Programma del Corso
Le migrazioni italiane sono un fenomeno di lungo periodo che si è sviluppato secondo specifici modelli nel corso degli ultimi secoli. In particolare, nel XIX e XX secolo, sarà necessario mettere questo fenomeno in stretta correlazione con la storia nazionale ed internazionale. Inizieremo ad analizzare, per esempio, il Risorgimento italiano, sottolineando i forti network cospirativi ed associativi costruiti dagli esuli politici in Europa ed America Latina. Secondo le principali cesure storiografiche, analizzeremo poi i fattori push and pull che negli ultimi venti anni del XIX secolo innescavano i primi flussi massici di migrazioni transoceaniche. Questa fase è cruciale per la modernizzazione del nostro paese, sia in termini economici che per l'eredità di modelli socio-culturali che le "migrazioni storiche" lasciavano nella cultura e nell'identità italiana, e non solo. Le comunità Italiane in tutto il mondo innescavano a loro volta problemi di integrazione nei confronti delle popolazioni locali ed il sistema politico dei paesi di destinazione; allo stesso modo, spostandoci verso i giorni nostri, proveremo a metterle in relazione alle politiche di accoglienza e integrazione in Italia oggi. Dopo la II Guerra mondiale i flussi di emigranti si riattivavano grazie alla libertà di commercio e movimento implementata dalla nascita della CEE. Negli anni Settanta, l'Italia lentamente iniziava una nuova fase in cui cresceva il numero degli stranieri che arrivavano temporaneamente o permanentemente da paesi extra-europei, in rapporto agli effetti diretti dei processi di decolonizzazione e dalla internazionalizzazione del mercato del lavoro. Questi migranti economici provocavano l'attivazione dell'Italia dal punto di vista legislativo soprattutto per sanare la posizione di molti stranieri irregolari. L'attenzione si porrà poi sulle dinamiche che condizionavano il fenomeno migratorio dagli anni Novanta - come il collasso dei regimi comunisti, la ripresa del terrorismo, le primavere arabe, la globalizzazione, la crisi del 2008 - le quali determinavano il bisogno di gestire numeri crescenti di arrivi, e la nascita della questione politica "migranti". Le diverse emergenze umanitarie che il nostro paese ha affrontato a partire dai primi arrivi dall'Albania, oltre alle crescente diffidenza che la popolazione maturava verso gli stranieri determinavano negli ultimi anni il progressivo scivolamento su posizioni di netto respingimento delle politiche migratorie italiane.Course Syllabus
The Italian migrations is a long-term phenomenon that has developed specific patterns during the last centuries. With specific regards to XIX and XX centuries, we will attempt to put this phenomenon in a close relationship with national and International history. We will start, for example, by analyzing the Italian Risorgimento, underlining the strong conspiracy and associative networks built by political exiles in Europe and Latin America. This event made possible a fruitful exchange of liberal and democratic ideas. According to historiography, we'll analyze the push and pull factors which in the last twenty years of XIX century, triggered the first massive flows of transoceanic migrations. This is a crucial interchange phase for the modernization of the country, both in terms of economic growth, as well for the heritage of values and social models that the "historical migration" left within Italian culture and identity. The Italian communities settlement all over the world triggered integration problems inside the local population and the political and legal systems of the arrival countries; in the same way, with regard to the hot topic of contemporary days, we will try to discuss about integration and reception policies in Italy today. After the WWs, migration flows are also reactivated thanks to the liberalization of trades and movements due to the European integration. Starting from the Seventies, Italy slowly started to live in a new phase, during which the number of emigrants decreased, but grew the number of foreigners arriving temporarily or permanently from non-European locations, in correlation with direct effects of decolonization, and the sudden internationalization of the labor market. These people are for the most economic migrants with respect to which Italy belatedly implemented the first legislative interventions aimed at remedying the conditions of widespread irregularity of many "non-EU citizens". Attention will then be paid to the dynamics that have conditioned the migratory phenomenon since 1990s - think for example to the collapse of communist regimes, the resurgence of terrorism, the Arab springs, globalization, the economic crisis of 2008 - which produced the need of manage the increasing number of arrivals, and the translation of the migrant theme from news and tv reports, to the national political agenda. The diverse "humanitarian emergencies" that the country is facing since the first landings from Albania, in addition to a growing diffidence from the population towards foreigners, have also highlighted the progressive shift of migration policies towards a no-entry mode, and the increasing difficulties managing the "new" migrants, i.e. asylum seekers, an hot topic of national and EU policies.