Offerta Didattica

 

SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE

ANTROPOLOGIA SOCIALE

Classe di corso: L-39 - Servizio sociale
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-DEA/01Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’acquisizione delle principali prospettive teoriche e metodologiche maturate nel tempo dall’Antropologia sociale nei suoi rapporti con la Storia e altri campi disciplinari quali quelli della Sociologia e della Psicologia, sarà applicata a un’analisi critica delle complesse relazioni tra culture, crisi individuali e sociali, dei modelli di intervento e di assistenza, dei sistemi comunicativi e della conoscenza, delle narrazioni etnografiche e delle rappresentazioni. Tale approccio consentirà allo studente di ripensare attivamente i confini tra le diverse scienze sociali, individuando possibili originali terreni di ricerca tra gli ambiti prettamente storici, politici, giuridici, etici e quelli demo-etno-antropologici, con particolare riferimento all’area mediterranea ed europea e ai contesti multiculturali. Al termine il corsista dovrà essere in grado di riconoscere le possibili implicazioni antropologiche di differenti campi sociali e assistenziali, cogliendone, con capacità critica, gli indirizzamenti sentimentali e sociopolitici, come le articolazioni narrative, poetiche, retoriche e simboliche.

Learning Goals

The acquisition of the main theoretical and methodological perspectives devised in Social Anthropology in its contacts with History and other research fields such as Sociology and Psicology, will be applied to a critical analysis of the complex relationships between culture, individual and social crises, of models of intervention and assistance, of communication systems and knowledge, of ethnographic narratives and representations. This approach will allow the students to actively rethink boundaries between the different social sciences, identifying possible and original fields of study among the specifically historic, politic, giuridic, ethic and demo-ethno-anthropological, with particular attention to the Mediterranean and Europe as well as to multicultural contexts. Eventually, students must be able to recognize the possible anthropological implications of social and welfare fields, grasping, with critical ability, the sentimental and sociopolitical orientations, such as the narrative, poetic, rhetorical and symbolic articulations.

Metodi didattici

Lezioni frontali supportate, in alcuni casi, dalla visione di filmati e fotografie di interesse etnoantropologico.

Teaching Methods

Face-to-face lessons. In some cases the lesson will be supported by the viewing of audiovisual documents of ethno-anthropological interest.

Prerequisiti

Conoscenze di base di storia, geografia, sociologia e lingua italiana.

Prerequisites

Basic knowledge of history, geography, sociology and Italian language.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Il colloquio sarà volto ad accertare, oltre le abilità e competenze previste dagli obiettivi formativi e dai contenuti del corso, anche la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio. È possibile prevedere prove intermedie in itinere le cui modalità saranno rese note dal docente all’inizio del corso.

Assessment

Oral examination on the topics dealt with in the course texts, on the dates indicated in the official calendar of exams. The examination will be aimed at ascertaining, in addition to skills and abilities related to both learning objective and course syllabus, also expository skills and correctness of language. It is possible to foresee ongoing intermediate tests, the modalities of which will be announced by the professor at the beginning of the course.

Programma del Corso

Il corso intende fornire un’introduzione all’antropologia sociale In particolare, nella prima parte, dopo aver proceduto ad un inquadramento storiografico della disciplina e dei suoi interessi, ci si soffermerà sui concetti di base dell’approccio antropologico ai fenomeni sociali e politici. Nella seconda parte si passerà a riflettere sui modi in cui una prospettiva d’analisi etnografica e antropologica può aiutare una comprensione delle dinamiche politiche e di potere in area europea, e siciliana in particolare, e sui rapporti tra queste e l’azione di un’istituzione come la Chiesa cattolica. Particolare attenzione verrà prestata alle connessioni tra forme di “devozione”, pratiche festive, potere mafioso e potere statale.

Course Syllabus

The course aims to provide an introduction to social anthropology. Specifically, in the first part, after proceeding to a historiographical framing of the discipline and its interests , we will focus on the basic concepts of the anthropological approach to social and political phenomena. In the second part, we will move on to reflect on the ways in which an ethnographic and anthropological perspective of analysis can help an understanding of political and power dynamics in the European area, and in Sicily in particular, and the relationships between these and the action of an institution such as the Catholic Church. Particular attention will be paid to the connections between forms of "devotion," festive practices, Mafia power and state power.

Testi di riferimento: Palumbo, B., Pizza, G., Schirripa, G. Antropologia culturale e sociale. Storia, metodi, teorie. Hoepli, Milano 2022 (pp. 352 completo, ma della preponderante terza parte gli studenti dovranno studiare solo una selezione). Palumbo, B. Lo sguardo inquieto. Etnografia tra scienza e narrazione, Marietti, Bologna 2020 (pp. 198) Oltre al volume metodologico (Lo sguardo inquieto), gli studenti frequentanti dovranno studiare le parti 1 e 2 del manuale (Palumbo, Pizza, Schirripa ...) e un saggio presente nella terza parte. Gli studenti non frequentanti dovranno studiare 3 saggi, invece che 1, della terza parte del manuale

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: BERARDINO PALUMBO

Orario di Ricevimento - BERARDINO PALUMBO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti