Offerta Didattica

 

INGEGNERIA INDUSTRIALE

MISURE MECCANICHE E TERMICHE

Classe di corso: L-9 - Ingegneria industriale
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-IND/12CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

 OF 1 (Conoscenza e comprensione): L'obiettivo del corso è di fornire le conoscenze e le competenze metodologiche-operative necessarie alla progettazione, alla caratterizzazione e all’impiego dei sistemi e degli strumenti di misura nell’ambito delle grandezze meccaniche e termiche nonché le nozioni fondamentali per l'elaborazione statistica dei dati sperimentali e la valutazione dell'incertezza di misura.  OF 2 (Capacità di applicare conoscenza e comprensione): Saper applicare le conoscenze ingegneristiche acquisite allo svolgimento, individuale o nell'ambito di gruppi di lavoro, di attività di progettazione e di sviluppo pratico dei concetti teorici acquisiti, utilizzando tecniche e strumenti di misura adeguati; far comprendere anche a interlocutori non specialisti le problematiche e le soluzioni applicative nei campi dell'ingegneria industriale.  OF 3 (Autonomia di giudizio): Al termine del corso lo studente dovrà avere la capacità di progettare e condurre esperimenti di media complessità, interpretare i dati e trarre conclusioni.  OF 4 (Abilità comunicative): Sarà caldamente consigliato l’utilizzo di libri di testo in inglese per agevolare la capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato anche con esperti stranieri del proprio o di altri settori ingegneristici.  OF 5 (Capacità di apprendimento): Le attività formative svolte in laboratorio contribuiranno a far acquisire allo studente la capacità di lavorare in team, stimolando il confronto (tra studente e docente, tra studenti, tra studenti ed esperti esterni).

Metodi didattici

Il corso comprende esercitazioni in aula per l’approfondimento degli argomenti trattatati a lezione ed esercitazioni in laboratorio per l’applicazione dei concetti sviluppati.

Prerequisiti

Principi di matematica, fisica, statistica, meccanica del continuo, circuiti elettrici.

Verifiche dell'apprendimento

L'esame prevede esercitazioni da svolgere in aula e/o in laboratorio ed una prova finale orale.

Programma del Corso

- GENERALITA’ SUL CONCETTO DI MISURA. - ELEMENTI DI STATISTICA APPLICATA ALL’INGEGNERIA - ESPRESSIONE E VALUTAZIONE DELL’INCERTEZZA DI MISURA - ANALISI DELLE PRESTAZIONI STATICHE DEGLI STRUMENTI DI MISURA - MISURE DI LUNGHEZZA - MISURE DI SPOSTAMENTO E VELOCITA’ - MISURE DI DEFORMAZIONE - MISURE DI FORZA E DI COPPIA - MISURE DI PRESSIONE - MISURE DI VELOCITA’ DEI FLUIDI - MISURE DI PORTATA - MISURE DI TEMPERATURA

Testi di riferimento: [1] E.O. Doebelin, Strumenti e Metodi di Misura, 2nd ed., McGraw-Hill. [2] J.W. Dally, W.F. Riley, K.G. McConnell, Instrumentation for Engineering Measurements, Ed. J. Wiley & S. [3] T.G. Beckwith, R.D. Marangoni, J.H. Lienhard, Mechanical Measurements, Addison-Wesley Publishing. [4] ISO/IEC Guide 98-3:2008 - Guide to the expression of uncertainty in measurement (GUM:1995). [5] H.G. Coleman, W.G. Steele, Experimentation and Uncertainty Analysis for Engineers, ed. J. Wiley & Sons. [6] R. Montanini, ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI SPERIMENTALI, dispensa didattica, II ed., 2006. [7] R. Montanini, Misure di portata e di velocità dei fluidi, dispensa didattica, I ed., 2007.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ROBERTO MONTANINI

Orario di Ricevimento - ROBERTO MONTANINI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 15:30 17:30Ufficio del docente (Dipartimento Ingegneria, Blocco C, 7 piano). Gli studenti possono contattare il docente per email per fissare un appuntamento anche in giorni e/o orari differenti.
Martedì 15:30 17:30Ufficio del docente (Dipartimento Ingegneria, Blocco C, 7 piano). Gli studenti possono contattare il docente per email per fissare un appuntamento anche in giorni e/o orari differenti.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti