Offerta Didattica

 

INGEGNERIA INDUSTRIALE

MECCANICA DEL VEICOLO

Classe di corso: L-9 - Ingegneria industriale
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-IND/14CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di:  OF 1 (Conoscenza e comprensione): fornire i principi di funzionamento, gli aspetti costruttivi, la scelta e il dimensionamento, le prestazioni, l’ottimizzazione di componenti chiave dei veicoli;  OF 2 (Capacità di applicare conoscenza e comprensione): fornire la capacità di effettuare la scelta e la progettazione ed infine la verifica di componenti semplici di veicoli;  OF 3 (Autonomia di giudizio): fornire la capacità di progettare e condurre esperimenti appropriati sui componenti dei veicoli o i veicoli stessi, interpretando i dati e traendo conclusioni;  OF 4 (Abilità comunicative): far acquisire la capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato, al fine di poter interagire con esperti del settore veicoli. Al contempo far acquisire la capacità di far comprendere, anche a interlocutori non specialisti, le problematiche e le soluzioni applicative nei campi dell'ingegneria del veicolo.  OF 5 (Capacità di apprendimento): Grande importanza ha, in particolare, lo studio individuale per quanto attiene all'acquisizione intrinseca di tali capacità, e le attività formative che implicano un confronto tra studente ed esperti esterni del settore per quanto attiene invece ad una loro corretta estrinsecazione.

Metodi didattici

l corso, al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti, si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali. Sono inoltre previste esercitazioni in classe, con lo scopo di stimolare l’approccio ai problemi con autonomia e senso critico. Tutte le attività sono svolte con supporto di slide delle lezioni.

Prerequisiti

Conoscenze di base della teoria dell'elasticità e abilità nella soluzione analitica di strutture semplici soggette a differenti sollecitazioni.

Verifiche dell'apprendimento

L'esame consiste in una esercitazione seguita dalla prova orale. Gli argomenti e il livello di difficoltà dell’esercitazione corrispondono al programma svolto. La valutazione dell’esercitazione è fatta in trentesimi. L’esercitazione ha validità per tutto l’anno accademico entro il quale dovrà essere sostenuta la prova orale. La prova orale è incentrata sugli argomenti trattati durante il corso (definizioni, esempi rilevanti, teoremi, dimostrazioni, applicazioni, collegamenti tra i vari argomenti.). Essa ha il duplice scopo di verificare il livello di conoscenza e di comprensione dei contenuti del corso e di valutare l'autonomia di giudizio, la capacità di apprendimento, l'abilità comunicativa e proprietà di linguaggio scientifico e indi valutare le facoltà logico-deduttive acquisite dallo studente. Il voto finale è espresso in trentesimi e tiene conto della valutazione ottenuta durante l’esercitazione e durante la prova orale. Maggiori dettagli sulle modalità di svolgimento delle prove di esame sono reperibili alla pagina Moodle del corso.

Programma del Corso

-LA DINAMICA DEL VEICOLO A DUE E QUATTRO RUOTE: in moto rettilinea vario; curve di utilizzazione; frenatura del veicolo; stabilità del veicolo in frenatura e in curva; dinamica verticale; dinamica laterale. -IL PNEUMATICO: costituzione; materiali; struttura; Pacejka Magic Formula; teoria dell’aderenza; deriva; comportamento lineare e non lineare; esperienze dirette e innovative. -L’AERODINAMICA DEI VEICOLI A DUE E QUATTRO RUOTE: resistenze al moto dei veicoli su strada; forza di drag; forza di lift; dipendenza dalla velocità; metodologia di progettazione numeriche (Aerodinamica computazionale: CFD) e sperimentali; galleria del vento ed esperienze dirette. -LA SOSPENSIONE DI VEICOLI A DUE E QUATTRO RUOTE: gli assali; gli ammortizzatori, loro costituzione e principi di funzionamento; le molle; gli smorzatori; il precarico; accenni di oliodinamica; innovazioni: l’ammortizzatore magnetoreologico. -I MATERIALI PER VEICOLI A DUE E QUATTRO RUOTE: caratteristiche meccaniche statiche e dinamiche; principali materiali nell' ambito dei veicoli su strada; accenni all’additive manufacturing. -IL TELAIO DI VEICOLI A DUE E QUATTRO RUOTE: tipologie principali di telai e scocche portanti; componentistica; tipologia di giunzione; condizioni di carico statiche e dinamiche; requisiti funzionali di riferimento; metodologie di calcolo. -SMART DESIGN: accenni alla progettazione intelligente; logiche di ottimizzazione; utilizzo di codici calcolo; accenno all’intelligenza artificiale per la progettazione intelligente di veicoli a due e quattro ruote.

Testi di riferimento: -Mechanical Design. A. Risitano. CRC-Press. -Motorcycle Dynamics. Vittore Cossalter. Lulu. -The Science of Vehicle Dynamics. Massimo Guiggiani. Springer.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIACOMO RISITANO

Orario di Ricevimento - GIACOMO RISITANO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 09:00 11:30Dipartimento di Ingegneria Piano 7 Blocco C
Giovedì 11:30 13:30Dipartimento di Ingegneria Piano 7 Blocco C
Note: Gli orari e i giorni di ricevimento potrebbero cambiare durante l’anno. Inviare una mail al docente per verificare la sua disponibilità: grisitano@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti