Offerta Didattica

 

INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

FISICA I

Classe di corso: L-8 - Ingegneria dell'informazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/01BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
96037236036
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenza di base e capacità di comprensione delle grandezze fisiche della meccanica, le loro unità di misura, il loro significato e le relazioni che tra esse intercorrono. della dinamica del punto e dei sistemi, del principio di conservazione dell’energia meccanica. Acquisizione della capacità di applicare i concetti di base per la corretta impostazione metodologica e la relativa risoluzione di problemi di cinematica o di dinamica. Acquisizione della capacità di valutazione critica della tipologia dei dati, stabilendo in maniera autonoma l’ approccio e la metodologia di analisi che consentono di determinare le caratteristiche del moto. Sviluppo dell’abilità di stabilire correlazioni tra gli argomenti del corso, integrando correttamente le conoscenze di matematica che gli derivano dagli altri corsi. Sviluppo dell’abilità di espressione in maniera chiara e sintetica, dimostrando proprietà di linguaggio scientifico. Sviluppo delle abilità di apprendimento necessarie per affrontare gli studi successivi specifici dell’Ingegneria elettronica e informatica.

Metodi didattici

Le lezioni frontali e le esercitazioni in aula saranno effettuate con lavagna e gessetto. Vi saranno esercitazioni individuali e di gruppo e simulazione di esami su richiesta degli studenti. Su alcune specifiche parti del programma saranno forniti appunti da parte del docente.

Prerequisiti

Nozioni di matematica di base.

Verifiche dell'apprendimento

Gli studenti potranno scegliere di sostenere una unica prova scritta e una prova orale su tutto il contenuto del programma, oppure potranno sostenere una prova scritta e un orale parziale di metà corso sulla prima parte del programma, unitamente a una prova conclusiva scritta e un orale sulla restante parte del programma. Coloro i quali saranno impossibilitati a sostenere la prova parziale o non l’avranno superata, potranno usufruire di una prova di recupero prima della conclusione del semestre. Una volta superata la prova parziale con una votazione complessiva superiore a 17/30, il risultato della stessa verrà ritenuto valido per un anno accademico, entro il quale occorrerà completare l’esame sulla parte restante del programma nel corso degli appelli d’esame stabiliti dal calendario didattico. La prova scritta intermedia avrà due ore di durata e oltre a tre problemi analoghi a quelli svolti a lezione conterrà una domanda a risposta aperta estratta da un elenco che gli studenti riceveranno un paio di settimane prima del test. Il colloquio intermedio prevede due domande concernenti la prima metà del programma del corso. Qualora non sia stata effettuata o non sia stata superata la prova intermedia, la prova scritta d’esame durerà tre ore e conterrà quattro problemi della tipologia di quelli discussi e risolti a lezione e nella prova orale saranno poste quattro domande sull’intero programma del corso. In caso di superamento della prova parziale, la valutazione finale espressa in trentesimi sarà la media aritmetica dei voti conseguiti nella prova parziale e nella prova finale. Durante le prove scritte agli studenti non è consentito consultare libri o appunti. The students will be able to choose whether to attend a final written and oral exam on all the topics covered by the course, or to attend a first written and oral mid-term test on topics covered in the first part of the subject and a second mid-term written and oral exam on the remaining topics. Students who miss or fail the first mid-term written and oral test, evaluated in score of thirty, will be given the possibility to recover it before the end of the semester. Once the first mid-term test is passed with overall evaluation higher than 17/30, the students have one academic year to complete their exam by attending, on the scheduled dates, the second mid-term written and oral test. For students choosing the two mid-term exams, the final evaluation will be the arithmetic media of the first and second mid-term exam grades. The final written exam will be three hours long, and it will contain problems of the kinds discussed and solved in class. The midterm written test will be two hours long and in addition to problems of the kinds discussed and solved in class will contain an open answer question selected from a list that the students will receive weeks before the test. During the written exam the students are not allowed to consult any notes or books.

Programma del Corso

ELEMENTI INTRODUTTIVI: grandezze fisiche fondamentali. Sistema Internazionale di unità di misura. Analisi dimensionale. Conversione delle unità di misura. Numeri complessi. Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni con i vettori. MOTO IN UNA DIMENSIONE E MOTO NEL PIANO: velocità, accelerazione, moto rettilineo uniformemente accelerato. Moto nel piano con accelerazione costante: moto del proiettile. Moto circolare uniforme. DINAMICA DEL PUNTO: leggi del moto di Newton; moto relativo di sistemi di riferimento; quantità di moto e sua conservazione; pendolo semplice; moto armonico; forze resistenti al moto; oscillatore smorzato e forzato; risonanza; grandezze sinusoidali e vettori rotanti. CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA: lavoro ed energia cinetica; energia potenziale, conservazione dell’energia meccanica; applicazioni. FORZA GRAVITAZIONALE: Legge di gravitazione di Newton, potenziale gravitazionale. Leggi di Keplero. MOTO ROTAZIONALE: momento angolare, velocità angolare, accelerazione angolare, energia cinetica rotazionale. Momento di inerzia. DINAMICA DEI SISTEMI DI PARTICELLE: centro di massa; urti e forze impulsive; proprietà del centro di massa; sistema di riferimento del centro di massa; equazioni cardinali della statica e della dinamica. CORPO RIGIDO: moto traslazionale, rotazionale e rototraslazionale.

Testi di riferimento: Appunti forniti dal docente del corso e qualunque testo di meccanica di livello universitario per scienze fisiche o ingegneria, incluso il volume: “Fisica Generale. Meccanica” di S. Focardi, I. Massa, A. Uguzzoni, Editrice Ambrosiana.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONELLA ARENA

Orario di Ricevimento - ANTONELLA ARENA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 15:00 17:00Laboratorio didattico di elettronica sito al IVI piano del blocco B, plesso docenti.
Giovedì 15:00 17:00Laboratorio didattico di elettronica sito al IVI piano del blocco B, plesso docenti.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti