Offerta Didattica

 

SERVIZIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E STUDI SOCIOLOGICI E RICERCA SOCIALE

SOCIOLOGIA POLITICA E DELLA MARGINALITA'

Classe di corso: LM-87, 88 - Servizio sociale e politiche sociali
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/11Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire agli studenti le competenze analitiche e la capacità critica per comprendere i fondamenti sociali dei fenomeni politici con particolare attenzione alla marginalità. Saranno previste sessioni seminariali e discussioni aperte durante le quali applicheremo gli strumenti analitici e le metodologie di ricerca offerte dalla vasta gamma di studi post-coloniali.

Metodi didattici

lezioni frontali, lavori di gruppo, eventi seminariali

Prerequisiti

nessuno

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale ed eventualmente (da decidere insieme agli studenti di volta in volta) presentazione dei risultati dei lavori di gruppo

Programma del Corso

Il corso si dividerà in due sezioni. La prima sarà dedicata ad un lavoro di inquadramento del complesso e multidimensionale fenomeno della marginalità sociale all’interno della cornice teorica degli studi socio-politici. Questa prima parte sarà utile per approfondire il nesso tra politica e marginalità sociale nella contemporaneità e il ruolo che i soggetti della politica hanno, di volta in volta, all’interno dei rapporti di forza che determinano forme diverse di marginalità ed esclusione sociale. La seconda sezione del corso, attraverso la lente degli studi post-coloniali, si occuperà più da vicino dei soggetti “marginali”, “esclusi” o “oppressi”. La marginalità sociale, in questo secondo momento, verrà analizzata assumendo il loro punto di vista, operazione che ci permetterà di leggerla come una relazione di riconoscimento mancato che coinvolge necessariamente chi è “escluso” e chi è “incluso”, in altre parole l’ “altro” e “noi”. I contenuti di questa seconda sezione del corso riguarderanno l’alterità (con riferimento ad alcune sue forme: le persone senza dimora, i migranti, le donne razzializzate...) e il potere dei soggetti storicamente “subalterni” come agenti di mutamento politico e sociale

Testi di riferimento: Bauman Z., Vite di scarto, Laterza, Roma-Bari, 2007; Fanon F., I dannati della terra, Einaudi, Torino, 1962; Vergés F., Un femminismo decoloniale, Ombre Corte, Verona, 2020.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: VALENTINA RAFFA

Orario di Ricevimento - VALENTINA RAFFA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 13:00Via Bivona, terzo piano
Note: Fino al 7 aprile 2017 (fine dei corsi) il ricevimento sarà concordato con la docente tramite mail. Contatto mail: vraffa@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti