Offerta Didattica

 

INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE A OGGETTI

Classe di corso: L-31 - Scienze e tecnologie informatiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
INF/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
96037236036
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire solide basi in merito alla programmazione dei calcolatori elettronici per risoluzione di problemi con il paradigma ad oggetti. L’obiettivo è dunque la programmazione ad oggetti, i cui concetti verranno prevalentemente spiegati attraverso l’approfondimento del linguaggio Java.

Metodi didattici

Il corso, al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti, si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali. Sono inoltre previste esercitazioni in aula ed esercitazioni guidate svolte dagli studenti con lo scopo di stimolare l’approccio ai problemi con autonomia e senso critico. Tutte le attività sono svolte con supporto di lavagna digitale (tablet) e computer per la parte di programmazione.

Prerequisiti

Conoscenza dei concetti base della programmazione, la programmazione strutturata ed i costrutti e le strutture dati principali.

Verifiche dell'apprendimento

L'esame consiste nella presentazione di un progetto ed una prova orale. Il progetto da elaborare viene concordato con il docente e consiste nella scelta di un problema e nella successiva applicazione di alcune delle tecniche apprese durante il corso per la risoluzione del problema. Durante la presentazione del progetto saranno chiesti eventuali approfondimenti sugli argomenti trattati durante il corso (definizioni, esempi rilevanti, applicazioni, collegamenti tra i vari argomenti.) con il duplice scopo di verificare il livello di conoscenza e di comprensione dei contenuti del corso e di valutare l'autonomia di giudizio, la capacità di apprendimento, l'abilità comunicativa e la proprietà di linguaggio scientifico e indi valutare le facoltà logico-deduttive acquisite dallo studente. La valutazione è fatta in trentesimi.

Programma del Corso

paradigmi di programmazione ad oggetti differenza tra classe ed oggetti information hiding Classi, variabili e metodi ereditarietà e polimorfismo implementazione di interfacce ed estensioni di classi classi astratte differenza classe astratta interfaccia I packages Operatori Parole chiave Differenza public private e protected Controllo del flusso Overloading e overriding I costruttori di classe Istanziazione delle variabili di classe e variabili di istanza costanti classi statiche Polimorfismo e programmazione dinamica I thread e la Java Virtual Machine La programmazione concorrente in Java Creazione e terminazione di un thread L’interfaccia Runnable Identificazione del thread La sincronizzazione dei thread Comunicazione fra thread I/O File Classi Reader e Writer Java e Networking client/server (socket e datagram socket) REST (spring) serializable JDBC interfacce grafiche java e XML (SAX, DOM) java e db no sql

Testi di riferimento: Programmazione di base e avanzata con JAVA W. Savitch

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONINO GALLETTA

Orario di Ricevimento - ANTONINO GALLETTA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti