Offerta Didattica
FISICA
FISICA NUCLEARE CON LABORATORIO
Classe di corso: L-30 - Scienze e tecnologie fisiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
FIS/04 | Caratterizzante | Libera | Libera | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10 | 6 | 4 | 0 | 84 | 36 | 48 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------
Modulo: 872/1 - FISICA NUCLEARE
------------------------------------------------------------
- L. Valentin, “Subatomic physics: nuclei and particles”. North Holland.
- W.S.C. Williams, “ Nuclear and particles Physics”, Oxford Science Publications.
- Glenn F. Knoll, "Radiation Detection and Measurements", Wiley.
- R.F.Laitano, Fondamenti di Dosimetria delle radiazioni ionizzanti, ENEA.
- B. Ferrario, Introduzione alla Tecnologia del Vuoto, edizione riveduta da A. Calcatelli, Patron Editore – Bologna (1999).
- ORTEC Experiments 3rd Edition: https://www.ortec-online.com/service-and-support/library/educational-experiments.
------------------------------------------------------------
Modulo: 872/2 - LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE
------------------------------------------------------------
Glenn F. Knoll, "Radiation Detection and Measurements", Wiley
R.F.Laitano, Fondamenti di Dosimetria delle radiazioni ionizzanti, ENEA
B. Ferrario, Introduzione alla Tecnologia del Vuoto, edizione riveduta da A. Calcatelli, Patron Editore – Bologna (1999)
ORTEC Experiments 3rd Edition: https://www.ortec-online.com/service-and-support/library/educational-experiments
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: MARINA TRIMARCHI
Orario di Ricevimento - MARINA TRIMARCHI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 14:00 | 15:00 | Dipartimento MIFT, Primo Piano, Corpo B, Stanza A1-B1-3 |
Note:
Docente: ANTONIO TRIFIRO'
Orario di Ricevimento - ANTONIO TRIFIRO'
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 12:00 | 14:00 | Dipartimento di Scienze MIFT |
Note: