Offerta Didattica

 

SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE

ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI

Classe di corso: L-39 - Servizio sociale
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/09CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
101000606000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente gli strumenti organizzativi di base per comprendere e analizzare gli assetti istituzionali e le logiche organizzative dei servizi sociali e socio-assistenziali, anche attraverso un approccio operativo (orientato agli aspetti di valutazione, progettazione ed erogazione dei servizi). Lo studente sarà in grado di - Riconoscere e analizzare i modelli organizzativi dei servizi sociali sia nella loro evoluzione storica che all’interno dei percorsi di territorializzazione e messa in rete dei servizi. - Sviluppare competenze di base per l’analisi del contesto organizzativo dei servizi sociali, degli attori organizzativi coinvolti e delle reti per l’erogazione dei servizi. - Acquisire capacità e autonomia di giudizio per valutare le specificità dei modelli organizzativi dei servizi in relazione a criteri ed indicatori sociali (efficienza, efficacia, equità e coesione sociale). - Acquisire abilità di base per la lettura e programmazione dei bisogni territoriali e dell’offerta dei servizi in relazione ai modelli organizzativi.

Learning Goals

The course aims to provide students with the basic organizational tools to understand and analyze the institutional and organizational structures of social and welfare services, using also a practical approach (focused on evaluation, design and delivery of services). The student will be able to: - Recognize and analyze the organizational models of social services both in their historical evolution and within the paths of territorializing and networking. - Develop basic skills for analyzing the organizational context of social services, paying attention on the social actors involved and on the services’ networks. - Acquire capacity and autonomy of judgement to assess the specificities of the different organizational models of social service in relation to social indicators (efficiency, effectiveness, equity and social cohesion). - Acquire basic skills for reading and planning territorial needs and service provision in relation to the organizational models.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, seminari, esercitazioni, laboratori.

Teaching Methods

The course will consist of lectures, seminars, exercises, workshops.

Prerequisiti

Conoscenze di base di metodologia del servizio sociale, sociologia, diritto pubblico.

Prerequisites

Basic knowledge in social work, sociology, law.

Verifiche dell'apprendimento

Verifica dell’apprendimento in itinere Durante il corso saranno dedicate una serie di ore per un laboratorio incentrato sulla realizzazione di un progetto di servizio sociale sul territorio. Le/gli studentesse/i saranno invitati a dividersi in gruppi di 3 persone e a ideare un intervento formativo rivolto ad una categoria specifica di soggetti portatori di una domanda sociale. Ciascun gruppo stilerà un vero e proprio progetto, individuando: soggetti promotori e soggetti da coinvolgere, obiettivi, destinatari, tempi, fasi, attività previste e modalità di svolgimento, strumenti, metodologie e risorse per la realizzazione, costi, risultati attesi (con indicatori per valutare i risultati). Ciascun progetto sarà presentato e discusso in classe. Il docente fornirà i materiali utili alla stesura del progetto. La partecipazione al progetto è una modalità di verifica dell’apprendimento in itinere. Il progetto e la sua presentazione in classe peseranno il 40% sul voto finale Verifica dell'apprendimento finale La prova finale è un esame scritto, composto da domande aperte. Ciascun quesito sarà valutato in 30/30, il voto finale è la media dei voti ottenuti per ciascun quesito. Compiti che presentano parti copiate, risposte stereotipate o generiche non saranno considerati validi e potranno richiedere una verifica orale supplementare sui contenuti del compito. Studenti/esse che non partecipano al laboratorio: la prova di verifica finale consiste in un esame scritto, in cui lo/la studente/essa dovrà rispondere ad almeno 5 domande aperte sui temi del corso. Per ciascuna domanda lo/la studente/essa avrà a disposizione 30 minuti, per un totale di 150 minuti. Studenti/esse che partecipano al laboratorio: la prova finale consiste in un esame scritto, in cui lo/la studente/essa dovrà rispondere ad almeno 3 domande. Per ciascuna domanda lo/la studente/essa avrà a disposizione 30 minuti, per un totale di 90 minuti. Il compito scritto peserà il 60% del voto finale, mentre il lavoro di project work il 40%. Gli elementi sottoposti a valutazione sono i seguenti: grado di preparazione, proprietà di linguaggio, competenza nell’uso del lessico della disciplina in oggetto; capacità espositiva; maturazione di capacità critiche.

Assessment

In itinere assessment During the lessons, the student will have the opportunity to participate to a midterm assessment organized as practical workshop. The students will be invited to work in team and develop a project of social work addressing to a social demand of the local community or to the specific categories of potential beneficiaries. Each team will draw up the project, identifying promoters and other organizations involved, aims, contents, timeline, tools and methodologies employed, resources required (material, human and economic), costs, expected results and social impact (specifying the indicators for evaluation). Each project will be presented and discuss in class. The teacher will provide what is required to develop the project. The project and its presentation in class will account for 40% of the final grade. Final assessment The final exam is a written test with open questions. The highest score for each question is 30/30. The total score is calculated as the average of the answers to the single questions. Cheating and plagiarism will not be tolerated. Students not participating in the workshop “Project of social work”: to pass the final exam, the student must answer at least 5 questions. The student has 150 minutes to complete the test. Students participating in the workshop “Project of social work”: to pass the final exam, the student must answer at least 3 questions. The student has 90 minutes to complete the test. The written test will account for 60% of the final grade; the project and its presentation in class will account for 40% of the final grade. The abilities that will be assessed are the following: acquired knowledge on the subjects; acquired competencies in the usage of the sociological lexicon; maturation of critical skills.

Programma del Corso

Il corso si articola in tre parti. Nella prima si approfondiscono gli elementi di base dell’analisi organizzativa, utili alla comprensione delle organizzazioni che operano nei servizi sociali. Nella seconda si analizzano gli elementi essenziali dell’organizzazione dei servizi socio-assistenziali, soffermandosi sulla rete dei servizi dal punto di vista legislativo, istituzionale e organizzativo e sul ruolo dell’assistente sociale. La terza si focalizza sul servizio sociale di comunità e si forniscono alcune basi di progettazione sociale.

Course Syllabus

The course is divided into three parts. The first explores the basic elements of organizational analysis, useful for understanding how social services operate. In the second, we will focus on the organizational structure of Social Services. In third part, we will explore the community social care and we provide some basic elements of social planning.

Testi di riferimento: Catino M. (2012), Capire le organizzazioni, Bologna: il Mulino, capitoli 1 e 2. Rossi P. (2021), L’organizzazione dei servizi socioassistenziali, Roma: Carocci, capitoli: 1, 2,3,5,6,7 Franzoni F., Anconelli M. (2021), La rete dei servizi alla persona, Roma: Carocci, capitoli: 2,4, 5,6,7,8,9 Allegri E. (2021), Il servizio sociale di comunità, Roma: Carocci, capitoli: 1,2,4,5. Eventuali materiali di supporto allo studio potranno essere forniti dal docente durante il corso e saranno resi reperibili su un apposito teams dedicato cui si invitano tutti gli studenti e le studentesse (frequentanti e non) a iscriversi inviando una mail a dfarinella@unime.it

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: DOMENICA FARINELLA

Orario di Ricevimento - DOMENICA FARINELLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:30 12:30Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, Via Tommaso Cannizzaro, 278, studio n. 8, primo piano
Note: Si invitano gli studenti e le studentesse a inviare una mail in anticipo all'indirizzo dfarinella@unime.it per programmare l'appuntamento.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti