Offerta Didattica

 

FISICA

FISICA NUCLEARE CON LABORATORIO

Classe di corso: L-30 - Scienze e tecnologie fisiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/04CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
106408436480
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

FISICA NUCLEARE Fornire conoscenze di fisica nucleare e subnucleare illustrando le proprietà principali che caratterizzano i nuclei, il loro costituenti e le interazioni. In particolare, sono fondamentali i seguenti argomenti: nucleo atomico, energie di legame e modelli nucleari; interazioni nucleari Forte e Debole; stabilità dei nuclidi e trasmutazioni nucleari; reazioni nucleari indotte da particelle e da ioni leggeri e cenni su quelle indotte da ioni pesanti; leptoni, struttura a quark di nucleoni e mesoni leggeri, particelle virtuali e bosoni di gauge; violazione delle simmetrie discrete e teorema CPT; principali processi nucleari coinvolti nella evoluzione stellare. LABORATORIO Fornire le conoscenze sui fenomeni radioattivi, sui meccanismi e sugli apparati sperimentali idonei alla rivelazione delle particelle, quali: rivelatori a ionizzazione, scintillatori, componenti elettronici tipici della ricerca in ambito nucleare e particellare.

Metodi didattici

Lezioni Frontali supportate da presentazioni in Powerpoint, esercitazioni ed esperienze di laboratorio.

Prerequisiti

Fondamenti di analisi in campo reale e in campo complesso. Fondamenti di Meccanica Quantistica. Composizione di momenti angolari. Conoscenze sull'uso dell'oscilloscopio e sull'uso di software per analisi dati.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale atto a valutare: - la conoscenza e la comprensione delle nozioni erogate durante il corso;  - la capacità di esposizione ed argomentazione dei concetti trattati.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 872/1 - FISICA NUCLEARE ------------------------------------------------------------ Proprietà del nucleo atomico  - energie di legame e modelli nucleari - interazioni fondamentali - trasmutazioni nucleari - reazioni nucleari indotte da ioni leggeri e pesanti - modello statistico delle reazioni nucleari - Adroni e leptoni - introduzione al modello standard. Struttura del nucleo atomico. Il decadimento radioattivo. Radiazioni direttamente e indirettamente ionizzanti. Rivelatori a gas. Rivelatori a semiconduttore. Rivelatori a scintillazione. Esperimenti sulla rivelazione di particelle. Trattamento dei segnali in fisica nucleare. Elementi di dosimetria e radioprotezione. ------------------------------------------------------------ Modulo: 872/2 - LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE ------------------------------------------------------------ Struttura del nucleo atomico. Il decadimento radioattivo. Radiazioni direttamente e indirettamente ionizzanti. Rivelatori a gas. Rivelatori a semiconduttore. Rivelatori a scintillazione. Esperimenti sulla rivelazione di particelle. Trattamento dei segnali in fisica nucleare. Elementi di dosimetria e radioprotezione.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 872/1 - FISICA NUCLEARE ------------------------------------------------------------ - L. Valentin, “Subatomic physics: nuclei and particles”. North Holland. - W.S.C. Williams, “ Nuclear and particles Physics”, Oxford Science Publications. - Glenn F. Knoll, "Radiation Detection and Measurements", Wiley. - R.F.Laitano, Fondamenti di Dosimetria delle radiazioni ionizzanti, ENEA. - B. Ferrario, Introduzione alla Tecnologia del Vuoto, edizione riveduta da A. Calcatelli, Patron Editore – Bologna (1999). - ORTEC Experiments 3rd Edition: https://www.ortec-online.com/service-and-support/library/educational-experiments. ------------------------------------------------------------ Modulo: 872/2 - LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE ------------------------------------------------------------ Glenn F. Knoll, "Radiation Detection and Measurements", Wiley R.F.Laitano, Fondamenti di Dosimetria delle radiazioni ionizzanti, ENEA B. Ferrario, Introduzione alla Tecnologia del Vuoto, edizione riveduta da A. Calcatelli, Patron Editore – Bologna (1999) ORTEC Experiments 3rd Edition: https://www.ortec-online.com/service-and-support/library/educational-experiments 

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARINA TRIMARCHI

Orario di Ricevimento - MARINA TRIMARCHI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 14:00 15:00Dipartimento MIFT, Primo Piano, Corpo B, Stanza A1-B1-3
Note:

Docente: ANTONIO TRIFIRO'

Orario di Ricevimento - ANTONIO TRIFIRO'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 14:00Dipartimento di Scienze MIFT
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti