Offerta Didattica

 

SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

Classe di corso: L-39 - Servizio sociale
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/09BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire concetti e strumenti di base per l’analisi del lavoro e dell’economia nella società̀ contemporanea, utili allo svolgimento della professione di assistente sociale. Lo studente sarà in grado di: - Riconoscere e classificare i diversi regimi di welfare e i loro recenti cambiamenti. - Individuare le principali trasformazioni del capitalismo contemporaneo nel passaggio dal fordismo al post-fordismo. - Descrivere e analizzare il mercato del lavoro e i suoi trend attraverso i principali indicatori statistici e l’analisi delle trasformazioni del lavoro. - Acquisire la capacità di applicare le conoscenze apprese all’analisi di casi di studio specifici e di fenomeni concreti. - Acquisire capacità ed autonomia di giudizio critico sulle dinamiche economiche e del lavoro in atto nella società contemporanea, anche attraverso il reperimento di dati e informazioni da fonti adeguate e attendibili. - Acquisire l’abilità di raccogliere, rielaborare e comunicare efficacemente e con un linguaggio appropriato, in forma orale e scritta dati, informazioni e conoscenze sociologiche sul lavoro e sull’economia, integrandole con le conoscenze giuridiche.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni in classe.

Prerequisiti

Conoscenze di base di metodologia del servizio sociale, sociologia, economia, diritto

Verifiche dell'apprendimento

L'esame finale è una prova scritta, in cui lo studente dovrà rispondere ad almeno 5 domande aperte. Per ciascuna domanda lo/la studente/essa avrà a disposizione 30 minuti, per un totale di 180 minuti. Ciascun quesito sarà valutato in 30/30, il voto finale è la media dei voti ottenuti per ciascun quesito. Compiti che presentano parti copiate, risposte stereotipate o generiche non saranno considerati validi e potranno richiedere una verifica orale supplementare sui contenuti del compito. Durante le lezioni saranno svolte delle verifiche per l’apprendimento in itinere: la prova intermedia consiste in un esame scritto, composto da due domande aperte sui temi del corso fin là affrontati. Per rispondere ad ogni domanda lo/la studente/essa avrà a disposizione 30 minuti, per un totale di 60 minuti. Per la valutazione valgono le stesse regole già indicate per l’esame generale. Per gli studenti/esse che hanno superato la prova intermedia, l’esame finale consisterà in un compito scritto sulla rimanente parte del programma e lo studente dovrà rispondere a tre quesiti, il tempo massimo di consegna è 90 minuti. Gli elementi sottoposti a valutazione sono i seguenti: grado di preparazione, proprietà di linguaggio, competenza nell’uso del lessico della disciplina in oggetto; capacità espositiva; maturazione di capacità critiche.

Programma del Corso

Il Corso prevede due parti strettamente interrelate. Nella prima si evidenzieranno le trasformazioni del lavoro dall’avvento della cosiddetta società industriale fino ai nostri giorni, con particolare attenzione a: (i) le differenze tra fordismo e post-fordismo; (ii) le specificità del caso italiano; (iii) gli indicatori e le fonti per l’analisi del mercato del lavoro. La seconda parte si soffermerà sull’emergere dei sistemi di welfare state e sui loro più recenti cambiamenti.

Testi di riferimento: Da studiare: Orientale Caputo G. (2022), L’analisi sociale del mercato del lavoro, Bologna: Il Mulino. (I seguenti paragrafi sono in lettura: Introduzione, cap.1 pp.46-50, cap.2, pp.76-79, cap.3, quadro 3.3 pp.101-103, cap.5, pp.175-180, cap.6, pp.212-216, cap.7, pp.238-240, cap.8, pp.268-271). Antunes R. (2015), Le trasformazioni e la centralità del lavoro nella globalizzazione, Edizioni Ca Foscari, Venezia, Sono da studiare le seguenti parti: un cataclisma e il suo lucido narratore, (introduzione di Pietro Basso), pp.9-19; Prefazione alla nuova edizione italiana, pp.23-33 (escluso il par.4); cap. 1 Fordismo, toyotismo e accumulazione flessibile, pp.45-62; cap.2, Le metamorfosi del mondo del lavoro, pp.63-73; La precarizzazione strutturale del lavoro su scala globale, pp.105-109. Il volume è open access ed è scaricabile al link: https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/books/978-88-6969-031-0/978-88-6969-031-0-ch-00.pdf Kazepov Y., Carbone D. (2018), Che cos’è il welfare state, Carocci. Come lettura utile all’impostazione generale del corso (facoltativa e non oggetto d’esame finale) si consiglia altresì il saggio di Karl Polanyi, L’economia come processo istituzionale, fornito dal docente su richiesta via mail.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: DOMENICA FARINELLA

Orario di Ricevimento - DOMENICA FARINELLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:30 12:30Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, Via Tommaso Cannizzaro, 278, studio n. 8, primo piano
Note: Si invitano gli studenti e le studentesse a inviare una mail in anticipo all'indirizzo dfarinella@unime.it per programmare l'appuntamento.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti