Offerta Didattica

 

SERVIZIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E STUDI SOCIOLOGICI E RICERCA SOCIALE

EPISTEMOLOGIA SOCIALE

Classe di corso: LM-87, 88 - Servizio sociale e politiche sociali
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/01A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L'epistemologia sociale è la disciplina che studia gli aspetti sociali coinvolti nella formazione e nella trasmissione di credenze e conoscenze. È fondamentalmente una materia normativa: cioè, si occupa non solo di come le cose sono, ma anche di come dovrebbero essere. Per esempio, affronta le domande su come dovremmo acquisire la conoscenza. Affronta anche le domande su ciò che siamo giustificati a credere. In questo corso, verranno introdotti due modi per classificare i resoconti dell'epistemologia sociale: il primo distingue le teorie sulla base della loro continuità rispetto all'epistemologia tradizionale, l'altro cercherà di dare agli studenti il senso di cosa sia l'epistemologia applicata e perché essa è importante, in confronto soprattutto con l'etica applicata.

Metodi didattici

lezioni orali

Prerequisiti

Conoscenze generali delle questioni filosofiche

Verifiche dell'apprendimento

Esami orali

Programma del Corso

Il corso si propone di fornire agli studenti un'introduzione aggiornata ai principali temi dell'epistemologia sociale.

Testi di riferimento: 1) M. Graziano, Gli uni con gli altri. Perché tante teste sono meglio di una, Meltemi 2019. 2) M. Mameli, L. Del Savio, Darwin, Marx e il mondo globalizzato, Meltemi 2018. 3) C. Calabi et al. (a cura di), Teorie della conoscenza. Il dibattito contemporaneo, Raffaello Cortina 2015.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIO GRAZIANO

Orario di Ricevimento - MARIO GRAZIANO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:30 12:30c/o Ufficio del corso di laurea in Scienze della comunicazione.
Note: L'ufficio si trova accanto l'aula Magna di via Concezione 8
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti