Offerta Didattica

 

SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE

FONDAMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA

Classe di corso: L-39 - Servizio sociale
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PSI/08CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivi del corso: - La conoscenza dei fondamenti della psicologia clinica al fine di comprendere le sofferenza e il disagio psicologico a livello individuale e socio relazionale; - la conoscenza dei principali fattori di rischio psicopatologico in area cognitivo-emotiva, comportamentale e relazionale; -la conoscenza delle dinamiche relazionali disfunzionali della coppia e della famiglia; -la conoscenza del trauma psichico e dei suoi derivati psicosomatici; -Neglet relazionale e trauma evolutivo; - la conoscenza dei principi base della conduzione del colloquio, Intervista e rating scales. Lo studente sarà in grado di: - riconoscere i fondamenti psicopatologici delle condizioni di disagio psicologico individuale e socio-relazionale; - individuare fattori di rischio e di resilienza psicologica individuali e contestuali; - dimostrare capacità critiche ed autonomia di giudizio relativamente ai contenuti appresi; - utilizzare efficacemente le conoscenze acquisite durante il corso negli ambiti di pertinenza professionale nei setting multidisciplinari dei servizi sociali.

Metodi didattici

L’attività didattica verte su lezioni frontali con l’ausilio di slides e l’attuazione di esercitazioni pratiche, seminari e focus group tematici.

Prerequisiti

Conoscenze di base di psicologia sociale e dello sviluppo.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento prevede un esame orale. Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Il colloquio sarà volto ad accertare, oltre ad abilità e competenze previste dagli obiettivi formativi e dai contenuti del corso, anche capacità espositiva e proprietà di linguaggio. La verifica dell’apprendimento prevede un esame orale finale. Sono previste prove scritte intermedie (due) inerenti l’analisi di casi clinici, con valore di esonero. Il Range di valutazione va da un minimo di 18 ad un massimo di 30/lode).

Programma del Corso

Obiettivi del corso: - La conoscenza dei fondamenti della psicologia clinica al fine di comprendere le sofferenza e il disagio psicologico a livello individuale e socio- relazionale; - la conoscenza dei principali fattori di rischio psicopatologico in area cognitivo-emotiva, comportamentale e relazionale; -la conoscenza delle dinamiche relazionali disfunzionali della coppia e della famiglia; -la conoscenza del trauma psichico e dei suoi derivati psicosomatici; -Neglet relazionale e trauma evolutivo; - la conoscenza dei principi base della conduzione del colloquio, Intervista e rating scales. Lo studente sarà in grado di: - riconoscere i fondamenti psicopatologici delle condizioni di disagio psicologico individuale e socio-relazionale; - individuare fattori di rischio e di resilienza psicologica individuali e contestuali; - dimostrare capacità critiche ed autonomia di giudizio relativamente ai contenuti appresi; - utilizzare efficacemente le conoscenze acquisite durante il corso negli ambiti di pertinenza professionale nei setting multidisciplinari dei servizi sociali.

Testi di riferimento: Jill M. Hooley - James N. Butcher - Matthew K. Nock - Susan Mineka. Psicopatologia e Psicologia clinica. Ed Pearson Ed Mylab con e-text.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CARMELA MENTO

Orario di Ricevimento - CARMELA MENTO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 11:00 13:00AOU Policlinico Universitario "G. Martino" pad. A piano rialzato (Ambulatorio di Psichiatria), Via Consolare Valeria 1, 98125 Messina.
Note: Per prenotazioni: cmento@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti