Offerta Didattica
FARMACIA
ANALISI DEI FARMACI I
Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
CHIM/08 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 4 | 4 | 0 | 72 | 24 | 48 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Conoscenza ed applicazione dei metodi di analisi qualitativa dei farmaci inorganici/organici riportati nella Farmacopea EuropeaLearning Goals
Metodi didattici
Lezioni frontali (24 ore = 4CFU) ed esercitazioni a posto singolo in laboratorio (48 ore = 4CFU). Strumenti a supporto della didattica: Lezioni frontali: lavagna luminosa, videoproiettore e computer portatile. Esercitazioni in laboratorio: reagenti e materiali chimici, vetreria per semi-micro analisi chimica qualitativa; centrifughe, piastre riscaldanti elettriche con agitazione magnetica, materiale di sicurezza.Teaching Methods
Prerequisiti
Conoscenze che provengono dalla Chimica analiticaPrerequisites
Verifiche dell'apprendimento
L'esame finale per la verifica delle competenze e capacità acquisite consiste in una prova orale, volta ad accertare le conoscenze e le abilità richieste dagli obiettivi dell'insegnamento. Sarà altresì valutato l’interesse e le abilità mostrate dallo studente durante le esercitazioni pratiche in laboratorio. La valutazione, espressa in trentesimi, tiene conto del livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti trattati, della capacità di valutazione critica, nonché del livello dell’esposizione e della capacità di comunicazione.Assessment
Programma del Corso
Parte generale Contenuto della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana XII edizione e della Farmacopea europea IX edizione. Norme di sicurezza e di comportamento in laboratorio, attrezzature specifiche per operazioni di analisi farmaceutica. Operazioni analitiche generali: dissoluzione, disgregazione, lisciviazione, diluizione, concentrazione, essiccamento, calcinazione, precipitazione, centrifugazione, decantazione, filtrazione. Analisi per via secca • Osservazioni preliminari sul campione d’analisi • Saggio alla fiamma • Riscaldamento a secco della sostanza: sostanze che per riscaldamento sublimano. Reazioni di differenziazione dei sublimati • Riscaldamento a secco della sostanza: sostanze che svolgono ossigeno, anidride carbonica, anidride solforosa, acido solfidrico, ammoniaca, ipoazotide • Riscaldamento a secco della sostanza in presenza di agenti ossidanti: sostanze che svolgono cloro, bromo e iodio • Saggi in tubicino con acidi diluiti per la ricerca di: carbonati, bicarbonati, solfiti, solfuri, nitriti, acetati • Saggi in tubicino con acidi concentrati per la ricerca di: ossalati, nitriti, nitrati, cloruri, bromuri, ioduri. Differenziazione dei vapori di bromo, ipoazotide e cloruro di cromile • Sostanze riscaldate con le basi: liberazione di ammoniaca da sali di ammonio • Sostanze riscaldate con le basi in presenza di un agente riducente: liberazione di ammoniaca da nitriti e nitrati (saggio con la Lega di Devarda) • Saggi per la ricerca dei borati • Saggi per la ricerca degli acetati • Saggi alla perla al borace • Saggio al coccio Analisi per via umida per la ricerca dei cationi • Separazione di cationi del I gruppo analitico: piombo, argento e catione mercuroso. Analisi del residuo insolubile. • Separazione di cationi del II gruppo analitico: arsenico, antimonio, stagno, (piombo), catione mercurico, bismuto, cadmio, rame. • Separazione di cationi del III gruppo analitico: alluminio, ferro, cromo. Analisi del III gruppo complesso. • Separazione di cationi del IV gruppo analitico: zinco, manganese, nickel, cobalto. • Separazione di cationi del V gruppo analitico: calcio, bario e stronzio. • Separazione di cationi del VI gruppo analitico: sodio, litio e potassio, magnesio. Metodo Marotta. Reazioni di conferma di tutti i cationi, prodotti di interesse farmaceutico, attività farmacologica e tossicologica. Analisi per via umida per la ricerca degli anioni Preparazione della soluzione alcalina. Reazioni di conferma per la ricerca di : ioduri, cloruri, bromuri, fluoruri, ipocloriti, iodati, clorati, solfuri, solfiti, solfati, tiosolfati, fosfati, arseniti, arseniati, bicarbonati, carbonati, acetati, ossalati, borati, metaborati, tetraborati, nitriti e nitrati. Prodotti di interesse farmaceutico, attività farmacologica e tossicologica.Course Syllabus
Testi di riferimento: P. Barbetti, M. G. Quaglia: L'analisi qualitativa in chimica farmaceutica e tossicologica inorganica (Ed. Galeno, Perugia). I. Tuccari Parigi: Chimica Analitica Qualitativa (Ed. Atlas, Bergamo). Farmacopea Ufficiale (FU) e Farmacopea Eur. (Ph. Eur). Appunti di lezione.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: NUNZIO IRACI
Orario di Ricevimento - NUNZIO IRACI
Dato non disponibile