Offerta Didattica
SERVIZIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E STUDI SOCIOLOGICI E RICERCA SOCIALE
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI IN ETA' REPUBBLICANA
Classe di corso: LM-87, 88 - Servizio sociale e politiche sociali
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
SPS/03 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 8 | 0 | 0 | 48 | 48 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
L’insegnamento si propone, secondo una prospettiva storica, di fornire specifiche conoscenze riguardo al processo che ha condotto, nell’arco temporale compreso tra il secondo dopoguerra e i giorni nostri, alla nascita e al consolidamento delle istituzioni politiche e sociali.Lo studente sarà messo in grado di comprendere le trasformazioni della società contemporanea, in particolare sotto il profilo storico-istituzionale, di conoscere le istituzioni politiche e sociali al cui interno svolgerà la sua attività lavorativa nonché di utilizzare le molteplici chiavi interpretative acquisite per individuare criticamente problematiche e proporre eventuali soluzioni.Learning Goals
The aim of the course is to provide, from a historical perspective, specific skills related to the process through which political and social institutions were born and consolidated in the span between the second post war period and the present day. Students will be able to understand the evolution of the contemporary society with particular reference to the political and institutional context; to know the political and social institutions where they will carry out their work and to use the multiple interpretative keys acquired to both critically identify problems and propose possible solutions.Metodi didattici
Il corso è svolto attraverso lezioni frontali (supportate da presentazioni in power point, video e lettura delle fonti) e seminari tematici, anche a carattere interdisciplinare, volti all’approfondimento di alcuni particolari aspetti della storia delle istituzioni politiche e sociali nell’Italia repubblicana.Teaching Methods
The course is structured in lessons (supported by power points, video and sources reading) and thematic seminars, also with an interdisciplinary approach, directed to develop the main aspects of the history of political and social institutions in the Republic of Italy.Prerequisiti
Conoscenze di base dei processi di trasformazione delle istituzioni italiane nel loro sviluppo in età contemporanea, oltre alle principali nozioni di diritto pubblico.Prerequisites
Basic knowledge of the transformation processes of the Italian institutions in their development in the contemporary age, as well as the main notion of public law.Verifiche dell'apprendimento
Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Il colloquio sarà volto ad accertare, oltre le abilità e competenze previste dagli obiettivi formativi e dai contenuti del corso, anche la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio. È possibile prevedere prove intermedie in itinere le cui modalità saranno rese note dal docente all’inizio del corso.Assessment
Oral examination on the topics dealt with in the course texts, on the dates indicated in the official calendar of exams. The examination will be aimed at ascertaining, in addition to skills and abilities related to both learning objective and course syllabus, also expository skills and correctness of language. It is possible to foresee ongoing intermediate tests, the modalities of which will be announced by the professor at the beginning of the course.Programma del Corso
La stagione costituzionale italiana. Assemblea Costituente: genesi e lavori. Il dibattito costituente sui diritti sociali. Caratteri della Costituzione italiana. Il sistema politico italiano tra conventio ad excludendum e attuazione della Costituzione. Il centrismo degasperiano e il “congelamento” della Costituzione. Il centro‑sinistra e la prima stagione di attuazione della Costituzione. Le politiche sociali dell’Italia repubblicana. Le riforme del centro-sinistra. I movimenti collettivi e la nuova stagione di attuazione costituzionale. I difficili anni Settanta, tra stragismo, terrorismo e “solidarietà nazionale”. Le politiche di riforma degli anni Settanta. Gli anni Ottanta e il pentapartito. Crisi dei partiti e riforme istituzionali. Politica, istituzioni e questioni di genere.Course Syllabus
The Italian constitutional phase. Constituent Assembly: genesis and works. The constitutional debate on social rights. Main features of the Italian constitutional system. The Italian political system between conventio ad excludendum and implementation of the Constitution. Degasperian centrism and the âfreezingâ of the Constitution. The centre-left and the first phase of implementation of the Constitution. The social policies in the Republic of Italy. Centre-left reforms. Social movements and the new phase of constitutional implementation. The difficult Seventies, among massacre, terrorism and ânational solidarityâ formula. The reform policies of the Seventies. The Eighties and the Five-Party Coalition. Party crisis and institutional reforms. Politics, institutions and gender issues.Testi di riferimento: 1) F. BONINI, Storia costituzionale della Repubblica. Un profilo dal 1946 a oggi, Carocci, Roma 2007.
2) Violenza di genere, politica e istituzioni, a cura di M.A. COCCHIARA, Giuffrè, Milano 2014 oppure Aborto ieri e oggi. L’applicazione della 194 tra obiezioni di coscienza e diritto delle donne, a cura di M.A. Cocchiara e G. Cardile, Aracne, Roma 2016.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: VITTORIA CALABRO'
Orario di Ricevimento - VITTORIA CALABRO'
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 11:00 | 13:00 | Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche - piazza XX Settembre, 4 |
Martedì | 11:00 | 13:00 | Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche - piazza XX Settembre, 4 |
Note: Orario valido per il I semestre dell'anno accademico 2023-2024.