piccoli e nei grossi animali, di formulare una corretta lista di diagnosi differenziali e di saper regolare gli apparecchi diagnostici per eseguire gli esami del caso; saper differenziare un'immagine TC da una RM, riconoscere le diverse "finestre" TC e sequenze RM e comprenderne il significato. Lo studente dovrà applicare i principi della biosicurezza.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche

Prerequisiti

Lo studente dovrà avere conoscenza dell’anatomia patologica veterinaria ed autopsia, nonché della farmacologia e della tossicologia veterinaria.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento si realizza anche con verifiche in itinere e esame finale. L’esame si svolge in forma orale; la valutazione finale è espressa in trentesimi e sarà il risultato medio delle singole prove, come qui di seguito riportato: 18-20/30 (Sufficiente): Lo studente conosce gli argomenti del corso, almeno nelle linee generali, e possiede una capacità espositiva minima con una sufficiente proprietà di linguaggio. 21-23/30 (Discreto): Lo studente dimostra una discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una discreta proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 24-26/30 (Buono): Lo studente dimostra una buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una buona proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 27-29/30 (Ottimo): Lo studente dimostra un ottimo livello di conoscenza, comprensione degli argomenti e capacità' di collegamento, ed un’ottima capacità espositiva e proprietà di linguaggio. 30/30-30/30 e lode (Eccellente): Lo studente dimostra una completa ed elevata padronanza degli argomenti trattati, una elevata capacità di interconnessione tra le conoscenze acquisite, elevata capacità espositiva e proprietà di linguaggio. Laddove queste capacità dovessero raggiungere un grado di eccellenza, verrà conseguita anche la lode.

Programma del Corso


Testi di riferimento:

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FILIPPO SPADOLA

Orario di Ricevimento - FILIPPO SPADOLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 15:00 17:00Dipartimento di Scienze Veterinarie
Giovedì 09:00 12:00Dipartimento di Scienze Veterinarie
Note:

Docente: FRANCESCO MACRI'

Orario di Ricevimento - FRANCESCO MACRI'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 15:30 19:30Ospedale Veterinario Universitario Didattico
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti