Offerta Didattica

 

MATEMATICA

GEOMETRIA I

Classe di corso: L-35 - Scienze matematiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MAT/03BaseLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
128049648048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisizione delle nozioni di base dell’algebra lineare e della geometria analitica.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in classe, coadiuvate da attività di supporto.

Prerequisiti

Nozioni di base di matematica previste nei programmi svolti nelle scuole secondarie superiori

Verifiche dell'apprendimento

Due test intermedi per verificare il livello di apprendimento dello studente. Chi supera tutti i test può accedere direttamente all'orale. I test intermedi sono relativi agli argomenti trattati durante il corso e si tengono rispettivamente alla fine della parte di programma di Algebra Lineare e di quella di Geometria (in date che verranno concordate durante le lezioni con gli studenti). Chi non ha superato tutti i test per accedere all'orale dovrà svolgere (e superare) un compito scritto (durante gli appelli previsti dal calendario degli esami del CdL in Matematica) sugli argomenti relativi al test o ai test non superato/i. Il voto finale terrà conto, oltre che della prova orale, dei voti ottenuti nei test e nell'eventuale prova scritta. Il risultato dei due test e del compito scritto superati sarà ritenuto valido per un anno accademico entro il quale occorrerà completare l’esame sostenendo la prova orale durante gli appelli previsti dal calendario degli esami del CdL in Matematica. Gli studenti che non partecipano alle prove in itinere possono sostenere la prova scritta durante gli appelli previsti dal calendario degli esami del CdL in Matematica. La prova scritta e ogni test si ritengono superati se la valutazione complessiva non è inferiore a 18/30. Durante i test e le prove scritte è possibile utilizzare una calcolatrice. I test e la prova scritta prevedono lo svolgimento di esercizi su argomenti del programma ed il loro livello di difficoltà è pari a quello degli esercizi svolti durante il corso .

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 2899/4 - GEOMETRIA I MOD. A ------------------------------------------------------------ Strutture Algebriche. Spazi vettoriali. Matrici. Sistemi di equazioni lineari. Applicazioni lineari tra spazi vettoriali. Applicazioni lineari e matrici. Autovalori e autovettori di un endomorfismo. Diagonalizzazione di un endomorfismo e di una matrice. Cenni sulla Forma Canonica di Jordan. ------------------------------------------------------------ Modulo: 2899/5 - GEOMETRIA I MOD. B ------------------------------------------------------------ I vettori dello spazio geometrico. Rappresentazione di una retta. Intersezione di due rette e condizione di parallelismo. Fascio di rette. Angolo di due rette e condizione di ortogonalità. Distanze. Circonferenza. Luoghi geometrici: ellisse, iperbole, parabola. Coniche. Rappresentazione di un piano. Intersezione di due piani e condizione di parallelismo. Fascio di piani. Stella di piani. Rappresentazione di una retta nello spazio. Condizioni di parallelismo. Angoli e distanze. Condizioni di ortogonalità. Sfera. Quadriche

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 2899/4 - GEOMETRIA I MOD. A ------------------------------------------------------------ Appunti forniti dal docente; Marco Abate - Geometria - McGraw-Hill ; Edoardo Sernesi - Geometria 1 - Bollati Boringhieri ; S. Giuffrida, A.Ragusa, Corso di Algebra Lineare , Ed. Il Cigno G.Galilei, Roma 1998 . ------------------------------------------------------------ Modulo: 2899/5 - GEOMETRIA I MOD. B ------------------------------------------------------------ Appunti forniti dal docente; Marco Abate - Geometria - McGraw-Hill ; Edoardo Sernesi - Geometria 1 - Bollati Boringhieri ; S. Giuffrida, A.Ragusa, Corso di Algebra Lineare, Ed. Il Cigno G.Galilei, Roma 1998 (Linear Algebra).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MADDALENA BONANZINGA

Orario di Ricevimento - MADDALENA BONANZINGA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 13:00Studio
Venerdì 09:00 11:00Studio
Note:

Docente: GIOVANNI LO FARO

Orario di Ricevimento - GIOVANNI LO FARO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 13:00Per via Telematica tramite Piattaforma Teams e per appuntamento presso il 1°Piano della "ex-Presidenza Facoltà si Scienzs MM.FF.NN.
Giovedì 11:00 13:00Per via Telematica tramite Piattaforma Teams e per appuntamento presso il 1°Piano della "ex-Presidenza Facoltà si Scienzs MM.FF.NN.
Venerdì 09:00 11:00Per via Telematica tramite Piattaforma Teams e per appuntamento presso il 1°Piano della "ex-Presidenza Facoltà si Scienzs MM.FF.NN.
Note: Il cambiamento di orario sarà attivo a partire dall' inizio dei corsi del 2° semestre (anno accademico 2017/18).
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti