Offerta Didattica

 

CHIMICA

CHIMICA DELL'AMBIENTE

Classe di corso: L-27 - Scienze e tecnologie chimiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/12Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64204824240
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente competenze relative alle problematiche della chimica dell’ambiente, attraverso la descrizione dei comparti ambientali, delle loro interazioni, e dei processi ambientali di trasporto, ripartizione, reazione, formazione secondaria di specie chimiche e di particolato.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali con l’ausilio di materiale informatico fornito dal docente. Esperienze di laboratorio di chimica ambientale.

Teaching Methods


Prerequisiti

Lo studente deve avere nozioni di Chimica Generale, Chimica Inorganica, Chimica Organica, Chimica Fisica

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Valutazione della partecipazione dello studente alle attività didattiche mediante domande durante le lezioni. L'esame finale si svolge come colloquio orale con domande riguardanti il programma di cui sopra. La valutazione si basa sia sulla verifica della comprensione degli argomenti svolti che sulla capacità di collegare i vari temi in maniera interdisciplinare

Assessment


Programma del Corso

Introduzione alla chimica ambientale. Inquinanti e contaminanti. Cenni sui fenomeni di inquinamento più importanti. Idrosfera, atmosfera, litosfera, antroposfera, biosfera. Classificazione e collegamenti tra i comparti ambientali. Idrosfera. Struttura e proprietà dell'acqua. Acidità, alcalinità, metalli in acqua, calcio, durezza, complessazione, chelazione, reazioni redox. Detergenti, sostanze umiche. Solubilità di gas e solidi in acqua. Interazione con le altre fasi. Colloidi in acqua, micelle. Sedimenti di fondo. Sostanze organiche in acqua: bioconcentrazione, biomagnificazione. Microorganismi in acqua e loro ruolo. Alghe, funghi, batteri. Metabolismo dei batteri. Cicli biogeochimici: carbonio, azoto, fosforo, zolfo etc. Inquinanti inorganici: metalli pesanti (Cd, Pb, Hg, As, Sn), altre specie inorganiche, inquinanti acidi e basici. Nutrienti delle alghe ed eutrofizzazione. Inquinanti organici: saponi, detersivi, emulsionanti. Detergenti anionici sintetici. Pesticidi, erbicidi, fitoregolatori. Classificazione e proprietà chimiche. Diossine, PCB e dibenzofurani. Parametri di base e addizionali. Analisi ambientali per la determinazione della qualità delle acque. Purificazione per uso domestico. Trattamento di acque industriali. Trattamento di acque di scarico. Atmosfera. Generalità, composizione, stratificazione. Acqua atmosferica. Azoto atmosferico, reazioni. Ossigeno nell'atmosfera. Ozono. Radicale ossidrilico. Deplezione dello strato di ozono stratosferico. CFC, HCFC. Ozono troposferico e smog fotochimico. Piogge acide: origine, proprietà chimiche, conseguenze su idrosfera e litosfera. Particolato nell'atmosfera: proprietà chimiche e fisiche. Effetto serra e riscaldamento globale. Intera atmosfera in pericolo. Metodi di abbattimento di inquinanti atmosferici e strategie di prevenzione. Litosfera. Rocce: genesi, classificazione, proprietà chimiche e fisiche. Sedimenti. Formazione di suoli. Argille. Torbe. Acqua nel suolo. Sostanze umiche. Sostanze inorganiche e organiche nei suoli. Inquinanti del suolo. Nutrienti del suolo. Conclusioni. Scambio di materia tra tutti i comparti ambientali. Fenomeni chimico-fisici nelle interazioni tra fasi. Conclusione del corso. Determinazione dei fosfati e del COD nelle acque.

Course Syllabus


Testi di riferimento: Baird, Cann “Chimica Ambientale” Zanichelli, 2006. S. E. Manahan “Chimica dell’Ambiente” Ed. It. Piccin, 2000. G. Schwedt “The essential guide to Environmental Chemistry” Wiley, 2001. J. E. Andrews, P. Brimblecombe, T. D. Jickells, P. S. Liss, B. J. Reid “An introduction to Environmental Chemistry” Blackwell Publishing, 2004. Appunti e slides delle lezioni. http://www.epa.gov/students

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: PAOLA CARDIANO

Orario di Ricevimento - PAOLA CARDIANO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 09:00 12:00Dipartimento CHIBIOFARAM - Campus Papardo, Piano 3, studio A2 B3 06
Note: Si riceve ogni giorno previo appuntamento con la docente
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti