Offerta Didattica

 

MEDICINA VETERINARIA

ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA E AUTOPSIE

Classe di corso: LM-42 - Medicina veterinaria
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
VET/03CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
12804152104048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente dovrà acquisire la capacità di sapere riconoscere, descrivere, interpretare e classificare su base morfopatologica macroscopica e citoistopatologica le lesioni dei vari sistemi dell’organismo, ivi compresi le più comuni patologie neoplastiche, fornendo la loro correlazione eziopatogenetica ed eventuali diagnosi differenziali. Lo studente dovrà inoltre saper eseguire un esame autoptico sistematico interpretando i quadri patologici osservati ai fini della formulazione di una diagnosi anatomopatologica e della definizione delle cause di morte. Lo studente dovrà applicare correttamente i principi di biosicurezza, saper utilizzare ulteriori mezzi di indagine di diagnostica patologica, quali la citopatologia, l’istopatologia, l’immunocitoistochimica, saper eseguire le più comuni procedure di campionamento, conservazione e trasporto dei campioni, smaltimento in sicurezza di organi e cadaveri, saper compilare e redigere appropriati referti macroscopici, microscopici o necroscopici, acquisire un’adeguata terminologia tecnica al fine di poter dialogare con i futuri colleghi e/o con i proprietari.

Metodi didattici

Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in piccoli gruppi su carcasse, visceri, campioni patologici, preparati citoistopatologici svolte in laboratorio, sala microscopi, sala necroscopica/azienda o in aula su immagini.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere conoscenze di Anatomia Veterinaria, Fisiologia Veterinaria, Patologia Generale Veterinaria, Malattie Parassitarie, Malattie Infettive, Tossicologia.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà accertata mediante valutazione in itinere (prova parziale), prove pratiche (preparati, visceri, carcasse, immagini) ed esame finale orale. La valutazione dell’esame è espressa in trentesimi e sarà il risultato medio delle singole prove, come appresso riportato: 18-20/30 (Sufficiente): Lo studente conosce gli argomenti del corso, almeno nelle linee generali, e possiede una capacità espositiva minima con una sufficiente proprietà di linguaggio. 21-23/30 (Discreto): Lo studente dimostra una discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una discreta proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 24-26/30 (Buono): Lo studente dimostra una buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una buona proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 27-29/30 (Ottimo): Lo studente dimostra un ottimo livello di conoscenza, comprensione degli argomenti e capacità' di collegamento, ed un’ottima capacità espositiva e proprietà di linguaggio. 30/30-30/30 e lode (Eccellente): Lo studente dimostra una completa ed elevata padronanza degli argomenti trattati, una elevata capacità di interconnessione tra le conoscenze acquisite, elevata capacità espositiva e proprietà di linguaggio. Laddove queste capacità dovessero raggiungere un grado di eccellenza, verrà conseguita anche la lode.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 807/1 - ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA I ------------------------------------------------------------ Programma del corso ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA I Programma teorico (ore 26) Introduzione al corso (ore 1) Patologia dell’apparato respiratorio (ore 12) Patologia dell’apparato Uropoietico (ore 6) Patologia della milza (ore 3) Patologia dell’apparato genitale e della mammella (ore 4) Programma pratica (ore 12) Esercitazioni pratiche su organi provenienti da cadavere o da macellazione (ore 6) Esercitazioni di diagnostica macroscopica e microscopica su immagini con compilazione di appropriati referti macroscopici e microscopici (ore 6) ------------------------------------------------------------ Modulo: 807/2 - ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA II ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 807/3 - TECNICA DELLE AUTOPSIE E DIAGNOSTICA CADAVERICA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 807/4 - ONCOLOGIA VETERINARIA ------------------------------------------------------------ --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 807/1 - ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA I ------------------------------------------------------------ Trattato di Anatomia Patologica Veterinaria. Paolo Stefano Marcato UTET ------------------------------------------------------------ Modulo: 807/2 - ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA II ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 807/3 - TECNICA DELLE AUTOPSIE E DIAGNOSTICA CADAVERICA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 807/4 - ONCOLOGIA VETERINARIA ------------------------------------------------------------ --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA II

Docente: GIUSEPPE MAZZULLO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE MAZZULLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 15:00 17:00DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE - SEZIONE DI PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA
Note: ALDILA' DELL'ORARIO INDICATO, VIENE DATA LA POSSIBILITA' IN TUTTI I CASI DI OTTENERE UN APPUNTAMENTO INVIANDO UNA MAIL ALL'INDIRIZZO GMAZZULL@UNIME.IT

TECNICA DELLE AUTOPSIE E DIAGNOSTICA CADAVERICA

Docente: GIOVANNI LANTERI

Orario di Ricevimento - GIOVANNI LANTERI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:30 11:30Dipartimento di Scienze Veterinarie,U.O.C. Patologia Generale ed Anatomia Patologica Veterinaria.
Note: Gli Studenti, previo appuntamento, possono essere ricevuti dal lunedì al venerdì.

ONCOLOGIA VETERINARIA

Docente: CLAUDIA RIFICI

Orario di Ricevimento - CLAUDIA RIFICI

Dato non disponibile

ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA I

Docente: FABIO MARINO

Orario di Ricevimento - FABIO MARINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:00 11:00UFFICIO
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti